Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Spiritelli

Agente Allen

Tiziano Sclavi, Mario Rossi

Libro: Libro rilegato

editore: SaldaPress

anno edizione: 2017

pagine: 240

Prima di "Dylan Dog", prima di "X-Files", prima di Carlo Cracco e Chef Rubio... c'era l'"Agente Allen". Philip Alien è il miglior agente della sezione "Strange" del Servizio Segreto Inglese, ma ha abbandonato la carriera di spia per seguire la sua grande passione: la cucina. Ogni tanto, però, aiuta il suo vecchio capo a risolvere i casi più inspiegabili: alieni, mostri, giganti, lupi mannari, fantasmi, poltergeist, robot e persino ritornanti... vere e proprie indagini dell'incubo. "Agente Allen" raccoglie tutte le storie della serie scritte da Tiziano Sciavi ("Dylan Dog") e Mario Rossi ("Nathan Never") pubblicate dal 1983 al 1986 nel settimanale "Il Giornalino". Introduzione di Franco Spiritelli.
19,90 18,91

90 anni di «Giallo» italiano

90 anni di «Giallo» italiano

Loris Rambelli, Massimo Carloni, Luca Crovi, Giuseppe Festino, Franco Spiritelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Rosellini

anno edizione: 2022

pagine: 40

Del fatto che siano proprio 90 siamo sicuri. Non che in precedenza (persino nell’Ottocento!) mancassero nella nostra scena letteraria i romanzi “polizieschi” o “giudiziari” basati su indagini di organi pubblici o di privati investigatori, ché anzi questi erano numerosi: solo che non si chiamavano “gialli” bensì, appunto, “polizieschi” o “giudiziari”: quel che mancava era, giustappunto, il nome. Questo fu inventato da un editore giovane e rampante, Arnoldo Mondadori, nel 1929 quando, in settembre, uscirono nelle librerie i primi quattro “Libri gialli”. Rimarrà, forse, per sempre un segreto se il battesimo della nuova categoria di romanzi apparsa in quell’autunno fosse un’idea del tutto originale dell’editore, ma di certo la decisione fu sua, di Arnoldo, e ognuno vede quanto di successo. Nel 1931 Casa Mondadori decise che era proprio ora che nella collana comparisse un autore italiano, per cui il primo Libro giallo nazionale fu commissionato dall’editore ad Alessandro Varaldo, che era sì da tempo in casa Mondadori, ma a tutt’altri generi intento ed abituato; e nacque “Il sette bello”. Nato dunque nel 1931, quella del giallo italiano è una lunga storia di oltre novant’anni.
15,00

Segretissimo Jacono. La  mostra: I magnifici quaranta

Segretissimo Jacono. La mostra: I magnifici quaranta

Gianni Brunoro, Gianfranco Orsi, Franco Spiritelli

Libro: Libro rilegato

editore: Fondazione Rosellini

anno edizione: 2017

pagine: 48

La mostra “Segretissimo Jacono” costituisce il primo contatto con una grande figura di illustratore che ha caratterizzato l’illustrazione popolare di tutta la seconda metà del ’900, quel Carlo Jacono (1929-2000) la cui firma ricorre in tutta la grande stampa periodica dell’epoca nonché in tutta la produzione “di genere”. Documenta la straordinaria avventura che Jacono ha vissuto fondando illustrativamente un genere prima inesistente, quello della letteratura popolare “di spionaggio”. Genere nato nel 1960, sulla scia del successo del personaggio di James Bond, precisamente nel momento della creazione di una rivista specializzata, “Segretissimo”, tuttora esistente nelle edicole italiane. Per questa rivista Jacono creò l’illustrazione e la grafica, specializzate, che contribuirono in grande misura al suo successo, per la loro immediata popolarità e riconoscibilità universale. L'avventura di Jacono a Segretissimo durò 30 anni, senza interruzioni (1961-1991), a testimoniare una creatività più unica che rara. La mostra vuole documentare questo importante aspetto, esponendo cronologicamente le tappe del suo percorso con diverse decine di opere originali mai esposte.
15,00

Protofantascienza italiana. Dall'Italia alle stelle. Dagli anni '80 del XIX secolo agli anni '50 del XX secolo. Salgari, Yambo, Motta e gli altri

Protofantascienza italiana. Dall'Italia alle stelle. Dagli anni '80 del XIX secolo agli anni '50 del XX secolo. Salgari, Yambo, Motta e gli altri

Massimo Carloni, Gianfranco De Turris, Luca Rachetta, Edgardo Rodia, Enrico Rulli, Franco Spiritelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Rosellini

anno edizione: 2018

Questo “Protofantascienza italiana” - SAGGI - , che dà il quadro complessivo, esce dopo i due volumi Protofantascienza italiana I (Il mondo alla rovescia di “Giuseppe Amato”) e Protofantascienza Italiana II (L’uomo di fil di ferro di Antonio Prestigiacomo), pubblicati rispettivamente dalla Fondazione nel 2016 e nel 2017. L’affidamento finale e definitivo della curatela a Franco Spiritelli – noto ad ampie cerchie di “fumettisti” e “fumettari” come l’Enciclopedia del Fumetto – ha finito per determinare (come meravigliarsene?), unitamente alla novità della trattazione del tema protofantascienza nel medium, una modifica notevole nella struttura stessa del volume quale inizialmente concepito, nel senso di un diverso equilibrio fra le varie parti di cui esso è composto. La parte finale, dedicata al medium fumetto, ha finito dunque per pesare, quanto a pagine e spazi, quasi quanto gli interventi sui testi. Al riguardo il benevolo Lettore vorrà forse riconoscerci che stiamo mantenendo oggi alquanto di più del promesso, e per di più su una tematica stimolante e nuova: la protofantascienza italiana nel fumetto.
35,00

Detective dell'incubo. Dylan Dog

Detective dell'incubo. Dylan Dog

Franco Spiritelli, Gianfranco Manfredi, Luca Casalanguida

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Rosellini

anno edizione: 2015

pagine: 40

Il personaggio caro a più generazioni di lettori ed i suoi autori in un saggio del noto critico Franco Spiritelli. Una storia inedita di Dylan ambientata a Senigallia giusto all'inizio del XVI secolo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.