Libri di E. Pellegrini
Opere. Volume 2
Claudio Magris
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 1920
In questo secondo Meridiano, sempre a cura di Ernestina Pellegrini, vengono presentate in ordine cronologico le opere narrative e teatrali pubblicate da Magris a partire dal 1997, anno d'uscita di "Microcosmi," fino al recentissimo volume edito da Mondadori: un arco temporale che comprende alcuni testi esemplari della sua scrittura originale e creativa, come "Alla cieca" (2005) e "Non luogo a procedere" (2015). A queste opere, che costituiscono la prima e più cospicua parte del volume, si aggiunge una serie di preziose "autoantologie" d'autore, in cui vengono presentati al lettore i principali saggi, gli articoli e le "istantanee" pubblicati in varie sedi in quattro decenni di attività critica e giornalistica, soprattutto per il «Corriere della Sera», oltre a una scelta dei racconti da "Tempo curvo a Krems" (2019).
Le regole dello scopone e del tressette
Chitarrella
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 108
Il manuale dei più popolari "giochi intelligenti" di carte, opera di Chitarrella, in una nuova edizione (con la versione napoletana di Luigi Chiaruzzi, del 1846, e la traduzione italiana di Edgardo Pellegrini a fronte), arricchita dalle diverse varianti dei giochi e dalle illustrazioni di Davide Danti.
Descrizione delle sculture, pitture et architetture della città e sobborghi di Pescia nella Toscana
Innocenzo Ansaldi, Luigi Crespi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 270
I lingotti con il segno del ramo secco. Considerazioni su alcuni aspetti socio-economici nell'area etrusco-italica durante il periodo tardo arcaico
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2002
pagine: 192
L'opera, attraverso la schedatura e lo studio particolareggiato di questa classe di materiali (lingotti di forma irregolarmente rettangolare recanti su una faccia, in rilievo, il segno schematico di un ramo privo di foglie), vuole fare il punto delle ricerche sulla loro area di diffusione, sulla cronologia e sul loro uso all'interno del mondo italico in un periodo compreso fra VI e V secolo a. C., che segna il passaggio dall'economia di scambio a quella monetale. Il catalogo raccoglie tutti i rinvenimenti finora noti e li presenta, raggruppandoli per aree geografiche, attraverso schede recanti le notizie relative alle modalità di scoperta, agli studi e agli altri dati utili al loro inquadramento.
Gli «Altrove» di Tommaso Landolfi. Atti del convegno (Firenze, 4-5 dicembre 2001)
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2004
pagine: 294
Tra archivi e storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 943
I due volumi sono dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi dall'Associazione "Archivio per la memoria e la scrittura delle donne", che dal 2007 porta il suo nome. Essi comprendono un profilo biografico, arricchito dall'elenco delle sue numerose pubblicazioni, ai quali seguono trentadue saggi scritti da studiosi che hanno condiviso con lei ideali e interessi culturali di ricerca e di studio e scritti di suoi familiari che compongono l'"album di famiglia". Nella raccolta, oltre alla varietà delle tematiche affrontate in un ampio arco cronologico - i saggi vanno dal medioevo all'età contemporanea -, dominano la riflessione storiografica e interpretativa su fonti documentarie, iconografiche, letterarie e temi come la diplomazia medicea, l'età lorenese e la storia di genere, nell'ambito dei quali Alessandra ha dato importanti contributi con i suoi studi. L'Associazione "Archivio per la memoria e la scrittura delle donne", nata nel 1998 per impulso decisivo di Alessandra Contini, e da allora ospitata dall'Archivio di Stato di Firenze, ha raggiunto in questi venti anni molteplici risultati nella ricerca, valorizzazione e studio delle scritture femminili, a partire dal censimento operato presso archivi, biblioteche e istituti culturali, pubblici e privati, convegni di ampio respiro, fino ad una cospicua produzione di pubblicazioni in collane editoriali dedicate.
Gli etruschi di Pitigliano. Guida al Museo archeologico all'aperto A. Manzi
Libro
editore: Laurum
anno edizione: 2005
pagine: 120
The etruscans of Pitigliano. A guide to the open air archaeological museum A. Manzi
Libro
editore: Laurum
anno edizione: 2005
pagine: 120
I vasi figurati greci e etruschi di Pitigliano. Eroi, amori, divinità
Libro
editore: Laurum
anno edizione: 2006
pagine: 72
Scritture femminili in Toscana. Voci per un autodizionario
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 352
Le donne si raccontano, parlano in prima persona della loro vita, del loro lavoro: sono le "donne che scrivono" nella Toscana del Novecento. Un secolo, una regione, 156 profili. Ci sono le figure entrate nel canone letterario nazionale: da Anna Banti a Cristina Campo, da Margherita Guidacci a Paola Masino, da Sibilla Aleramo a Carla Lonzi. E ci sono le scrittrici che tuttora ravvivano il panorama editoriale italiano, come Luisa Adorno, Grazia Livi, Dacia Maraini. Ci sono le straniere trapiantate o in transito nella nostra regione (da Vernon Lee a Mina Loy e Muriel Spark). Ma ci sono anche volti meno noti che si mostrano qui per formare un coro vivace e imprevedibile (da Dina Ferri, poetessa pastora, a Mariella Mehr, zingara Rom di lingua tedesca).