Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Pajno

Seminari sulle autonomie territoriali

Seminari sulle autonomie territoriali

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2024

pagine: 328

28,00

Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Volume Vol. 26

Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Volume Vol. 26

Silvano Belligni, Elisabetta Catelani, Gian Luca Conti, Rolando Tarchi, Giovanni Tarli Barbieri, Simone Pajno, Andrea Cardone, Marcello Cecchetti, Aldo Sandulli, Claudia Tubertini, Ferdinando Tupone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 336

L’Associazione per gli Studi e Ricerche Parlamentari, costituita a Firenze nel 1967, già riconosciuta Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione, organizza presso l’Università di Firenze – in collaborazione con la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri e della Conferenza dei Parlamenti Regionali – un Seminario annuale destinato a giovani neolaureati interessati a intraprendere la carriera di esperti e funzionari negli uffici delle assemblee elettive.
43,00

Autonomie territoriali. Riforma del bicameralismo e accordi intergovernativi. Italia e Spagna al confronto

Autonomie territoriali. Riforma del bicameralismo e accordi intergovernativi. Italia e Spagna al confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 352

Le dinamiche territoriali dei contemporanei ordinamenti costituzionali rappresentano oggi un nodo problematico difficile da risolvere. Sia la costruzione di spazi di autonomia rigorosamente garantiti sia il riconoscimento di una qualche forma di superiorità all’indirizzo politico centrale su quello che matura in periferia appaiono strade non prive di inconvenienti, potendo portare da un lato alla opposizione di poteri di veto rispetto a importanti politiche di interesse generale, e, dall’altro, alla imposizione di sacrifici territorialmente localizzati in nome benefici generalizzati. Italia e Spagna non fanno eccezione, ed anzi è possibile dire che – sia pure attraversando vicende non poco differenti – sono ambedue nel mezzo di una “crisi territoriale” di non poco conto. È opinione diffusa che da tali crisi non si possa uscire senza efficaci mezzi di collaborazione tra centro e periferia. Pur accomunate dall’esistenza di istituzioni di collaborazione intergovernativa, sono caratterizzate da un diverso ruolo del Senato: a vocazione territoriale nel secondo, sostanzialmente omologo alla Camera bassa nel primo.
28,00

L'integrazione comunitaria del parametro di costituzionalità
23,76

Giudizi morali e pluralismo nell'interpretazione costituzionale. Un percorso tra Hart e Dworkin

Giudizi morali e pluralismo nell'interpretazione costituzionale. Un percorso tra Hart e Dworkin

Simone Pajno

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: X-233

Gli ordinamenti giuridici contemporanei sono caratterizzati da un alto grado di pluralismo e un forte dissenso su parecchie questioni di enorme importanza per la convivenza collettiva. Non è raro il rilievo secondo il quale tali questioni sono risolte dai Tribunali costituzionali mediante l'utilizzazione, nei frangenti decisivi delle loro argomentazioni, di elementi valutativi a carattere morale. Nel libro si affrontano alcuni tra i problemi teorici sottesi a questi temi, prendendo le mosse dalla teoria della norma di riconoscimento elaborata da Herbert Hart, per giungere infine ad alcune conclusioni concernenti l'interpretazione costituzionale vicine alla riflessione di Ronald Dworkin. La saldatura tra i contributi dei due maestri, pur notoriamente distanti tra loro, è realizzata utilizzando la teoria del diritto come pratica sociale, e ciò anche nella convinzione che essa rappresenti la strada migliore per spiegare, al tempo stesso, la normatività della costituzione e il peso che i giudizi morali hanno nella soluzione dei casi di diritto costituzionale, nonché il ruolo che, in questo contesto, assume l'ineliminabile pluralismo che caratterizza gli ordinamenti costituzionali di oggi.
29,00

La sostituzione tra gli enti territoriali nel sistema costituzionale italiano
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.