Libri di E. Donaggio
C'è ben altro. Criticare il capitalismo oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 173
Un mosaico di saggi scritti da un gruppo di giovani filosofi conferma un sospetto: nella spiegazione come nella critica ufficiale della crisi che oggi infuria, qualcosa di cruciale non torna. C'è ben altro. Una costellazione di problemi teorici, sociali e politici di norma trascurati o rimossi, almeno nel dibattito italiano. Affrontarli significa correggere di qualche grado lo sguardo sul capitalismo reale. Per cogliere le sue contraddizioni, le assurde sofferenze che infligge e una nostra opaca connivenza nei suoi confronti. Nella speranza di schiudere prospettive di emancipazione alla portata del maggior numero possibile di individui. Contributi di: Mirko Alagna, Dario Consoli, Simona De Simoni, Camilla Emmenegger, Francesco Gallino, Davide Gallo Lassere, Daniele Gorgone, Arianna Lovera, Léonard Mazzone, Alessandro Monchietto, Elisa Siotto, Edoardo Toniolatti.
La Scuola di Francoforte. La storia e i testi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 417
I testi raccolti in questo volume consentono di accostarsi per la prima volta o di tornare a rileggere gli autori della Scuola di Francoforte. Dalla politica alla sociologia e alla psicoanalisi, dall'economia, all'arte e alla cultura di massa, questo gruppo di intellettuali attraversò i momenti che segnarono il pensiero e la storia del Novecento. In un intreccio di speranza e pessimismo, rigore e passione, la loro critica della società lancia un messaggio in bottiglia a un destinatario che un giorno forse lo raccoglierà.
Il bene del male. Paradossi nella psicologia
Adolf Guggenbühl Craig
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 1998
pagine: 149
Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso
Karl Marx
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 266
Sono qui raccolte e commentate alcune tra le pagine più attuali di Marx: a un'introduzione dei curatori che fa il punto su Marx e non, segue un profilo non ortodosso di Marx attraverso documenti e testimonianze biografiche. L'antologia mette quindi a fuoco due tra i principali elementi dell'ideologia marxista: l'impotenza delle idee e il potere delle cose, con i passi su religione, politica, diritti umani, individuo, utopia, vari riformismi quali forme di liberazione illusorie dal capitalismo, e quelli che spiegano la potenza pervasiva di cose come merce, denaro, capitale, proprietà privata. Seguono capitoli sull'anatomia della società capitalistica proposta da Marx, con la descrizione della condizione di chi lavora e del possessore del capitale, e del loro rapporto conflittuale attuale e futuro. Infine una costellazione di schegge (visionarie e in parte perversamente realizzate dal modello sociale oggi) staccate dal corpo di profezie di Marx su un futuro diverso.
Sociologia della religione. Volume 1
Max Weber
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 321
La "Sociologia della religione" rappresenta un modello di indagine comparativa sui rapporti tra religione e vita economica. L'opera mette a confronto l'etica economica delle diverse religioni universali e, in antitesi con l'impostazione marxiana, sottolinea l'influenza della religione sull'economia, non meno rilevante di quella dell'economia sulla religione. L'analisi parte dalla nota tesi dell'origine del capitalismo moderno dal Protestantesimo ascetico: sarebbe la ricerca di una "conferma" della salvezza nell'aldilà a influenzare l'attività professionale. I volumi successivi sono dedicati allo studio comparato dell'etica economica delle religioni universali, considerata come il punto centrale del condizionamento esercitato sull'economia dalla religione.
Napoli
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
pagine: 114
Questo libro è un reportage di viaggi compiuti sotto il sole di Napoli, a metà degli anni venti, da Theodor W. Adorno, Walter Benjamin, Ernst Bloch, Siegfried Kracauer, Karl Lowith e Alfred Sohn-Rethel, seguito da "La città densa", inserto fotografico di Antonio Biasucci. Cronache e percorsi riscoprono le tracce dell'antica cultura mediterranea, nutrita d'Oriente, nel suo intreccio barocco con la singolare 'modernità' di una metropoli che non esclude nessun elemento del caos, in cui si mescolano storia, natura e cultura.