Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Sala

Campioni del rosario. Eroi e storia di un'arma spirituale

Donald H. Calloway

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2018

pagine: 287

Campioni del Rosario è la storia di una delle più care e diffuse forme di devozione mariana. L'autore ne indaga le origini trovando prove storiche a favore della «pia tradizione», che ne individua il fondatore in san Domenico di Guzman e poi, capitolo dopo capitolo - ciascuno grossomodo corrispondente a ogni singolo secolo dal XIII al XXI - propone al lettore excursus geo-storico appassionato, se non addirittura epico, permettendogli di scoprire - o riscoprire - santi e miracoli noti e meno noti, principi, condottieri ed eventi chiave per la storia dell'Europa e del mondo, nei quali il Rosario sembra aver giocato un ruolo tutt'altro che secondario.
22,90 21,76

Scritti

Scritti

Lewis Baltz

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2014

pagine: 160

Lucido protagonista della "nuova topografia" americana degli anni settanta, artista costantemente impegnato a decostruire la politica dei luoghi e delle rappresentazioni, sin dai suoi esordi Lewis Baltz ha accompagnato alla ricerca visiva una meditata attività di scrittura critica e autocritica. Le riflessioni raccolte in questo volume illuminano da prospettive differenti la sua opera ultraquarantennale e il contesto transatlantico nel quale si è sviluppata: interventi che hanno affiancato le opere topografiche del primo periodo, narrazioni incorporate nei lavori testo-immagine della fine degli anni ottanta, ma anche una corposa serie di saggi dedicati ad alcuni tra i più importanti fotografi e artisti del Novecento. In questi ultimi l'ascolto dell'enigmatica materialità delle opere si fonde con un ragionare secco e disincantato sulla loro adeguatezza culturale e, infine, politica. Rientrano in tale filone gli scritti dedicati a Walker Evans, Edward Weston, Robert Adams, Michael Schmidt, Allan Sekula, Thomas Ruff e Jeff Wall, che in modi diversi interrogano le possibilità e i limiti delle pratiche fotografiche di stampo modernista; in alcuni passi affiorano inoltre circostanziati apprezzamenti di artisti come Krzysztof Wodiczko, Felix Conzàlez-Torres, Barry Le Va, Chris Burden, James Turrell, Robert Irwin, John McLaughlin e Alessandro Laita, con i quali Baltz ha condiviso aspetti cruciali della ricerca e, in diversi casi, della propria biografia...
16,00

Le stampe giapponesi. Una interpretazione

Frank Lloyd Wright

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 124

«Non vi ho mai confessato in che misura le stampe giapponesi mi abbiano ispirato. Non ho mai cancellato quella mia prima esperienza e mai lo farò. È stato per me il grande Vangelo della semplificazione, quello che porta all'eliminazione del superfluo». (Frank Lloyd Wright, 1954) Nella nuova veste grafica della storica collana Aeta - Architetti e architetture, la seconda edizione in italiano di "The Japanese Print. An Interpretation" (1912) di Frank Lloyd Wright, corredata da un'importante riflessione sul rapporto tra l'architetto e la cultura giapponese. Tra il 1905 e il 1922 Frank Lloyd Wright compì sette viaggi in Giappone, dove soggiornò a lungo. Divenne uno dei massimi conoscitori delle stampe giapponesi che collezionò avidamente. Come si osserva nelle xilografie erotiche di Hokusai o nei paesaggi di Hiroshige, lo «sfiorare che rimane infinitamente lontano da ogni toccare» è il segreto che Wright coglieva nelle stampe ukiyo-e, non diversamente dall'architettura giapponese «dimore della fantasia e dell'imperfetto». Come le stampe dei «maghi tranquilli» da lui ammirati, anche l'architettura tradizionale che tanto lo ispirò, per Wright era manifestazione «dell'incedere della grande dottrina della semplificazione, dell'eliminazione di tutto ciò che è insignificante», come si legge in Le stampe giapponesi .
20,00 19,00

Delitti d'onore. Storie di donne massacrate dai familiari

Delitti d'onore. Storie di donne massacrate dai familiari

Ayse Onal

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 232

Storie di coraggio e di amore. Storie che fanno rabbrividire e, insieme, commuovono. Storie di ragazze che hanno amato l'uomo sbagliato e di famiglie che le hanno ammazzate. La giornalista turca Ayse Onal scava nei rimorsi, nell'ignoranza e nella stupidità degli assassini per capire come si possa giungere a uccidere per onore persone che si amano. Con una scrittura piena di pietà, ma così rigorosa da non tacere nulla, riesce nell'impresa di illuminare le figure delle vittime e ricostruire le vicende che le hanno condotte a morire. Tra disperati tentativi di fuga, matrimoni forzati, amori improvvisi e travolgenti. Dopo botte, umiliazioni, violenze. E così, leggendo dell'indomabile Remziye o dell'ingenua Papatya, si squarcia il velo di indifferenza che avvolge un fenomeno di proporzioni immani. Nella sola Inghilterra si stima che circa 18 mila ragazze ogni anno siano vittime di crimini legati all'onore. Una tragedia che non chiama in causa soltanto la Turchia, dove il libro è ambientato, ma l'umanità intera. Anche l'Italia, sempre più spesso, come dimostra la cronaca.
15,00

Don Alberione editore per Dio

Domenico Agasso

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 272

"Dobbiamo al vostro Fondatore, al caro e venerato Don Giacomo Alberione, la costruzione del vostro monumentale Istituto. Nel nome di Cristo, noi lo ringraziamo e lo benediciamo. Eccolo: umile, silenzioso, instancabile, sempre raccolto nei suoi pensieri, che corrono dalla preghiera all'opera sempre intento a scrutare i "segni dei tempi", cioè le più geniali forme di arrivare alle anime, il nostro Don Alberione ha dato alla Chiesa strumenti per esprimersi, mezzi per dare vigore al suo apostolato, nuova capacità e nuova coscienza della validità della sua missione nel mondo moderno e con mezzi moderni. Lasci, caro Don Alberione, che il Papa goda di cotesta fedele e indefessa fatica e dei frutti da essa prodotti a gloria di Dio e al bene della Chiesa; lasci che i suoi figli godano con Noi e che oggi le esprimano la loro affezione e la loro promessa di perseverare nell'opera intrapresa." (Paolo VI). Domenico Agasso vive a San Bernardo di Carmagnola (Torino) dove è nato il 13 febbraio 1921, giornalista dal 1950. È stato redattore capo di Famiglia Cristiana e direttore del settimanale Epoca e del Nostro Tempo. Ha seguito tutti i viaggi di Paolo VI pellegrino per il mondo.
9,00 8,55

Mosè in Egitto

Mosè in Egitto

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2008

pagine: 610

36,00

La Mandragola. DVD

La Mandragola. DVD

Niccolò Machiavelli, Mario Scaccia

Film: DVD video

produzione: Persiani

anno edizione: 2009

15,00

Ventiquattro per tre

Jennie Walker

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 126

Le partite di cricket possono durare anche diversi giorni: è così per un'amichevole tra India e Inghilterra, un incontro tanto sentito quanto combattuto, che si prolungherà per i cinque giorni in cui si svolgono le vicende del romanzo. Ma il cricket è anche uno sport complicato: il marito assorbito dalla partita in televisione - tenta in tutte le maniere di illustrare le regole di questo sport alla moglie; non sa che lei sta giocando uno sport dalle regole altrettanto complicate e apparentemente arbitrarie (e che la inducono a tracciare acuti parallelismi): una relazione extra-coniugale. La donna è divisa tra Alan, un marito tranquillo e prevedibile; l'amante, un misteriso liquidatore delle assicurazioni, di cui, dopo mesi di appagante relazione, ignora ancora il nome; e le preoccupazioni per la misteriosa scomparsa di Selwyn, il figlio adolescente del primo matrimonio di Alan, a cui la donna è molto legata. Quando la partita finirà, sul campo di cricket ci sarà di certo un vincitore, ma per gli amori e le passioni della donna il risultato non sarà così sicuro. Jennie Walker è lo pseudonimo scelto da Charles Boyle (1951), acclamato poeta inglese, per questo suo esordio nella narrativa che ha vinto il MacKitterick Prize 2008.
11,00 10,45

Ville in Svizzera

Mercedes Daguerre

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 199

Il volume offre la possibilità di focalizzare l'attenzione sugli sviluppi recenti del dibattito architettonico elvetico, attraverso una selezione di episodi residenziali rilevanti realizzati in questi ultimi anni, opera di giovani emergenti e di autori ormai consacrati a livello internazionale. La selezione di case monofamiliari prese in rassegna documenta la varietà linguistica, la molteplicità di approcci e sfumature dove coesistono tendenze omologanti e impulsi centripeti tesi ad enfatizzare i caratteri specifici dei luoghi e delle identità territoriali. Pragmatismo, coerenza e precisione costruttiva, perfezione tecnica, accuratezza del dettaglio, semplicità, sono solo alcuni dei topoi che emergono inevitabilmente nell'affrontare le caratteristiche dell'architettura svizzera e la sua ipotetica elveticità in continuo confronto tra modernismo e tradizione. Il tema della casa, individuale e collettiva, dal tipico châlet svizzero ai più noti esempi di edilizia abitativa progettati dagli architetti d'avanguardia negli anni Venti e Trenta - da Le Corbusier a Hans Schmidt, da Rudolf Steiger e Flora Steiger-Crawford a Ernst F.Burckhardt e Lux Guyer, Max Ernst Haefeli, Hans Fischli, Werner Max Moser, Otto Salvisberg, Alfred Roth e Alberto Sartoris configura un ambito particolarmente fertile di sperimentazione costruttiva e formale, determinando un'eredità variegata a cui sono indubbiamente debitrici le odierne ricerche progettuali sull'abitazione.
58,00 55,10

Maschere romane. DVD

Maschere romane. DVD

Trilussa, Mario Scaccia

Film: DVD video

produzione: Persiani

anno edizione: 2010

16,90

Otto Wagner

Harry F. Mallgrave

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 76

Lo studioso americano Harry Mallgrave guida il lettore nella comprensione dell'opera dell'architetto viennese Otto Wagner (1841-1918), dalla formazione, al ruolo di Consigliere superiore per l'edilizia nel comune di Vienna fino agli anni di insegnamento presso l'Accademia di Belle Arti. Sostenitore di un'architettura spoglia, non più ispirata ai principi della natura ma a quelli costruttivi e all'uso onesto dei materiali si interessò con la sua architettura alle possibilità offerte dai materiali della produzione industriale quali vetro, ferro e cemento. Sue le stazioni della metropolitana di Vienna; la diga e la palazzina per gli uffici dell'amministrazione fluviale a Nussdorf, 1897; la Casa della maiolica a Vienna, 1900; la banca postale a Vienna, 1904.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.