Libri di Ettore Battelli
Tracce e temi di diritto civile 2025. Per il concorso in magistratura e per i concorsi superiori
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 336
Conoscere bene e approfonditamente le materie non è ancora garanzia di successo concorsuale. È necessario saper stilare un tema, cogliendo le questioni poste dalla traccia, organizzando l'elaborato attorno alle stesse, definendo una "scaletta", assicurando conseguenzialità' espositiva. È un compito difficile tanto più per chi, negli anni dello studio universitario, non si è cimentato in prore scritte, talvolta addirittura regredendo rispetto agli anni della scuola secondaria! I tre volumi Tracce e Temi offrono la possibilità di confrontarsi con elaborati redatti da brillanti vincitori degli ultimi concorsi. Ciascun volume si compone di numerose tracce, di cui 10 selezionate tra quelle "non estratte" negli ultimi Concorsi in magistratura. È un punto di forza dei volumi perché consente di cimentarsi con tracce che le Commissioni degli ultimi concorsi hanno elaborato e inserito nelle terne, su temi peraltro che conserrano una rilevante attualità e probabilità concorsuale. Per ciascuna Traccia, sono indicati i riferimenti normativi di cui tener conto, la "scaletta" on il ragionamento sotteso all'organizzazione che si intende seguire ,l'elaborato, i principali indirizzi giurisprudenziali sulle questioni rilevanti.
Tracce e temi di civile per il concorso in magistratura 2023
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 368
Conoscere bene e approfonditamente le materie non è ancora garanzia di successo concorsuale. È necessario saper stilare un tema, cogliendo le questioni poste dalla traccia, organizzando l'elaborato attorno alle stesse, definendo una "scaletta", assicurando conseguenzialità' espositiva. È un compito difficile tanto più per chi, negli anni dello studio universitario, non si è cimentato in prore scritte, talvolta addirittura regredendo rispetto agli anni della scuola secondaria! I tre volumi Tracce e Temi offrono la possibilità di confrontarsi con elaborati redatti da brillanti vincitori degli ultimi concorsi. Ciascun volume si compone di 20 Tracce, 10 delle quali "non estratte" negli ultimi Concorsi in magistratura. E' un punto di forza dei volumi perché consente di cimentarsi con tracce che le Commissioni degli ultimi concorsi hanno elaborato e inserito nelle terne, su temi peraltro che conserrano una rilevante attualità e probabilità concorsuale. Per ciascuna Traccia, sono indicati i riferimenti normativi di cui tener conto, la "scaletta" con il ragionamento sotteso all'organizzazione che si intende seguire, l'elaborato, i principali indirizzi giurisprudenziali sulle questioni rilevanti.
Codice del consumatore
Enzo Maria Tripodi, Ettore Battelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 320
Dalla teoria generale del documento alla fatturazione elettronica
Ettore Battelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 436
L'analisi delle problematiche connesse alla formazione, archiviazione e conservazione dei documenti informatici prende avvio con lo studio della teoria generale del documento e una breve panoramica sulla sua evoluzione storica, natura ed elementi costitutivi. Lo scopo è quello di allargare l'orizzonte del documento elettronico al di là del mondo dell'e-commerce e dell'e-procurement, estendendolo a qualsiasi tipo di attività aziendale di produzione e/o di commercializzazione di beni e servizi, fornendo soluzioni civilisticamente sostenibili a chi voglia accostarsi allo studio ed all'utilizzo del processo di dematerializzazione dei documenti cartacei in generale e della fattura in particolare.
Il valore legale dei documenti informatici
Ettore Battelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 460
Per comprendere il valore giuridico dei documenti informatici occorre: individuarne la struttura, studiarne la funzione, esaminarne il profilo della forma e quello della prova, nonché tracciare alcune distinzioni basate sul tipo di firma associata o sull'eventuale intervento di un pubblico ufficiale. Inserire il documento informatico nel genus significa ricondurlo all'interno del sistema, alle specifiche tipologie (scrittura privata, autenticata e atto pubblico), per poi compararne la disciplina, allo scopo di dare risposta ai problemi che si pongono all'attenzione di studiosi e interpreti. Centrale diviene l'esame della firma elettronica nelle sue varie tipologie con diversa gradazione di valore e certezza giuridica. Particolare attenzione è riservata alle firme avanzate e soprattutto al tipo firma digitale sotto il duplice aspetto della sua paternità e del regime di responsabilità. Numerosi sono gli spunti di riflessione in merito alle possibili linee di sviluppo della documentazione giuridica in forma elettronica.
Il documento giuridico. Evoluzione e imputabilità
Ettore Battelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 220
I contratti-tipo. Modelli negoziali per la regolazione del mercato: natura, effetti e limiti
Ettore Battelli
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2017
pagine: 632
Sussidiarietà orizzontale. Cittadini attivi nella cura dei beni comuni
Giangiorgio Macdonald
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il volume analizza l'incidenza del principio di sussidiarietà orizzontale all'interno dell'ordinamento italiano, delineando i diversi modelli proposti dalla dottrina e confrontando le teorie italiane con gli approdi raggiunti negli altri Stati europei e di matrice common law. Attraverso una ricostruzione delle origini del principio e delle sue molteplici manifestazioni, culturali e teoriche prima che giuridiche, viene svolta una disamina dell'evoluzione del pensiero e della sua compenetrazione in numerosi settori del diritto, primo fra tutti quello amministrativo. L'opera mette in luce il progressivo superamento del cosiddetto bipolarismo cassiano che per decenni ha costituito l'assioma dei rapporti tra Amministrazione e Cittadino, ponendo a compimento del lavoro l'esame delle principali iniziative bottom up e dei recenti interventi legislativi propedeutici per un nuovo sistema di governance collaborativa. Prefazione di Ettore Battelli.
Diritto privato dello spettacolo. Opere, contratti, tutele
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-346
Il mondo dello spettacolo, nelle sue molteplici forme di espressione, quali il cinema, la musica, il teatro e la televisione, rappresenta un settore di fondamentale rilevanza nella vita quotidiana degli individui così come nel panorama economico-giuridico globale. Sul piano giuridico, è opportuno considerare la trasversalità di una materia quale quella del "diritto dello spettacolo" che abbraccia differenti rami del diritto (diritto privato, diritto d'autore, diritto industriale, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto amministrativo), intaccandoli tra loro in un quadro regolatorio eterogeneo. Il diritto privato si pone in questo contesto in una posizione centrale nella determinazione dei confini del diritto dello spettacolo, sia nella sua funzione definitoria sia attraverso i differenti schemi negoziali, strumenti indispensabili ai fini della regolazione dei mutevoli interessi dei soggetti coinvolti. L'Opera prende in esame i principali settori del diritto dello spettacolo: il teatro, la musica, il cinema e la televisione, analizzandone gli aspetti peculiari, approfondendo questioni attuali e di grande interesse, aprendosi alle nuove tendenze del mercato. Quattro sono le parti in cui è diviso lo studio: i diritti sulle opere dell'ingegno nel mondo dello spettacolo, le opere protette, i contratti e le tutele. L'attenzione è rivolta non solo ai sistemi tradizionali di tutela giudiziale, ma anche ai sempre più diffusi meccanismi di tutela stragiudiziale (e arbitrale) delle controversie. Per la novità di metodo e di approccio scientifico, l'Opera si presenta, sia come sussidio per l'attività didattica e di studio universitario sia quale prezioso strumento di approfondimento e di ricerca per gli studiosi interessati al mondo dello spettacolo. Essa si presta alla consultazione di tutti gli appassionati del settore e per i tantissimi professionisti della filiera dello spettacolo, compresi gli operatori del diritto e gli avvocati ai quali si offre uno studio dettagliato del quadro regolatorio, accedendo ad una prospettiva attenta alle dinamiche contrattuali del mercato ed ai profili rimediali e di tutela delle opere dell'ingegno.
Diritto privato delle persone minori di età. Diritti, tutele, nuove vulnerabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 155
La considerazione dell'ordinamento giuridico per le persone minori di età ha subito una profonda e radicale evoluzione negli ultimi decenni. In un tempo neppure troppo lontano, il diritto attribuiva rilevanza ai minori in un'ottica essenzialmente patrimonialistica. Quest'ottica è oggi mutata e, malgrado alcune contraddizioni, il diritto si è focalizzato sul minore di età quale persona - soggetto vulnerabile - ritenendola meritevole di una speciale protezione (da se stesso e dagli altri) nel suo percorso di crescita verso l'età adulta. Il volume, con Autori delle Università "La Sapienza" e "Roma Tre", è diviso in sette capitoli: I diritti dei minori nell'ordinamento italiano, europeo e internazionale; Minori e relazioni familiari; Minori e tutela del diritto alla salute; La tutela del minore straniero; La promozione e la tutela dei diritti dei minori: infanzia a rischio e tutele rafforzate; Minori e nuove tecnologie; Minori e privacy. Lo studio proposto mira a offrire una prospettiva originale ed evolutiva di quel diritto delle persone minori di età che si è progressivamente emancipato dal diritto di famiglia e da altre branche del sapere giuridico. L'Opera ha come riferimento l'esperienza di docenza condivisa nella Law Clinic (Clinica Legale) “in diritto dei minori", attiva dal 2011 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università "Roma Tre”, caratterizzandosi per l'attenzione riservata alle questioni concrete affrontate nei diversi anni accademici. Alla luce dell'attività di alta formazione e specializzazione forense svolta presso il medesimo Dipartimento, il testo si rivolge non solo agli studenti ma anche agli operatori del diritto, di oggi e soprattutto di domani, con l'auspicio che possano apprezzarne l'accentuata sensibilità per le esigenze di benessere e inclusione sociale della "Persona" minore di età, nel prisma di una tutela dell'infanzia e dell'adolescenza non meramente declamata ma concretamente perseguita.
Il pegno sui beni immateriali. Contributo allo studio del pegno non possessorio sugli intangible assets
Ettore Battelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-496
Lo studio prende le mosse dal tradizionale modello di garanzia pignoratizia evidenziandone l’inadeguatezza a soddisfare le più moderne esigenze del mercato. L’evoluzione delle attività produttivo-imprenditoriali ha fatto emergere la necessità di non privare il debitore della materiale disponibilità di quei beni del patrimonio circolante che si vogliono dare in garanzia nell’ottica di evitare una riduzione della sua capacità produttiva che metterebbe a rischio le possibilità di adempimento pregiudicando così anche l’interesse primario del creditore garantito. A ciò si aggiunga come l’innovazione tecnologica abbia contribuito alla diffusione delle c.d. new properties che sovente rappresentano la moderna ricchezza di un’impresa (intangible assets) tale da determinare un convergente interesse a sfruttarla: del debitore per accedere a finanziamenti; del creditore per rafforzare le probabilità di soddisfazione delle proprie pretese. Sotto un ulteriore profilo la crescente rapidità del traffico giuridico ed economico rende necessario il ricorso a forme di autotutela consensuale – alternative alle procedure giurisdizionali – che permettano una soddisfazione immediata del creditore in caso di inadempimento del debitore. Vengono analizzati gli strumenti che si rivelano o potrebbero rivelarsi funzionali a fornire un’adeguata risposta a tutte le menzionate esigenze anche attraverso una costante comparazione finalizzata a prendere atto di come altri ordinamenti abbiano affrontato tali problematiche. Puntuali analisi critiche hanno ad oggetto gli interventi legislativi a partire da quelli più risalenti e settoriali sino a quello più recente del pegno mobiliare non possessorio di cui si evidenziano limiti opportunità e prospettive.
Diritto privato digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il testo analizza le principali tematiche relative al diritto privato di Internet ed è rivolto a tutti coloro che, a diverso titolo, sono interessati ad approfondire gli aspetti più rilevanti della dimensione digitale alla luce delle categorie tradizionali: i diritti, la soggettività giuridica, i beni, il contratto, la responsabilità. Gli ambiti analizzati sono vari: la commercializzazione online, la responsabilità degli intermediari, la comunicazione nel web, la circolazione dei beni immateriali, le piattaforme digitali, il trattamento di dati, la blockchain e gli smart contracts, le criptovalute e le criptoattività, i big data, i sistemi di IA, i metaversi. Lo stile semplice ed un linguaggio accessibile hanno lo scopo di favorire la trasversalità dei saperi. Con taglio teorico-pratico ma necessariamente interdisciplinare, nel dialogo tra dottrina e giurisprudenza, si prospettano soluzioni concrete a quelle che sono e sempre più saranno le questioni giuridicamente rilevanti nelle attuali e future società digitali.