Libri di LUANA COLLACCHIONI
La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica
Emiliano Macinai, LUANA COLLACCHIONI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le ricerche al centro del progetto “La memoria resistente” si sono sviluppate nel biennio 2019-2020 con l’obiettivo di promuovere la diffusione di una memoria viva e condivisa, capace di includere le giovani generazioni di studenti e studentesse di scuola secondaria. I diari come quello dell’IMI Dino Giovannetti proposto in questo volume, rappresentano non solo una testimonianza esemplare della vicenda storica che ha riguardato circa settecentomila soldati italiani, ma anche un racconto così denso di significato umano da coinvolgere attivamente il lettore. È nella promozione di questo dialogo che risiede la possibilità di una memoria salda, resistente al tempo e al passare delle generazioni.
Insegnante di sostegno ed educatore. Incontro fra professionalità diverse
Andrea Mannucci, Luana Collacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 572
Il volume intende delineare due professionalità, quella dell'insegnante di sostegno e quella dell'educatore/educatrice, che assumono un ruolo determinante in una società in cui la dimensione della diversità si va sempre più definendo, soprattutto in questo momento di grande "emergenza" educativa. Vengono affrontate tematiche particolarmente rilevanti a livello teorico, ma anche pratico e normativo, fra cui il concetto do intelligenza, la relazione corpo-mente-emozioni, il rapporto istituzioni-famiglie-territorio. Il ruolo dell'educatore/educatrice viene delineato dalla sua formazione universitaria alle varie realtà in cui potrebbe operare, mentre per l'insegnante di sostegno si profila una nuova professionalità, attenta al soggetto in formazione nella sua diversità, unicità e complessità, con specifici riferimenti alla compilazione degli strumenti diagnostici e programmatici nei percorsi di sostegno. In Appendice alcune leggi particolarmente significative come strumento di consultazione e riflessione.
Insegnante di sostegno. Saperi e competenze per una professionalità includente e per una didattica inclusiva
Luana Collacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 340
Il volume intende delineare la figura e il ruolo dell'insegnante di sostegno, che si profila come una nuova professionalità, attenta al soggetto in formazione, rispettosa della sua diversità, unicità e complessità e che assume un ruolo determinante in una società in cui la dimensione della "diversità" si va sempre più definendo, soprattutto in questo momento di grande "emergenza" educativa. Il libro si compone di una riflessione teorico-didattica, alla quale si aggiungono alcune testimonianze di familiari e un'appendice normativa, che comprende leggi particolarmente significative come strumento di consultazione e riflessione e che risultano funzionali per comprendere la realtà familiare, scolastica e sociale della "diversabilità".
Dino Vittori. Dalla resistenza senz’armi all’impegno associativo
Luana Collacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il saggio vuole essere un contributo su Dino Vittori rispondente alla sua visione dell'internamento, dell'ANEI, dell'importanza della memoria e dei valori. La figura di Vittori è presentata attraverso il suo impegno attento e autentico di dialogo con le istituzioni e di presenza attiva nell'ANEI fiorentina e nazionale. Uomo garbato, solare, schietto, affabile, Dino guardava sempre avanti, come solo gli ottimisti sanno fare, prefigurando futuri possibili come obiettivi da raggiungere. Il volume è arricchito da un contributo della nipote, Francesca Bellucci.
Come tessere di un mosaico infinito. Dalla didattica delle emozioni alla cultura dell'inclusione attraverso relazioni significative
Luana Collacchioni, Andrea Mannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 428
Il pensiero umano e l'identità di ogni persona sono come "mosaici infiniti" a cui continuamente si aggiungono "nuove tessere", che sono i saperi personali e le esperienze specifiche (e i frammenti di saperi e di esperienze). Il riferimento maggiore va al periodo scolastico e all'importanza che gli insegnanti rivestono nella costruzione del processo formativo e dell'identità degli alunni, che a loro volta sono parti di un mosaico più ampio e complesso: l'umanità. Partendo da questi presupposti il libro affronta alcune questioni fondamentali e ne delinea orientamenti teorico-pratici utili per promuovere nella scuola primaria (ma non solo) una fondamentale etica della responsabilità e dell'impegno, una pedagogia della differenza e del rispetto, una didattica della ragione e delle emozioni, con l'intenzione pedagogica di integrare e valorizzare l'individualità di ognuno e la diversità peculiare dell'essere umano e per costruire quella "cultura dell'inclusione" che conduce alla realizzazione di progetti di vita significativi perché realistici e dotati di senso. Prefazione di Andrea Mannucci.
L'essenziale è invisibile agli occhi. Sentire, pensare, promuovere l'integrazione scolastica e sociale
Luana Collacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 208
In continuità con il precedente volume, "Come tessere di un mosaico infinito" (2012), che affronta la questione delle relazioni come base e finalità dell'integrazione e dell'umanesimo planetario, anche questo nuovo lavoro tratta di integrazione scolastica e sociale e lo fa privilegiando il piano più decisamente esperienziale. L'integrazione è una forma mentale, un modo di pensare e di essere che permette di stare nel mondo in modo includente, accogliente e partecipato, verso le persone e le cose. L'integrazione è incontro con l'altro, con ogni "altro da noi" e quindi "diverso da noi" per nascita; è condivisione delle esperienze, del territorio, degli ambienti, della cultura, del pianeta Terra. La scuola come risponde alle diversità? Include tutti e ciascuno? Sa accogliere e gestire situazioni infinitamente diversificate, ognuna con bisogni educativi "specifici"? E le famiglie, che atteggiamento hanno verso i propri figli? Il volume è pensato per gli educatori in senso lato, siano essi genitori, insegnanti o educatori di professione.
Il benessere emotivo negli adolescenti
Luana Collacchioni, Gabriella Picerno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 272
L'adolescenza è un'età complessa, è una rinascita, una catastrofe, un'età di passaggio, l'età in cui i ragazzi si trasformano a tal punto da non riconoscersi nemmeno loro stessi. Il volume intende leggere al positivo l'adolescenza, proporre immagini che sfuggono a uno sguardo "distorto" perché offuscato dal senso comune e dalle notizie messe in risalto dalla cronaca e che ci propongono dell'adolescenza una lettura troppo spesso al negativo. Le autrici propongono di spostare l'attenzione dall'adolescente all'adulto educante per restituire a quest'ultimo quella responsabilità educativa e formativa che gli è propria. Proviamo a recuperare la passione e l'emozione che nell'adolescenza sono forti e che, se non riconosciute, accettate, apprezzate, rischiano di produrre inaridimento affettivo, emozionale e razionale. Se vogliamo rendere forti i nostri adolescenti, siano essi i nostri figli, i nostri scolari, i nostri "prossimi" nel villaggio globale, quelli con cui condividiamo il destino di umani e il pianeta Terra come casa comune e bene prezioso di tutti, occorre educarli all'autonomia e al rispetto.
Educare nel disagio, nel rispetto, nell'amore. L'incontro-scontro tra scuola e famiglia
Luana Collacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 320
Questo volume è scritto pensando a genitori, educatori e insegnanti. La scuola oggi versa in condizioni drammatiche e possiamo dire pertanto che oltre a lavorare sul disagio, essa opera nel disagio. Gli insegnanti, si trovano a gestire situazioni sempre più complesse, difficili e che chiedono di essere colte e accolte con attenzione e responsabilità. I bambini hanno il diritto di crescere in modo armonioso per ciò che sono, per come sono e nel rispetto delle loro individualità e specificità. Ecco perché è fondamentale che le figure educative di riferimento (genitori, insegnanti, educatori) condividano l'impegno di educare non solo nel rispetto ma anche nell'amore, attraverso quella spinta motivazionale che può venire soltanto da un sentimento autentico, da un'intelligenza emozionata e da una professionalità appassionata. Fin dai primi anni di vita i genitori hanno il compito di educare i propri figli nell'amore e nel rispetto e tale processo produrrà gli effetti migliori soltanto se anche a scuola l'educazione verrà data seguendo tali riferimenti. Non è un obbligo ma una questione di scelte!
L'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali. Dalla normativa alla relazione educativa
Luana Collacchioni, Andrea Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 156
La Circolare n. 8 del 6 marzo 2013, sui BES (Bisogni Educativi Speciali) ha inondato le scuole italiane coinvolgendole fin da subito per individuare con un'attenta e puntuale ricognizione tra i propri alunni quali fossero con BES e rispondere loro in modo adeguato. Le scuole si sono subito attivate, ma si sa, rispetto a norme di tale portata, l'attuazione piena non inizia con l'entrata in vigore della legge ma è molto molto più lenta. Così nasce l'idea di scrivere un volume a quattro mani per unire le competenze normativo-istituzionali di Andrea Marchetti con quelle pedagogico-didattiche di Luana Collacchioni nella stesura di un agevole testo che possa essere utile per i professionisti dell'educazione per muoversi tra la normativa e la realtà scolastica, prendendo in considerazione i neonati BES.
L'emozione di educare. Una sfida affascinante
Luana Collacchioni, Paolo Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 196
Questo lavoro nasce dall'incontro di due professionisti dell'educazione che, in sintonia per il proprio modo di intendere le istituzioni educative, dal Nido all'Università, decidono di unire le loro competenze e ciò che "hanno da dire" sull'educare. Il volume si configura non solo come un testo di studio ma anche come uno strumento di riflessione e di utilità, pensato per tutti coloro che, nei diversi contesti dell'educazione, lavorano per educare e far crescere i bambini.
Memoria e disabilità. Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione
LUANA COLLACCHIONI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Coltivare memoria, praticare cittadinanza. Progetti e attività didattiche per le scuole
Luana Collacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 296
Il volume offre un resoconto dei molteplici percorsi svolti con docenti, alunni delle scuole primarie e secondarie e studenti universitari con la precisa finalità di valorizzare la memoria, potenziare il pensiero critico-riflessivo ed educare alla cittadinanza e alla partecipazione attiva promuovendo valori come la responsabilità, l'impegno, la solidarietà. Il progetto di ricerca "La memoria resistente", attualmente in fieri, organizza incontri tra i giovani e i sopravvissuti all'internamento nei lager, alle deportazioni e agli eccidi nazifascisti in Italia, in un dialogo intergenerazionale denso di significati e di valori. In quest'ottica, il testo si configura come uno strumento di conoscenza e di approfondimento, a uso di docenti e studenti, attraverso le storie di vita non solo delle persone che hanno vissuto la seconda guerra mondiale, ma anche di quelle che hanno partecipato all'Assemblea Costituente e scritto la Costituzione. Premessa di Viktor Elbling.