Libri di Rollo May
La creatività
Erich Fromm, Abraham H. Maslow, Rollo May, Margaret Mead, Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 144
Nella nostra società, complessa e in rapida trasformazione, la creatività rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo della persona e della società, può diventare una chiave di volta per guidare, e non solo assecondare, il cambiamento a scuola, in azienda, nelle relazioni familiari, nella vita sociale. Non si tratta soltanto dell'atto creativo geniale o artistico, ma anche di una creatività ordinaria, che abita il quotidiano e che può essere espressa da ogni persona che voglia realizzare se stessa. Questo volume propone saggi di autori centrali nel pensiero psicologico (Erich Fromm, Rollo May, Carl R. Rogers, Abraham H. Maslow, Margaret Mead): non si tratta del recupero di testi che hanno una rilevanza solo nell'ambito della storia delle idee sulla creatività, quanto piuttosto di analisi che ancora oggi mantengono il loro valore euristico e invitano alla riflessione, alla ricerca e all'attuazione di interventi educativi che mettano al centro la creatività.
L'arte del counseling. Il consiglio, la guida, la supervisione
Rollo May
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1991
pagine: 152
L'uomo alla ricerca di sé
Rollo May
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1983
pagine: 196
Psicologia esistenziale. Saggi di G. Allport, H. Feifel, A. Maslow, C. Rogers
Rollo May
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 104
Negli ultimi anni la psicologia esistenziale ha avuto un enorme sviluppo. La sua terminologia è entrata definitivamente nel linguaggio comune; ‘crisi esistenziale’ è un termine comune ora per indicare il punto critico nella psicoterapia. La psicologia esistenziale non è più una scuola ‘straniera’, ma un atteggiamento che permea in America tutte le forme terapeutiche. Essa ha influenzato in modo decisivo la tendenza attuale verso la terapia ‘della realtà’, e altre forme di terapia che sono emerse come correttivi della psicoanalisi ortodossa. E ha fatto ciò senza creare una particolare scuola. Soprattutto, si è alleata con la psicologia della ‘terza forza’, sicché la maggior parte degli esperti in questo campo parla ormai di una 'psicologia esistenziale-umanistica'. Tuttavia, i concetti e le forme fondamentali della psicologia esistenziale sono rimasti solidi e duraturi, mentre è cambiata la superficie. Per questo il libro non tenta di presentare un sistema ben elaborato di psicologia, ma cerca piuttosto di offrire, mantenendone inalterato il carattere spontaneo, articoli originali di psicoterapeuti e psicologi di diverse tendenze, al fine di far emergere da questo materiale la piattaforma comune costituita dalla profonda influenza esistenzialista che ha operato su questi autori.
L'amore e la volontà
Rollo May
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 320
Con la sua lunga esperienza professionale nella psicoterapia e nello studio della cultura contemporanea, Rollo May traccia una prospettiva dei problemi dell'uomo moderno densa di meditazione e di comprensione umana; egli analizza le pressioni emergenti nell'attuale periodo di transizione tra il vecchio e il nuovo mondo, e le forze che producono quel malessere, quell'impersonalità, quella sorta di de-umanizzazione che tutti noi viviamo. Al cuore di questo dilemma contemporaneo sta il fallimento nella comprensione del significato reale dell'amore e della volontà, delle loro sorgenti e delle loro interconnessioni. L'analisi si impernia sull'introduzione di tre idee fondamentali: l'eros, il demoniaco, l'intenzionalità. May non è un predicatore. Egli dimostra, indaga, chiede, propone, e in questo modo porta il lettore, sia esso un professionista della psicologia o un profano, a un nuovo grado di comprensione. Realizzando una penetrazione e una interpretazione psicologica fresche e autentiche, l'autore indica la via per conquistare una consapevolezza più profonda, che ci aiuti a riscoprire i significati e i valori umani e opporli al vuoto smisurato della tecnologia spersonalizzata.
La creatività
Erich Fromm, Abraham H. Maslow, Rollo May, Margaret Mead, Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 144
Nella nostra società, complessa e in rapida trasformazione, la creatività rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo della persona e della società, può diventare una chiave di volta per guidare, e non solo assecondare, il cambiamento a scuola, in azienda, nelle relazioni familiari, nella vita sociale. Non si tratta soltanto dell'atto creativo geniale o artistico, ma anche di una creatività ordinaria, che abita il quotidiano e che può essere espressa da ogni persona che voglia realizzare se stessa. Questo volume propone saggi di autori centrali nel pensiero psicologico (Erich Fromm, Rollo May, Carl R. Rogers, Abraham H. Maslow, Margaret Mead): non si tratta del recupero di testi che hanno una rilevanza solo nell'ambito della storia delle idee sulla creatività, quanto piuttosto di analisi che ancora oggi mantengono il loro valore euristico e invitano alla riflessione, alla ricerca e all'attuazione di interventi educativi che mettano al centro la creatività.
La psicologia e il dilemma umano
Rollo May
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 224
Che racconti la favola dell'uomo in gabbia o parli della guerra nel Vietnam, che indaghi i rapporti fra Kierkegaard, Sartre e la posizione fenomenologica o che affronti i presupposti intrinsechi della psicologia, Rollo May allarga sempre la nostra visione di ciò che l'uomo può fare in un mondo portentoso. Sebbene egli riconosca che il XX secolo coinvolge problemi psicologici più pronunciati e più difficili da sopportare o risolvere di quelli di altri periodi storici, sostiene tuttavia il punto di vista costruttivo che l'abilità peculiare dell'uomo di comprendere il paradosso e combattere il dilemma può metterlo in grado di svilupparsi costruttivamente entro la 'condizione umana'. L'autore espone le sue penetranti vedute sui conflitti che le esigenze del mondo moderno impongono alla persona, trattando in particolare dell'uomo di affari che sceglie di sacrificare la sua originalità e individualità per sfuggire alla solitudine; del tecnologo che deve allargare e approfondire la propria coscienza per colmare il vuoto creato dal prodigioso incremento del suo potere tecnologico; degli psicologi, degli studenti, dell'esistenzialismo, dei tranquillanti (l'accento sulla libertà dall'angoscia indebolisce effettivamente la libertà); e dell'impiego dei computer per le scelte personali.