Libri di Enrico Stumpo
Dall'Europa all'Italia. Studi sul Piemonte in età moderna
Enrico Stumpo
Libro: Copertina rigida
editore: Zamorani
anno edizione: 2015
pagine: 312
Il volume raccoglie una serie di saggi di Enrico Stumpo su temi relativi alla storia del Piemonte nei primi secoli dell'età moderna, comparsi su riviste e in volumi di difficile reperibilità, e un importante studio inedito su Girolamo Federici nel periodo della sua nunziatura nel Ducato di Savoia (1573-1577). I testi confermano l'attenzione dello studioso per una serie di dinamiche economiche, sociali, politiche e culturali tipiche del "modello sabaudo". Tale modello è stato declinato con uno sguardo costantemente aperto al confronto con la realtà degli antichi Stati italiani ed europei. Oltre alla completa bibliografia degli scritti di Enrico Stumpo correda il volume curato da Paola Bianchi - un ricco indice dei nomi che lo rende utilizzabile al meglio dagli studiosi.
I bambini innocenti. Storia della malattia mentale nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII)
Enrico Stumpo
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2000
pagine: 412
La grande storia. Atlante-Temi del '900. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Enrico Stumpo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2016
Storia attiva. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Enrico Stumpo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2013
Le forme della storia. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2
Enrico Stumpo, Silvia Cardini, Francesco Onorato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2012
Italiani al servizio straniero in età moderna. Annali di storia militare europea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il tema dei militari italiani che prestarono servizio all'estero non è mai stato seriamente affrontato dalla storiografia italiana. Popolo di santi, navigatori e poeti, si è dimenticato che per tutti i secoli dell'età moderna la penisola fu anche un non indifferente bacino di reclutamento per gli eserciti europei. Migliaia e migliaia di ufficiali e soldati prestarono il loro servizio in armi sui campi di battaglia del vecchio continente, ma non solo, se si considerano la partecipazione alle campagne africane o anche il loro utilizzo per la difesa delle colonie americane della Spagna. Questo volume mira a cogliere gli effetti di questo fenomeno di lunga durata, analizzando in concreto alcuni aspetti del complesso rapporto tra gli italiani e il servizio militare, nel tentativo di superare i vecchi cliché legati da un lato all'immagine di un paese scarsamente dotato di qualità guerriere, dall'altro alla retorica patriottarda del popolo in armi. I saggi qua raccolti sono espressamente dedicati a diversi aspetti del servizio degli italiani presso le varie potenze continentali. Dalla Francia, oggetto delle ricerche di David Parrott, all'Inghilterra, dove le ragioni della mancata presenza degli italiani vengono analizzate da Christopher Storrs, all'Impero, tema del saggio di Paola Bianchi, sino a giungere al blocco di lavori dedicati alla Spagna.