Libri di Ercole Ongaro
Nella Giacomelli. Un'anarchica controcorrente
Ercole Ongaro
Libro: Libro in brossura
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2019
No alla grande guerra (1915-1918)
Ercole Ongaro
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2015
pagine: 303
Il no alla grande guerra affondava le radici nella lotta antimilitarista che a inizio Novecento, dopo la repressione seguita alle proteste sociali del 1898, aveva trovato nuovo vigore. Governo e Comando Supremo dell'esercito adottarono gravi provvedimenti per prevenire e reprimere l'opposizione alla guerra. Tuttavia minoranze politiche e sociali non desistettero dal ribadire il proprio dissenso: in nome di ideali di fraternità universale, in obbedienza al comandamento del "non uccidere". Queste forze controcorrente si sarebbero rafforzate, assumendo carattere di massa, di fronte alle dimensioni del massacro e al suo protrarsi aldilà di ogni più pessimistica previsione.
Resistenza nonviolenta 1943-1945
Ercole Ongaro
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2013
pagine: 320
Nella ricorrenza del 70° anniversario della Resistenza è tempo di superare la distorsione della narrazione storiografica, sedimentata nell'immaginario collettivo, che fa identificare la Resistenza con la minoranza rappresentata dai partigiani ed eclissa la grande maggioranza rappresentata da tutti quei resistenti che non hanno fatto ricorso alle armi. Assumere la prospettiva delle lotte nonviolente permette di comprendere e valorizzare in modo del tutto nuovo la grande partecipazione della popolazione a quella rivolta morale e politica che fu la Resistenza.
Finanza killer. Non con i nostri soldi. Come siamo arrivati fin qui? ...Come ne usciamo?
Fabrizio De Giovanni, Ercole Ongaro
Libro: Copertina morbida
editore: Dissensi
anno edizione: 2013
pagine: 92
"Finanza killer. Non con i nostri soldi", un testo a cui partecipano Alex Zanotelli, Francesco Gesualdi e Andrea Baranes, affronta i temi della crisi finanziaria mondiale, dei mutui subprime, dei derivati, dei paradisi fiscali, del sistema finanziario ombra, del debito pubblico. L'obiettivo dello spettacolo è far capire come siamo precipitati nella crisi, ma soprattutto cosa è possibile fare per uscirne: perseguendo una maggiore giustizia economica, sociale e ambientale, riconducendo la finanza a servizio dell'economia e delle persone. Quindi una finanza etica che pone gli esseri umani prima dei profitti: in questo orizzonte vanno assunte le decisioni da parte dei governi, ma anche le scelte di noi cittadini.
Il lodigiano nel Novecento. La cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 464
Il "progetto Novecento", che l'Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea ha in cantiere dal 1999, si arricchisce di un secondo volume, che fa seguito a quello dedicato alla politica, pubblicato nel dicembre 2002. Riflettere sulla cultura nel Lodigiano comporta l'addentrarsi in territori fino ad ora poco esplorati sul piano della ricerca storica. Lo sforzo compiuto dal gruppo di dieci studiosi lodigiani che hanno collaborato a questo volume ha conseguito un risultato di rilievo, che costituirà un punto di riferimento per ogni ulteriore ricerca.
Il lodigiano nel Novecento. La politica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 512
Il lodigiano. Itinerari su una terra costruita
Ercole Ongaro
Libro
editore: Il Pomerio
anno edizione: 1989
pagine: 208
Dal carcere chiamando primavera. Lodi dalla Resistenza alla liberazione
Ercole Ongaro
Libro
editore: Il Pomerio
pagine: 240
A servizio dell'uomo e della terra: Giovanni Haussmann (1906-1980)
Ercole Ongaro
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2008
pagine: 254
Haussmann è stato una figura eccezionale di studioso della materia agronomica, uno dei maggiori esperti mondiali nel settore delle produzioni foraggere, un acuto studioso del rapporto fra società e suolo. Queste sue attività, che hanno trovato il perno unificante intorno al problema della fertilità del terreno, sono state magistralmente integrate dalla profonda opera di Haussmann come storico dell'agricoltura. Oltre che di centinaia di pubblicazioni scientifiche, è autore di grandi opere di sintesi sul rapporto tra uomo e terra, tra società e suolo.
L'internazionalizzazione di regioni ed enti locali. Contenuti, esperienze e prospettive
Ercole Ongaro, Giovanni Valotti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 264
Il volume delinea il concetto di internazionalizzazione attraverso il chiarimento degli obiettivi fondamentali del processo stesso e delle aree di sviluppo collegate; propone uno schema di analisi e valutazione economico-aziendale del grado di internazionalizzazione delle singole amministrazioni; coglie lo stato dell'arte, con riferimento a esperienze particolarmente innovative e avanzate, analizzandone le implicazioni organizzative e gestionali. In questa prospettiva individua le principali dimensioni dell'internazionalizzazione di regioni ed enti locali, illustra dettagliatamente i programmi comunitari in materia e propone un quadro sinottico delle soluzioni adottate dalle Regioni italiane.