Libri di Emanuele Bajo
Finanza aziendale. Problemi, esercizi, domande
Massimiliano Barbi, Sandro Sandri, Emanuele Bajo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il volume Finanza aziendale: problemi, esercizi, domande presenta un ricco apparato di applicazioni con l'obiettivo di aiutare lo studente ad apprendere i principi fondamentali della finanza d'impresa e a verificarne la comprensione. Il testo si articola secondo gli argomenti generalmente trattati in questo insegnamento: la valutazione delle obbligazioni e delle azioni, la valutazione degli investimenti, la definizione e quantificazione del costo opportunità del capitale attraverso modelli di portafoglio, la raccolta del capitale di rischio e le decisioni di distribuzione dell'utile e di struttura del capitale. Ogni capitolo presenta 15 problemi e 20 esercizi svolti, 60 domande a scelta multipla con soluzioni e 10 domande di ripasso con relative risposte, che consentono allo studente di fissare i contenuti più rilevanti. Il testo è corredato di una sezione online, nella quale lo studente può svolgere esercitazioni ulteriori e testare il proprio livello di preparazione.
Esercizi di finanza aziendale
Emanuele Bajo, Massimiliano Barbi, Sandro Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 132
Questo volume è un utile strumento per la preparazione all’esame di Finanza aziendale, grazie a un ricco apparato di esercitazioni, da svolgere sia su carta sia online. Il testo si articola secondo gli argomenti generalmente trattati in questo insegnamento, dalla valutazione dei titoli, al capital budgeting, alla definizione e quantificazione del costo del capitale, alle scelte di portafoglio, alle decisioni di finanziamento (politica dei dividendi e struttura finanziaria delle imprese). Ogni capitolo presenta 20 esercizi svolti e 40 domande a scelta multipla, con le relative soluzioni. È inoltre possibile svolgere esercitazioni online per mettere alla prova le proprie conoscenze.
Rischi finanziari delle imprese. Politiche di copertura, modelli ed evidenze empiriche
Emanuele Bajo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 284
La misurazione e la gestione dei rischi finanziari rappresentano un argomento di estrema attualità e utilità pratica per le imprese industriali. Se questo è vero sempre, lo è ancora di più in periodi storici come l'attuale, nel quale la volatilità delle variabili di mercato (tassi di cambio, tassi di interesse e prezzi delle materie prime) che non sono sotto il controllo diretto dell'impresa rischia di compromettere la liquidità e la redditività del capitale investito e, in alcuni estremi casi, la prosecuzione stessa della produzione aziendale. A quanto ammonti la posizione a rischio, quali strumenti scegliere per la copertura e quale sia il loro corretto valore, quale sia il rapporto di copertura da preferire, sono alcune delle domande a cui questo volume cerca di rispondere. Utilizzando una prospettiva corporate, il volume tratta dapprima la misurazione dei rischi finanziari e la decisione sottostante la loro copertura, ed in seguito il funzionamento dei più noti strumenti finanziari comunemente a disposizione. Unitamente a forti ripercussioni pratiche, la misurazione e la gestione dei rischi finanziari hanno attirato l'interesse della letteratura accademica. Il volume presenta quindi le principali teorie volte a spiegarne il fenomeno e propone una diversa logica di copertura basata sul value-at-risk (VaR).
Finanza aziendale. Temi d'esame
Sandro Sandri, Emanuele Bajo
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2007
pagine: 392
Il libro contiene una raccolta di esercizi, multiple choice e domande aperte tratte dalle prove di esame del corso di Finanza Aziendale dall'A.A. 1991-92 alla sessione estiva dell'A.A. 2004-05. La selezione è stata effettuata considerando il programma del corso sviluppato nell'A.A. 2006-07. Gli argomenti sono: Valutazione di azioni e obbligazioni. Valutazione degli investimenti. Teoria di portafoglio e CAPM. Decisioni di finanziamento. Politica dei dividendi. Struttura finanziaria e WACC. Analisi di bilancio e pianificazione finanziaria.
Le obbligazioni convertibili
Emanuele Bajo
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 189
Le obbligazioni convertibili rappresentano spesso l'ideale mezzo di finanziamento, soprattutto nel caso di imprese giovani e maggiormente a rischio che più di altre sopportano i costi derivanti dalla mancanza di reputazione sul mercato finanziario o nei confronti di potenziali finanziatori. Grazie all'opzione di conversione in azioni, infatti, qualora il valore del capitale della società finanziata aumenti durante la vita dell'obbligazione, il possessore del titolo ha la facoltà di trasformare il rapporto di credito iniziale in un rapporto di compartecipazione ottenendo i vantaggi tipici dell'azionista. L'obbligazione convertibile comporta una serie di problematiche valutative non comuni e di interesse scientifico.