Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Catelani

Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Volume Vol. 26

Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Volume Vol. 26

Silvano Belligni, Elisabetta Catelani, Gian Luca Conti, Rolando Tarchi, Giovanni Tarli Barbieri, Simone Pajno, Andrea Cardone, Marcello Cecchetti, Aldo Sandulli, Claudia Tubertini, Ferdinando Tupone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 336

L’Associazione per gli Studi e Ricerche Parlamentari, costituita a Firenze nel 1967, già riconosciuta Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione, organizza presso l’Università di Firenze – in collaborazione con la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri e della Conferenza dei Parlamenti Regionali – un Seminario annuale destinato a giovani neolaureati interessati a intraprendere la carriera di esperti e funzionari negli uffici delle assemblee elettive.
43,00

Diritto e genere nella prospettiva europea

Valentina Bonini, Valentina Calderai, Elisabetta Catelani, Angioletta Sperti, Elettra Stradella

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 292

Diritto e genere nella prospettiva europea è un Manuale rivolto ai corsi di laurea in Giurisprudenza, ma anche agli altri corsi di laurea nell’ambito degli studi sociali, che hanno introdotto, o introdurranno, insegnamenti variamente denominati ma aventi ad oggetto le relazioni tra diritto e genere. La prospettiva europea appare ormai ineludibile e caratterizza tutto il volume, così come una riflessione transdisciplinare, comparatistica, con approccio diacronico e sincronico. L’opera raccoglie l’esperienza costruita negli ultimi anni presso l’Università di Pisa da parte di un gruppo di studiose, attraverso l’istituzione prima del corso di “Diritto e genere”, poi del modulo Jean Monnet, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito delle Azioni Jean Monnet di Erasmus + per gli anni 2019-2022, “European Law and Gender”, con l’obiettivo di affermare l’emergenza teorica di una formazione universitaria sul genere e sulla sua rilevanza giuridica, mettendo a disposizione dei giovani e delle giovani studenti lenti nuove con le quali osservare temi e questioni che incontrano nel loro percorso di studi e nella loro vita professionale.
24,00 22,80

Effetto Covid. Donne: la doppia discriminazione

Elisabetta Catelani, Marilisa D'Amico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 208

L'emergenza sanitaria ha alterato ogni aspetto della vita, pubblica e privata, ma è nei confronti delle donne che i suoi effetti si sono rivelati particolarmente limitativi. Nella vita privata e nello spazio pubblico le donne si sono spesso trovate in una condizione di doppia vulnerabilità: discriminate in ragione del proprio sesso, ma anche per altri e ulteriori fattori di fragilità, come nel caso delle donne con disabilità e delle donne migranti. Il volume si propone di analizzare come l'emergenza sanitaria abbia inciso sulla condizione femminile, rendendo ancora più complessa e diseguale la posizione della donna nel quadro dell'ordinamento costituzionale: dal lavoro alla salute e ai diritti riproduttivi; dalle conseguenze della DAD sul diritto all'istruzione e sulla gestione da parte delle donne del contesto familiare e domestico; fino al fenomeno della violenza tra le mura domestiche, che la pandemia ha ulteriormente acuito.
19,00 18,05

La determinazione della «Questione di legittimità costituzionale» nel giudizio incidentale
21,69

Poteri e organizzazione del governo nel contesto degli ordinamenti pluralistici contemporanei
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.