Libri di Carl R. Rogers
La creatività
Erich Fromm, Abraham H. Maslow, Rollo May, Margaret Mead, Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 144
Nella nostra società, complessa e in rapida trasformazione, la creatività rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo della persona e della società, può diventare una chiave di volta per guidare, e non solo assecondare, il cambiamento a scuola, in azienda, nelle relazioni familiari, nella vita sociale. Non si tratta soltanto dell'atto creativo geniale o artistico, ma anche di una creatività ordinaria, che abita il quotidiano e che può essere espressa da ogni persona che voglia realizzare se stessa. Questo volume propone saggi di autori centrali nel pensiero psicologico (Erich Fromm, Rollo May, Carl R. Rogers, Abraham H. Maslow, Margaret Mead): non si tratta del recupero di testi che hanno una rilevanza solo nell'ambito della storia delle idee sulla creatività, quanto piuttosto di analisi che ancora oggi mantengono il loro valore euristico e invitano alla riflessione, alla ricerca e all'attuazione di interventi educativi che mettano al centro la creatività.
La terapia centrata-sul-cliente
Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 368
Carl R. Rogers, nato nel 1902, è una delle voci più originali della psicologia clinica americana. Questo libro, il cui piano è stato approvato da Rogers, raccoglie, intorno al corpo essenziale di una delle sue recenti opere, altri lavori, non ancora apparsi in volume. Ciò ha consentito di presentare il significato del pensiero di Rogers e, al tempo stesso, di sottolineare il carattere spiccatamente evolutivo della terapia centrata sul cliente quale si è venuta precisando nel corso di venticinque anni di discussioni, di lavoro pratico e di ricerca sperimentale.
Un modo di essere
Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 400
Il celebre psicologo americano espone i cambiamenti avvenuti nella sua vita e nel suo pensiero negli anni Settanta. Con lo stile diretto e personale che lo caratterizza, Rogers rivela come è cambiato il suo modo di essere, sia sul piano umano che professionale, e come è arrivato a concepire un approccio centrato sulla persona. Nella prima parte del libro racconta le sue esperienze relazionali, le origini della sua filosofia, la valutazione della sua carriera, la sua personale concezione della "realtà". Nella seconda parte espone il suo approccio centrato sulla persona, che si applica a ogni situazione in cui la crescita - di una persona, di un gruppo, di una comunità - è compresa nelle finalità. La terza parte è dedicata al processo educativo e al suo futuro. Nella parte finale Rogers espone le sue opinioni sulla drastica trasformazione con cui si deve confrontare la cultura contemporanea, e descrive il tipo di persona che potrà vivere in quel mondo nuovo.
Partners. Il matrimonio e le sue alternative
Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 222
In questo testo di uno dei più noti psicoterapeuti americani, il matrimonio e i modi di convivenza alternativi sono esaminati per la prima volta dall’interno, nella prospettiva di coloro che ne vivono l’esperienza. Non è uno studio sulle unioni o sul matrimonio in tutte le culture, non è un libro di consigli o una raccolta di statistiche, né un’analisi approfondita di tendenze sociologiche. È invece costituito da una serie di scorci, di quadri, di percezioni, in un’ampia varietà di unioni scelte nei settori più disparati e nelle situazioni più varie. Rogers non cerca mai di dare un giudizio sulla bontà di queste unioni. “Esistono”, scrive nel suo consueto stile semplice, umano e diretto. “Penso che qui troverete resoconti molto intimi e significativi sul rapporto uomo-donna, quale effettivamente è vissuto, con tutte le sue tragedie, la monotonia, gli istanti o i periodi di estasi, ed esempi su esempi del suo esaltante sviluppo”. Partners è uno dei rari, stimolanti libri di straordinario e attuale interesse per tutti coloro che si sforzano di affrancarsi dal ruolo al quale sono costretti, per gioire della pienezza della vita, che può risultare unicamente dall’intimo rapporto con gli altri esseri umani.
Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario
Carl R. Rogers
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 264
"In ogni organismo, uomo compreso - scrive Rogers - c'è un flusso costante teso alla realizzazione costruttiva delle sue possibilità intrinseche, una tendenza naturale alla crescita. Tale tendenza può essere deformata, ma non distrutta senza distruggere l'intero organismo". Questa forza costruttiva insita nell'organismo può essere fatta uscire, e quando la persona viene in contatto con essa, la possiede e l'accetta, emergono nuovi ed elettrizzanti modi di vita. Questo libro mostra molte persone che hanno saputo attingere a tale forza, superando ostacoli e diventando vive e creative. Cosa dà vita nell'uomo alla capacità dell'autocomprensione e a quella di affrontare costruttivamente la vita? Ci vogliono l'autenticità, la realtà e la capacità di essere se stessi senza maschera; il contatto con i sentimenti e la loro espressione sono più importanti delle opinioni e dei giudizi altrui. Ci vogliono l'accettazione, l'attenzione e l'apprezzamento, insieme a una considerazione positiva e incondizionata per gli altri. Rogers mostra, per quanto possa apparire paradossale, che l'influenza si ottiene quando si divide il potere con gli altri, che il controllo è costruttivo quando è autocontrollo; ci rivela il quieto fermento che pervade il nostro mondo quando le persone acquistano forza, cambiano, fioriscono e crescono.
Terapia centrata sul cliente
Carl R. Rogers
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2008
pagine: 416
Carl Rogers. Un rivoluzionario silenzioso. Lo psicoterapeuta centrato sulla persona che rivoluzionò la psicologia
Carl R. Rogers, David E. Russell
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2006
pagine: 416
"Non ho pensato neanche per un istante che avessimo fatto cose che avrebbero avuto un impatto di portata mondiale. Quello che abbiamo fatto è stato mostrare che il cambiamento è possibile, che la riconciliazione è possibile, la riduzione delle tensioni è possibile se è presente un clima centrato sulla persona, facilitante. E questo significa moltissimo per me. Quello su cui abbiamo lavorato è più essenziale della soluzione dei problemi; abbiamo lavorato per aiutare le persone a comprendersi l'un l'altra, a comunicare l'una con l'altra, e questo, sento, rappresenta una base molto più realistica per la soluzione delle questioni specifiche."
Da persona a persona. Il problema di essere umani
Carl R. Rogers, Barry Stevens
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1987
pagine: 292
I gruppi di incontro
Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 168
‘Gruppi d’incontro’ è un’espressione generica che designa i tipi di esperienza intensiva di gruppo, sorti negli Stati Uniti intorno alla fine degli anni quaranta. I fattori che hanno dato origine a questa forma di esperienza di gruppo sono molteplici, ma si possono individuare due filoni principali, e cioè l’attività svolta al Massachusetts Institute of Technology da Kurt Lewin, il grande teorico della Gestalt Psychologie emigrato in America, e l’attività svolta al Counseling Center dell’Università di Chicago da Carl Rogers. In questo volume Rogers non tenta di proporre un quadro teorico del processo dei gruppi d’incontro, ma si limita a cercare di sistematizzare ed esporre la sua trentennale esperienza in questo campo. Il suo è un atteggiamento aperto, nemico di ogni speculazione, rivolto all’esperienza, ma anche consapevole della necessità di arrivare a concettualizzazioni più ampie e comprensive, che consentano di capire meglio come e perché agisca l’esperienza di gruppo. Col suo stile semplice e scorrevole, con la ricchezza umana della sua esperienza, con la sua profonda capacità di comprensione, Rogers ha scritto un libro estremamente stimolante e vivo, che è forse la migliore presentazione esistente del fenomeno dei gruppi d’incontro.
Psicoterapia di consultazione. Nuove idee nella pratica clinica e sociale
Carl R. Rogers
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 428
"Ci sono molte persone la cui professione consiste nell'avere colloqui con i soggetti che a esse si rivolgono, per determinare, mediante tali contatti personali e diretti, modificazioni costruttive nel loro atteggiamento. Quale che sia la loro denominazione e il loro ruolo, dallo psicologo all'assistente sociale al consulente matrimoniale, e via dicendo, in questo libro si intende esaminare il modo in cui essi affrontano i problemi dei loro clienti: vale a dire, le tecniche e i metodi di cui si avvalgono ci interessano solo se, dopo il colloquio, il nevrotico, il disadattato, l'eterno indeciso, il fallito o il delinquente riescono ad adattarsi meglio ai loro problemi e incontrano minori difficoltà nel far fronte in modo più costruttivo alla realtà della vita. A tali procedimenti di colloquio si possono dare nomi diversi; spesso vengono definiti globalmente 'counseling'". La tesi fondamentale elaborata da Rogers è la necessità che il counseling sia condotto dal terapeuta in modo assolutamente non direttivo. Di estremo interesse è la registrazione integrale dal vivo di un intero procedimento di counseling, terminato con successo, con un individuo afflitto da gravi problemi di natura nevrotica. Un ampio commento mette in rilievo i punti essenziali in cui trovano applicazione i procedimenti elaborati da Rogers.
La creatività
Erich Fromm, Abraham H. Maslow, Rollo May, Margaret Mead, Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 144
Nella nostra società, complessa e in rapida trasformazione, la creatività rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo della persona e della società, può diventare una chiave di volta per guidare, e non solo assecondare, il cambiamento a scuola, in azienda, nelle relazioni familiari, nella vita sociale. Non si tratta soltanto dell'atto creativo geniale o artistico, ma anche di una creatività ordinaria, che abita il quotidiano e che può essere espressa da ogni persona che voglia realizzare se stessa. Questo volume propone saggi di autori centrali nel pensiero psicologico (Erich Fromm, Rollo May, Carl R. Rogers, Abraham H. Maslow, Margaret Mead): non si tratta del recupero di testi che hanno una rilevanza solo nell'ambito della storia delle idee sulla creatività, quanto piuttosto di analisi che ancora oggi mantengono il loro valore euristico e invitano alla riflessione, alla ricerca e all'attuazione di interventi educativi che mettano al centro la creatività.