Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ercole Sori

Una nazione in commercio. Ebrei di Ancona, traffici adriatici e pratiche mercantili in età moderna

Una nazione in commercio. Ebrei di Ancona, traffici adriatici e pratiche mercantili in età moderna

Luca Andreoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 344

Al centro di questo libro sono gli ebrei di Ancona. Le pagine che seguono si interrogano sulle forme di giustificazione e di realizzazione della presenza di questa minoranza in una città portuale di antico regime, nella più ampia cornice dello Stato dei papi. L’arco cronologico di riferimento va dalla metà del Seicento alla prima metà del Settecento. Tuttavia, gli aspetti peculiari dell’organizzazione economica ebraica nella città, laddove pertinente, sono indagati con uno sguardo di più lunga lena, che abbraccia l’età moderna. All’analisi dei rapporti istituzionali e alle forme di collaborazione interna ed esterna al nucleo ebraico viene affiancata la focalizzazione di alcuni casi specifici, di alcune storie individuali o familiari, al fine di comprendere più intimamente la sovrapposizione dei fattori culturali, religiosi e più latamente sociali che sottostavano alle scelte degli uomini e delle donne del passato, anche in campo economico. Lo studio si situa all’interno di un dibattito storiografico molto vivace, quasi febbrile, sul ruolo economico delle minoranze nella formazione dei moderni spazi di mercato. Scala locale di analisi e scala macro sono alternate e intersecate per dare maggiore risalto alle peculiarità prese in considerazione e per contribuire a spiegare il funzionamento articolato delle relazioni economiche fra periferie e centro dei commerci. Se i riferimenti alle vicende del più ampio Mediterraneo costituiscono un cardine, è nel quadrante geografico del medio Adriatico che le storie che qui vengono seguite trovano la loro esplicazione più completa. Prefazione di Ercole Sori.
45,00

Italiani da fare. Giustizia e società nelle Marche, 1861-1873

Ercole Sori

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 332

S'è detto che l'Italia era fatta e che ora bisognava fare gli italiani. Ma chi e cosa fossero gli italiani "da fare", quale fosse la materia prima umana che fluiva nei sistemi istituzionali, politici, culturali ed economici per essere modellata in forma di Stato e di comunità nazionale, questo non era e non è molto chiaro. Gli atti giudiziari offrono, in questo senso, un aiuto. Dicono qualcosa, non tutto, certo, ma qualcosa di poco familiare alla storiografia. I delitti, come marker di tensioni e rotture, mostrano da quale sostrato e in quali direzioni muove il mutamento sociale. Nelle Marche dell'aurea mediocritas, del sostanziale equilibrio sociale ed economico garantito dalla mezzadria, il nuovo Stato unitario sta trovando una latente, carsica questione contadina e un serio problema di disciplinamento e pressione da sovrappopolazione relativa, che nel giro di due o tre decenni si avvierà, dopo la parabola dell'internazionalismo, verso due sbocchi: l'esplicito conflitto sociale e la "valvola di sfogo" dell'emigrazione.
20,00 19,00

Merloni. Da Fabriano al mondo

Merloni. Da Fabriano al mondo

Ercole Sori

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2005

pagine: VI-238

Nel 1930 Merloni fonda le Industrie Merloni a Fabriano. Negli anni Sessanta nasce Ariston e si diffonde in tutta la regione Marche. Negli anni Settanta nasce la più giovane multinazionale del settore: Merloni Elettrodomestici. Negli anni Ottanta Merloni Elettrodomestici conquista importanti quote di mercato in Francia e in Gran Bretagna, e nel 1987 viene quotata alla Borsa Valori di Milano. Negli anni Novanta sviluppa la strategia multibrand in tutta Europa. Merloni Elettrodomestici è ormai uno dei primi produttori europei, e ha lanciato sul mercato, nel 1999, prodotti digitali capaci di collegarsi a internet.
18,00

Economie nel tempo. Persistenze e cambiamenti negli Appennini in età moderna

Economie nel tempo. Persistenze e cambiamenti negli Appennini in età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 384

Gli Appennini sono un'area-problema nell'ambito delle politiche pubbliche, un territorio per il quale porsi con urgenza il compito di delineare una strategia di sviluppo vincolata all'uso sostenibile del capitale culturale e naturale che essi ospitano. I saggi che formano questo volume propongono un viaggio nel tempo e nello spazio degli Appennini. Essi perseguono l'obiettivo di consolidare una prospettiva storiografica per le società e le economie di questo territori. Questi saggi, nel restituirci la complessità delle relazioni tra processo economico e ambiente che caratterizzano gli Appennini, contribuiscono a delineare i contenuti di un progetto di sviluppo che questa complessità mantenga e valorizzi.
30,50

Il rovescio della produzione. I rifiuti in età pre-industriale e paleotecnica

Ercole Sori

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 260

Né l'economia né la storia economica hanno fatto gran conto dell'altra metà del processo produttivo costituita dai rifiuti. Solo in anni recenti si è sviluppata una sensibilità per questi temi, in relazione all'impatto che la civiltà industriale ha sull'ambiente. Ma quello dei rifiuti è sempre stato un problema anche in età preindustriale. Questo libro intende mostrare come fino all'Ottocento furono trattati i rifiuti nelle società europee e quali tipi di problemi posero.
18,08 17,18

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 384

In apertura della relazione sulle «grandi fasi di sviluppo» dell'economia delle Marche in Età moderna, al IV Convegno di Studi Storici Marchigiani tenuto nel 1962, pubblicata l'anno successivo in «Studia Picena», proposta come "rilettura" in questo numero di «Marca/Marche», Alberto Caracciolo pone con decisione il tema della popolazione come «segno» o «causa» di cicli ascendenti o regressivi della vita economica di città e ambiti territoriali nel lungo periodo. È il primo intervento del genere nella storiografia regionale e dà vita a un profondo rinnovamento della stessa. Lasciata da parte l'attenzione per singoli accadimenti, o personaggi, di valenza territoriale e temporale limitata, da allora la ricerca si è prevalentemente rivolta agli elementi portanti delle vicende umane con impostazione pluridisciplinare (assetti geografici; tipologie di conduzioni agrarie, produzioni, produttività; evoluzioni e impatti del clima; pluriattività manifatturiera, protoindustria, sistemi e distretti industriali; migrazioni; reti mercantili; disponibilità alimentari; condizioni sanitarie; rapporti sociali; impostazioni culturali; concezioni religiose; movimenti politici…) nel cui ambito la demografia, con i suoi tempi lunghi, svolge un ruolo centrale. Lo documentano ampiamente, dagli anni Sessanta in poi, monografie, qualificati interventi specifici in volumi miscellanei, i contributi in riviste che hanno fatto di questi indirizzi la ragione fondante, come anzitutto «Quaderni storici delle Marche», dal 1970 «Quaderni storici», successivamente «Proposte e ricerche».
20,00

La città e i rifiuti. Ecologia urbana dal Medioevo al primo Novecento

La città e i rifiuti. Ecologia urbana dal Medioevo al primo Novecento

Ercole Sori

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 352

Il controllo igienico della crescita urbana segue un lungo itinerario storico, che attraversa tutti gli stadi dell'urbanizzazione: la città medievale; la grande e apparentemente ingestibile città capitale dell'età moderna; la città paleotecnica che trasforma i suoi assetti produttivi sotto l'impatto della rivoluzione industriale. Sulla questione dello smaltimento dei rifiuti prodotti dalla città si confrontano saperi, tecniche, strutture amministrative, fornendo elementi di riflessione e di sperimentazione all'urbanistica, ai sistemi di governo della città, alla trasposizione del progresso tecnico a un settore delle attività umane che riceve poca attenzione dal mondo della scienza, della tecnica e dell'industria.
23,24

L'emigrazione italiana dall'Unità alla seconda guerra mondiale
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.