Libri di E. Gamba
De centro gravitatis solidorum
Federico Commandino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2015
pagine: 125
Estetica. Studi e ricerche. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 188
La concezione che oggi generalmente abbiamo dell'originalità della creazione musicale può apparirci eccessiva e lontana dalla realtà se la confrontiamo con l'effettiva prassi della composizione: l'ascolto di un brano musicale che semplicemente ne ricordi un altro già ci infastidisce, già ci sembra una diminuzione delle potenzialità della creatività artistica e dei doveri del compositore. Tuttavia non è sempre stato così, né questa esigenza di originalità vale per tutti i generi di musica, come dimostra, per esempio, il semplice fatto che nel blues o nel jazz attingere a musiche preesistenti è una pratica del tutto normale, così come lo era per Bach e per i suoi contemporanei. Con che diritto, però, il compositore può mettere in atto questa operazione? Il fatto di attingere a musiche preesistenti può costituire un'autentica risorsa compositiva, o è invece un impoverimento della creatività? I saggi qui inclusi affrontano da un punto di vista teorico aspetti estetici, giuridici ed etico-sociali del problema o lo trattano con taglio storico in riferimento a diversi autori o generi musicali, dall'opera italiana al jazz e a Bob Dylan.
Galileo Galilei e gli scienziati del ducato di Urbino. Catalogo della mostra
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1989
pagine: 84
Arte, scienza e natura in Goethe
Libro: Copertina morbida
editore: Trauben
anno edizione: 2005
pagine: 460
Sicuramente probabile. Viaggio nella probabilità con Dostoevskij, Tolkien, Conan Doyle. Catalogo della mostra (2005)
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2005
pagine: 64
La mostra vuole attirare l’attenzione su un aspetto fondamentale del mondo in cui viviamo: accanto ad eventi certi esiste, infatti, un vasto dominio di avvenimenti il cui accadere è solo possibile, cioè probabile in diverso grado. La probabilità è qualcosa che investe il mondo fisico, ma che si allarga ai più disparati settori della vita, dai giochi alle scommesse, dall’economia alla sanità, alle assicurazioni. La probabilità è un aspetto fondamentale del mondo in cui viviamo, è parte del nostro modo di agire e pensare. Non è facile mettere in mostra una nozione sfuggente come la probabilità: la scelta adottata chiede aiuto a brani di tre grandi autori, traducendoli in fumetti e leggendoli in chiave matematico-probabilistica. Non poteva evidentemente mancare «Il giocatore» di Dostoevskij, «Il signore degli anelli» di Tolkien, infine «L’avventura del carbonchio azzurro» di Conan Doyle. Si presenta così il discorso probabilistico mostrandone la capacità di analisi in situazioni concrete, pur se letterarie. Catalogo della mostra organizzata in occasione della XXVI edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini).