Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Errico

La conoscenza negata. Marginalità e oppressione epistemica nelle Americhe

La conoscenza negata. Marginalità e oppressione epistemica nelle Americhe

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 336

L'ingiustizia epistemica teorizzata dalla filosofa Miranda Fricker è il filo rosso che lega i diversi contributi presenti in questo libro. O meglio, le due forme di ingiustizia specificamente epistemiche: l'ingiustizia epistemica testimoniale e l'ingiustizia epistemica ermeneutica. Questa proposta teorica assegna un ruolo centrale alle questioni dell'identità sociale e al potere, requisito necessario per determinare una dimensione etica della vita epistemica. Si tratta di una riflessione, a nostro avviso, che ha contribuito a svelare quel dark side dell'Occidente denunciato da molti intellettuali "periferici". I diversi interventi del libro intendono contribuire a questo svelamento.
24,00

Johnny Tenorio

Johnny Tenorio

Carlos Morton

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 92

Johnny Tenorio è una farsa in un atto incentrata sulla figura di un don Giovanni reinterpretato in chiave chicana e trasferito nel Barrio de las Tripas di San Antonio (Texas). L'azione si svolge durante il Día de Muertos nel bar di Big Berta, una cameriera-curandera in grado di evocare le anime dei defunti. In scena sono presenti i fantasmi di Johnny e delle sue vittime, che ne giudicano i misfatti. Con la tecnica del flashback, Carlos Morton racconta gli eccessi del protagonista e ciò gli consente di affrontare temi universali come il machismo, il dongiovannismo e l'incomunicabilità tra generazioni, ma anche l'emarginazione e le ingiustizie subite dalla comunità chicana negli Stati Uniti.
13,00

Le sfide della qualità in interpretazione. Ricerca, didattica e pratica professionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 152

Il tema della qualità è uno fra i più dibattuti e fecondi nel campo degli Interpreting Studies. Il volume si propone di fornire una panoramica aggiornata dello stato dell'arte e delle principali tendenze legate a questo filone di ricerca e di riflettere su continuità e divergenze relative alle diverse modalità e tecniche interpretative in un'ottica integrata di ricerca, pratica professionale e didattica, esplorando le sfide che pone la loro evoluzione. Approfondisce inoltre questioni fondamentali nella valutazione della qualità in interpretazione, come chi valuta che cosa, in quali contesti e situazioni comunicative e condivide riflessioni sulle prospettive metodologiche applicate alla ricerca in questo campo. L'appendice offre infine strumenti e materiali per replicare e ampliare progetti di ricerca ed elaborare materiali didattici.
20,00 19,00

Lo spagnolo in contatto. Uno studio empirico su adolescenti gibilterrini

Lo spagnolo in contatto. Uno studio empirico su adolescenti gibilterrini

Elena Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 192

La presenza britannica a Gibilterra dal 1704 ha dato luogo alla coesistenza fra inglese e spagnolo, che si è evoluta fino a produrre una situazione di bilinguismo comunitario. La colonia è tuttora oggetto di una disputa territoriale fra Spagna e Regno Unito e questo, insieme ad altri fattori, ha favorito dal secondo dopoguerra in poi una diffusione dell'inglese a spese dello spagnolo, che manifesta sintomi evidenti di erosione linguistica. Partendo da un corpus di dati raccolto fra informatori adolescenti, il volume si prefigge di contribuire alla descrizione della varietà gibilterrina di spagnolo e in particolare di indagarne la presenza di anglicismi sintattici. Dall'analisi emerge che, malgrado la situazione di contatto intenso e costante con l'inglese, la struttura dello spagnolo gibilterrino rimane relativamente stabile. La presenza britannica a Gibilterra dal 1704 ha dato luogo alla coesistenza fra inglese e spagnolo, che si è evoluta fino a produrre una situazione di bilinguismo comunitario. La colonia è tuttora oggetto di una disputa territoriale fra Spagna e Regno Unito e questo, insieme ad altri fattori, ha favorito dal secondo dopoguerra in poi una diffusione dell'inglese a spese dello spagnolo, che manifesta sintomi evidenti di erosione linguistica. Partendo da un corpus di dati raccolto fra informatori adolescenti, il volume si prefigge di contribuire alla descrizione della varietà gibilterrina di spagnolo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.