Libri di Ester Monachino
Symbolon
Ester Monachino
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2019
pagine: 123
Storia di un viaggio, esteriore e interiore, affinché sia possibile compimentola ricerca perenne del sé e dell'Alterità. Filo conduttore è il Symbolon, una pietra spezzata in due il cui spazio interposto è, al contempo, segno di separazione e di connessione. Symbolon pertanto rivela il duale nell'unitario: la ricerca del protagonista è fede nell'interezza e ha il volto suggestivo e simbolico della propria donna carnale e d'anima.
99 petali e 1 sortileggio
Ester Monachino
Libro: Libro rilegato
editore: Thule
anno edizione: 2022
pagine: 96
Le stagioni del cuore
Rosa Maria Di Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2020
pagine: 86
"Lasciamoci tentare da quel fuoco puro e prodigioso, che non si sa da dove provenga, fuoco creativo, le cui efflorescenze si spandono in aromi e profumi mentre la parte radicale sprofonda nell’occulta matrice terrigena e inconscia; lasciamoci tentare andando per versi, per atmosfere d’incantamento, per sentori sotterranei più che prensili e palpabili. Lasciamoci tentare dall’accostare i versi d’amore di Rosa Maria Di Salvatore a quelli della splendida The white birds (Gli uccelli bianchi) dello scrittore irlandese William Butler Yeats. Un accostamento scelto non per consanguineità di dettato o per un’architettura stilistica somigliante ma per un sentore, un canto, un brivido che attraversa i versi di Rosa Maria Di Salvatore ed istantaneamente, con perfetta naturalezza, fa pensare ai versi di Yeats." Ester Monachino
Il volo delle rondini
Marco Lando
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2020
pagine: 76
"Non ci sono distanze tra il poeta Marco Lando e la realtà vivente che lo circonda, le persone care che ora gli sono o gli sono state accanto e la realtà pullulante che ne vitalizza l’intimo: tutto si fa parola, 'Parole di terra e di sguardi' ('Silenzio ed esistenza'). Leggiamo questi versi, questa intimissima vocazione allo sguardo di bellezza nella raccolta di composizioni poetiche 'Il volo delle rondini'. Una versificazione limpida, cristallina, di profonda semplicità, dedizione assoluta al sentire – con sangue e ossa – la natura restituendola con immagini che ne traducono il fascino e il mistero. Leggiamo: 'Nel silenzio scrissi una poesia /[...]/ divenne un albero / poi un frutteto / e l’aria di una canzone' ('Dopo il fiume in piena')." (dalla prefazione di Ester Monachino)
Damareta. Sosta di una regina ad Akrai
Ester Monachino
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
Figlia di Terone, tiranno d'Akragas, Damareta sposa Gelone, re dei Geloi e tiranno di Syrakoùssai dal 485 a.C. Dopo la sanguinosa sconfitta dei Cartaginesi, nella battaglia di Imera del 480 a. C., Damareta ha un ruolo fondamentale nelle trattative per la pace ottenendo, fra l'altro, che non si sacrificassero più bambini alle divinità. Venticinque secoli di storia non hanno minimamente offuscato o smussato questa figura di donna, appassionata e saggia, sensibile e lungimirante, straordinariamente attuale per quanto riguarda le problematiche inerenti l'universo donna, quello dei bambini, il travaglio continuo dei popoli per la pace. La narrazione si svolge ad Akrai, nella sosta del viaggio che conduce la regina a Syrakoùssai. Qui, tra ricordi e presagi, luoghi d'incanto e ritualità nel tempio d'Afrodite, Damareta incontra l'inquietante figura di Marsia che notevolmente incide nella sua vita.