Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rolando Tarchi

Lessico in-costituzionale

Lessico in-costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 724

60,00

Dinamiche delle forme di governo e sistemi elettorali (Atti della giornate di studio della Scuola DPCE e della Fondazione Giambattista Vico Vatola (SA), 29-30 aprile 2023)

Dinamiche delle forme di governo e sistemi elettorali (Atti della giornate di studio della Scuola DPCE e della Fondazione Giambattista Vico Vatola (SA), 29-30 aprile 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 414

Gli atti pubblicati in questo volume rappresentano il risultato delle riflessioni dei docenti e dei giovani studiosi che hanno partecipato alla Spring School, organizzata dalla Scuola DPCE e dalla Fondazione G.B. Vico presso il castello Vichiano di Vatolla (SA) il 29 e 30 aprile 2023. I temi affrontati nella Spring School si sono concentrati sulle “Dinamiche delle forme di governo e dei sistemi elettorali” e sono stati approfonditi con metodologia comparatistica.
40,00

Costituzionalismo, declinazioni del principio pacifista e conflitti armati. Atti del 2º Seminario annuale dell'Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo (Pescara, 29-30 giugno 2023)

Costituzionalismo, declinazioni del principio pacifista e conflitti armati. Atti del 2º Seminario annuale dell'Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo (Pescara, 29-30 giugno 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 466

Per alcuni decenni abbiamo creduto che le devastazioni e la tragicità del secondo conflitto mondiale avessero esorcizzato la guerra in Europa ed avesse favorito quel processo di integrazione sovranazionale che ha progressivamente coinvolto la maggior parte degli Stati del nostro Continente; un percorso funzionale anche al mantenimento della pace, assunto come valore costituzionale inderogabile e presupposto necessario di qualunque forma di sviluppo e di benessere. Questa convinzione si è dissolta, dopo che alcuni precedenti segnali non erano stati colti, il 24 febbraio del 2022 con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e l’avvio di un conflitto armato tra popoli europei ancora in corso.
45,00

La rappresentazione delle tradizioni giuridiche nella pop culture

La rappresentazione delle tradizioni giuridiche nella pop culture

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 730

60,00

Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Volume Vol. 26

Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Volume Vol. 26

Silvano Belligni, Elisabetta Catelani, Gian Luca Conti, Rolando Tarchi, Giovanni Tarli Barbieri, Simone Pajno, Andrea Cardone, Marcello Cecchetti, Aldo Sandulli, Claudia Tubertini, Ferdinando Tupone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 336

L’Associazione per gli Studi e Ricerche Parlamentari, costituita a Firenze nel 1967, già riconosciuta Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione, organizza presso l’Università di Firenze – in collaborazione con la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri e della Conferenza dei Parlamenti Regionali – un Seminario annuale destinato a giovani neolaureati interessati a intraprendere la carriera di esperti e funzionari negli uffici delle assemblee elettive.
43,00

Ricordando Alessandro Pizzorusso. L'ordinamento giudiziario. Pisa, 15 dicembre 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 480

Il volume raccoglie gli atti del seminario svoltosi telematicamente a Pisa il 15 dicembre 2020 e organizzato dagli allievi per ricordare Alessandro Pizzorusso a cinque anni dalla sua scomparsa. Al seminario hanno preso parte i dottorandi in Scienze giuridiche, curriculum in «Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia costituzionale, Comparazione giuridica», dell’Università di Pisa, nonché alcuni ex allievi del dottorato pisano, divenuti ad oggi autorevoli esperti e studiosi. Tutti gli scritti muovono, talvolta anche con un approccio interdisciplinare, dalla copiosa e ancora attuale riflessione in tema di ordinamento giudiziario lasciataci dal Maestro.
30,00 28,50

Il diritto giurisprudenziale. Ricordando Alessandro Pizzorusso. Pisa, 16 dicembre 2019

Il diritto giurisprudenziale. Ricordando Alessandro Pizzorusso. Pisa, 16 dicembre 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 356

Il volume raccoglie gli atti del seminario tenutosi a Pisa il 16 dicembre 2019, organizzato dagli allievi per ricordare la figura di Alessandro Pizzorusso. Nel seminario, i dottorandi in Scienze giuridiche, curriculum in «Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia costituzionale, Comparazione giuridica», dell’Università di Pisa si sono confrontati, alla presenza di esimi studiosi, sul diritto giurisprudenziale. Il tema, molto caro al Maestro che si ricordava, è stato esaminato nelle sue differenti declinazioni, anche adottando un approccio interdisciplinare.
24,00

Ricordando Alessandro Pizzorusso. Minoranze e maggioranze nella democrazia pluralista

Ricordando Alessandro Pizzorusso. Minoranze e maggioranze nella democrazia pluralista

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 162

Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio sul tema delle minoranze che si è tenuto a Pisa il 14 dicembre 2018 nel terzo anno dalla scomparsa di Alessandro Pizzorusso. Il convegno ha inteso celebrare il grande contributo che Alessandro Pizzorusso ha offerto allo studio del principio pluralistico nell'ordinamento costituzionale italiano e in una prospettiva di diritto comparato. Accogliendo l'invito degli allievi, gli illustri studiosi – le cui relazioni sono raccolte in questo volume – muovono dagli insegnamenti di Alessandro Pizzorusso per riflettere sull'attualità del suo pensiero e sulle sfide attuali del principio maggioritario a fronte delle istanze di tutela di nuove minoranze linguistiche, sociali e culturali.
20,00

25,82 24,53

Democrazia e istituzioni di garanzia. Un rapporto dialettico o conflittuale?

Democrazia e istituzioni di garanzia. Un rapporto dialettico o conflittuale?

Rolando Tarchi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il saggio offre una rilettura critica del rapporto tra istituzioni della democrazia rappresentativa e garanzie costituzionali, ricostruendo in modo diacronico il passaggio dalla democrazia liberale alla democrazia costituzionale per valutare poi alcune delle ragioni che stanno determinando, nel periodo più recente, la crisi di questo modello storico. Dopo avere ripreso le più importanti definizioni di democrazia, si procede alla valutazione del concetto di garanzia costituzionale, con un’indagine di tipo analitico che si risolve nella delimitazione del campo delle istituzioni che svolgono un siffatto ruolo. Questo anche alla luce delle relazioni tra circuito democratico e istanze giurisdizionali, tenuto conto della c.d. polemica antimaggioritaria.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.