Libri di Emiliano Macinai
Pedagogia interculturale. Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica
Emiliano Macinai
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VIII-136
Non mancano gli aggettivi per definire la società attuale: postmoderna, globale, complessa, liquida. Con accenti positivi o pessimistici, ciascuna di queste possibili etichette suggerisce il tratto saliente del nostro tempo: il mutamento. Tratto che a sua volta prelude ad altre parole-chiave, che insieme compongono la narrazione della condizione umana in questo nuovo millennio: crisi, incertezza, fragilità, conflitto. La prospettiva interculturale emerge come alternativa alla fuga da un presente che inquieta. Nell’incrocio tra la dimensione teorica e riflessiva e quella progettuale e politica della pedagogia, si incontrano le ragioni dell’intercultura, il suo carattere anacronistico e insieme utopico: l’impegno educativo per la formazione di una sensibilità critica, fermamente decisa ad opporsi ad ogni semplificazione, disposta ad aprirsi al rischio del diverso, capace di riconoscere l’identità stessa come una delle infinite espressioni della differenza.
I diritti dell'infanzia in prospettiva pedagogica. Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 178
Il volume è il risultato di un proficuo confronto interdisciplinare avvenuto nell’ambito della prima edizione del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED). Le testimonianze raccolte hanno dato vita a un progetto editoriale che pone al centro l’educazione come strumento principe per la promozione dei diritti dell’infanzia, offrendo un’occasione di approfondimento tematico utile a tutti coloro che, a vario titolo, si interessano dei diritti dell’infanzia, in particolare in chiave educativa: insegnanti, educatori ed educatrici, studentesse e studenti, genitori.
Rimettere i diritti al centro. Infanzia, partecipazione, equità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il 20 novembre 1989 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò all'unanimità la Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia e della adolescenza. Da quel giorno e per i tanti anni successivi, quel documento ha rappresentato e rappresenta tutt'ora un punto di riferimento imprescindibile per coloro che a vario titolo si impegnano nella promozione dei diritti dei bambini e delle bambine e, più in generale, per le società democratiche che credono che la piena realizzazione dei diritti fondamentali sia l'obiettivo da perseguire con tutti gli strumenti e le risorse disponibili. Tra queste, l'educazione e la formazione giocano un ruolo decisivo. L'esperienza del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED), frutto della collaborazione tra l'Università degli Studi di Firenze e il Comitato Italiano per l'UNICEF, si è sviluppata in questi anni con l'intenzione di promuovere la cultura dei diritti dei bambini e delle bambine a un pubblico interessato a contribuire attivamente alla sua diffusione. In particolare, il Corso ha visto la partecipazione di insegnanti, educatrici ed educatori, studenti e studentesse nei corsi universitari dell'area della formazione, a testimonianza dell'interesse ad approfondire i temi riguardanti i diritti dell'infanzia declinandoli da una prospettiva pedagogica. In questo volume sono riuniti molti dei contributi che hanno costituito, nel loro intrecciarsi, il percorso realizzato nell'ultima edizione del CUMED, svoltasi tra marzo e giugno 2024.
La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica
Emiliano Macinai, LUANA COLLACCHIONI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le ricerche al centro del progetto “La memoria resistente” si sono sviluppate nel biennio 2019-2020 con l’obiettivo di promuovere la diffusione di una memoria viva e condivisa, capace di includere le giovani generazioni di studenti e studentesse di scuola secondaria. I diari come quello dell’IMI Dino Giovannetti proposto in questo volume, rappresentano non solo una testimonianza esemplare della vicenda storica che ha riguardato circa settecentomila soldati italiani, ma anche un racconto così denso di significato umano da coinvolgere attivamente il lettore. È nella promozione di questo dialogo che risiede la possibilità di una memoria salda, resistente al tempo e al passare delle generazioni.
Il diario di Gastone Ferraris. L'esperienza di guerra e di internamento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 218
La pubblicazione del diario di guerra e di internamento di Gastone Ferraris rientra nell'ambito delle attività di ricerca del progetto "La memoria resistente: conoscere la storia degli internati militari italiani, attraverso le loro testimonianze, per costruire cultura nazionale ed europea, in prospettiva pedagogico-educativa", con l'intenzionalità di rendere viva nel presente la memoria, valorizzando le storie narrate dagli stessi protagonisti affinché possano servire ad aprire un dialogo con il tempo presente e con le nuove generazioni. Infatti, se la vicenda di Gastone Ferraris, così come il protagonista la racconta, può parlare a chi legge oggi il suo diario, non è soltanto per la precisa cronaca degli avvenimenti narrati, ma soprattutto per il potere che queste pagine hanno per la conoscenza di fatti storici, attraverso l'immedesimazione nel vissuto del protagonista, capace di coinvolgere empaticamente e di essere esempio di resistenza senza armi. Il diario e un'ampia documentazione messa a disposizione dalla famiglia, sono arricchiti da un apparato di note per accompagnare il lettore nella comprensione del contesto e per ricostruire l'esperienza di internamento dell'allora ventenne Gastone Fer-raris, ma anche da saggi che contribuiscono a conoscere la storia degli IMI con sguardo critico e riflessivo.
Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico
Emiliano Macinai
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 167
Il volume illustra i processi socioculturali e le pratiche familiari che hanno caratterizzato nei secoli le condizioni di esistenza, di adultizzazione e di socializzazione dei bambini per far emergere la distanza che separa le loro condizioni di vita reali e le rappresentazioni dell'infanzia presenti nella cultura e nell'immaginario. Nella prima parte sono descritti i principali elementi teorici della pedagogia dell'infanzia: la sua origine, con particolare riferimento alla specificità degli studi della "scuola" pedagogica fiorentina; la sua crescita tematica in rapporto alla contemporaneità. Nella seconda parte si analizza la nuova cultura dell'infanzia affermatasi lungo il Novecento: l'istituzione di diritti specifici dei bambini e delle bambine e la complicata applicazione di questo costrutto lessicale e giuridico nella realtà sociale, culturale, educativa.
Bambini selvaggi. Storie di infanzie negate tra mito e realtà
Emiliano Macinai
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 246
Le storie dei "bambini selvaggi" affondano radici in un passato assai lontano, che presenta i tratti sfumati del mito e della leggenda, dell'incertezza e della fantasmagoria. Molti di questi racconti accompagnano la nascita delle civiltà occidentali, segnano momenti centrali nel percorso della loro crescita e si trovano alla fonte della riflessione sulle origini stesse di quelle comunità, sotto forma di narrazioni mitologiche fondative, di favole encomiastiche o di leggende popolari. Le figure dell'abbandono infantile giungono da lontano fino al nostro tempo, dove mantengono una presenza latente nel profondo della mentalità e della cultura, che talvolta riaffiora in tutta la sua drammaticità.
L'infanzia e i suoi diritti. Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative
Emiliano Macinai
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 264
Alla fine del Novecento, il tema dei diritti dell'infanzia si è definitivamente imposto quale àmbito centrale di riflessione giuridica e di azione politica. Analizzata da questo punto di vista, la storia del secolo XX appare un percorso di progressiva maturazione della centralità dell'immagine di bambini e bambine, soggetti giuridici nuovi, che condividono i diritti fondamentali di ogni uomo ed in più sono portatori di diritti particolari che, in maniera immediata, si collegano ai bisogni che caratterizzano la loro condizione esistenziale. Il volume inquadra la tematica dal punto di osservazione e di analisi proprio della pedagogia. In questo senso prende corpo e vigore l'idea della necessità di prevedere percorsi educativi per giovani e giovanissimi che ruotino attorno ai princìpi fondanti di una diversa concezione di cittadinanza, più funzionale al nostro tempo e alle sue emergenze planetarie. Di fronte agli scenari globali di oggi, contrassegnati dal rischio umanitario, ambientale, bellico, si ripropone con urgenza l'impegno pedagogico per la costruzione di spazi per l'elaborazione e l'esercizio critico di una nuova cittadinanza democratica, che fondi la propria essenza sull'idea e sul sentimento della comune appartenenza all'umanità di tutti i suoi membri, in particolare i bambini.
European ITE Award 2022. Percorsi ed esperienze eTwinning dalla scuola all'Università. Atti del Convegno
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "European ITE Award 2022. Percorsi ed Esperienze eTwinning dalla scuola all’Università" e il resoconto della Cerimonia di premiazione per il riconoscimento europeo European ITE Award 2022, in cui l’Università degli Studi di Firenze è risultata vincitrice e prima in Europa. Attraverso gli autori si comprendono lo stato dell’arte del percorso eTwinning, le potenzialità di una didattica e di partenariati digitali, l’efficacia di buone pratiche, i vari livelli di implementazione nei diversi percorsi universitari e la dimensione europea dell’insegnamento. Il volume è destinato a docenti, esperti del settore, dirigenti scolastici, formatori, decisori politici e studenti del Corso di Laurea Magistrale in Formazione Primaria.