Libri di Enrico Rulli
L'arte di scrivere. Volume Vol. 2
Enrico Rulli
Libro
editore: Delmiglio Editore
anno edizione: 2023
pagine: 368
L'arte di scrivere. Volume Vol. 1
Enrico Rulli
Libro: Libro in brossura
editore: Delmiglio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 504
Una guida completa alle regole della scrittura orientata alla pubblicazione. Che cosa cerca un editore? Cosa succede narrando al passato piuttosto che al presente? Quali sono le tecniche per rendere appassionante una scrittura? Come si costruisce una trama? E un personaggio? Quali sono sono i segreti del dialogo? Davvero le descrizioni sono difficili da scrivere? L’arte della scrittura contiene tutto questo e molto altro: esempi pratici su come operano gli scrittori professionisti; tecniche per gestire dialogo, descrizioni e personaggi; suggerimenti sullo stile e sulla scelta di parole e punteggiatura. 21 capitoli per una panoramica completa del mondo della scrittura; 48 saggi citati dei più grandi scrittori, linguisti, critici e curatori; 193 romanzi e racconti portati a esempio; 156 esercizi; 64 punti di un percorso guidato seguendo il quale scrivere con successo un romanzo.
I migliori anni della nostra vita
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 176
Qual è il momento migliore della nostra vita? Quello che viviamo sul momento o quello che ricordiamo nella nostra testa? Non c'è una risposta, perché il concetto di età migliore è legato in maniera indissolubile alla vita di ciascuno. C'è chi ritiene che i migliori anni siano quelli della gioventù, per altri quelli della massima autonomia economica o fisica, per altri ancora quelli delle opportunità. O magari si ricorda il tempo legato a forti emozioni, alle svolte impresse alla propria esistenza. Ventisette autori contemporanei s'interrogano su questo argomento, dando luogo ad altrettante risposte diverse. In mezzo a loro, tredici autori del nostro passato offrono il loro punto di vista. Non è che forse i migliori anni della vita sono quelli che appartengono ai nostri antenati? I quaranta racconti riuniti in queste pagine formano un percorso colorato e affascinante, ricco di sorprese, di commozione, di risate. Proprio come la vita. Racconti di Bona Fiori; Paola Brighenti; Federigo Verdinois; Angelo Marenzana; Roberto Bracco; Antonio Righini; Pietro Coccoluto Ferrigni; Sara Visonà; Emanuele Delmiglio; Maria Antonietta Torriani; Eleonora Scali; Vittorio Piccirillo; Antonietta Giacomelli; Angela Pooli; Agata Motta; Salvatore Di Giacomo; Gianfranco de Turris; Anna Radius Zuccari; Edoardo Zugliani; Emma Quaiato; Amalia Guglielminetti; Patrizia Bartoli; Maria Ordinario; Carlo Lorenzini; Samuela Salvotti; Annarita Guarnieri; Maurizio Sorrentino; Virginia Tedeschi Treves; Piero Cavallotti; Flora Amelia Suárez Cárdenas; Emanuele Verzotti; Renato Fucini; Alessandra Mariotto; Giancarlo Giuliani; Folco Portinai; Nicoletta Consiglio; Luca Ferrari; Alessia Volonteri; Paola Drigo; Annarita Petrino.
Quando i sogni muoiono all'alba
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 144
Sedici autori accettano una sfida ambiziosa: scrivere un racconto che finisca all'alba, quel momento pieno di magia in cui i sogni lasciano posto alla realtà. Lo spettro di una giovane donna corre disperata da un portone all'altro nel silenzio della notte alla ricerca del proprio fidanzato. Un grande musicista si sistema nel vagone letto di un treno diretto a Parigi e viene assalito da presagi di morte. Un uomo rimane incastrato nello scambio di una rotaia mentre sta arrivando il treno. Una donna veglia il padre defunto chiudendo i conti con il proprio passato. Un licantropo viene assalito dalle pulci, da cui dovrà liberarsi prima del sorgere del sole. Due genitori devono decidere se porre fine alla vita del figlio, affetto da una terribile malattia. Sono solo alcuni spunti tratti da questa ricca antologia che emoziona, commuove, diverte.
La chiave del caos
Enrico Rulli, Gianluca Casseri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2010
pagine: 474
In un luogo e in un'epoca imprecisati, nove singolari personaggi si riuniscono per dare voce alle larve di uomini vissuti quattro secoli or sono, che furono protagonisti di una tenebrosa vicenda. Nella Praga Magica del XVI secolo si manifesta una enigmatica entità, l'inquietante Donna Illustrata, tessitrice di un piano dalle finalità imperscrutabili che potrebbe risultare fatale per l'umanità. Il solo capace di contrastarlo è il dottor John Dee, magus, matematico e voarchadumico. Nell'incalzante narrazione di eventi straordinari trovano posto riflessioni sull'essenza della magia, vista come una forma di pensiero alternativo alla modernità. Ne scaturisce un arazzo dalle variopinte immagini, che avvincono quanti preferiscano fermarsi all'aspetto esteriore, dando però modo a chi lo desideri di calarsi in profondità. A questo ulteriore livello, dove rimandi intertestuali e sotterfugi narrativi sfidano il lettore a un appassionante gioco di decifrazione, si fa strada una tremenda consapevolezza, ma solo per chi sia abbastanza coraggioso - o folle - da volerla apprendere. Per tutti gli altri... è meglio non sapere! (Prefazione di Gianfranco de Turris)
Protofantascienza italiana. Dall'Italia alle stelle. Dagli anni '80 del XIX secolo agli anni '50 del XX secolo. Salgari, Yambo, Motta e gli altri
Massimo Carloni, Gianfranco De Turris, Luca Rachetta, Edgardo Rodia, Enrico Rulli, Franco Spiritelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2018
Questo “Protofantascienza italiana” - SAGGI - , che dà il quadro complessivo, esce dopo i due volumi Protofantascienza italiana I (Il mondo alla rovescia di “Giuseppe Amato”) e Protofantascienza Italiana II (L’uomo di fil di ferro di Antonio Prestigiacomo), pubblicati rispettivamente dalla Fondazione nel 2016 e nel 2017. L’affidamento finale e definitivo della curatela a Franco Spiritelli – noto ad ampie cerchie di “fumettisti” e “fumettari” come l’Enciclopedia del Fumetto – ha finito per determinare (come meravigliarsene?), unitamente alla novità della trattazione del tema protofantascienza nel medium, una modifica notevole nella struttura stessa del volume quale inizialmente concepito, nel senso di un diverso equilibrio fra le varie parti di cui esso è composto. La parte finale, dedicata al medium fumetto, ha finito dunque per pesare, quanto a pagine e spazi, quasi quanto gli interventi sui testi. Al riguardo il benevolo Lettore vorrà forse riconoscerci che stiamo mantenendo oggi alquanto di più del promesso, e per di più su una tematica stimolante e nuova: la protofantascienza italiana nel fumetto.