Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Manzato

Juti Ravenna (1897-1972). Un artista tra Venezia e Treviso

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2023

pagine: 120

«La proposta di una mostra dedicata al pittore Juti Ravenna (1897-1972) si pone in linea con il lavoro di valorizzazione del patrimonio civico conservato nei Musei di Treviso che l’Istituto sta compiendo, alternando grandi eventi a focus monografici dedicati a quegli artisti che (a volte banalmente e in maniera riduttiva), la critica definisce ‘minori’. Conoscere, e far conoscere, questi protagonisti serve […] anche ad esaltare un periodo culturalmente molto effervescente in città e, in definitiva, anche a meglio comprendere la portata rivoluzionaria di quelli che tutti riconosciamo come i maggiori interpreti della stagione trevigiana del primo ’900. Un tributo a Ravenna era inizialmente immaginato nel 2022, nella ricorrenza dei 50 anni dalla scomparsa. […]Il progetto ha preso però man mano una dimensione ben più ampia, arrivando a comprendere oltre cento opere pittoriche (dipinti, acquarelli) e altri documenti, molti addirittura inediti. Un’ampia selezione di oggetti di lavoro e di scritti e pubblicazioni […] contribuiscono a delineare il profilo di una figura quanto mai complessa e allo stesso tempo introversa e riflessiva.» (dalla prefazione di Fabrizio Malachin)
24,00 22,80

L'ultima notte del dottor Romani

Eugenio Manzato

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 656

«I tempi stavano cambiando, si stava preparando una nuova società in cui il merito personale avrebbe prevalso sui privilegi di nascita, dove le persone come me avrebbero avuto il loro posto e avrebbero portato il loro contributo alla comunità». Il discorso del conte Paolo Giustiniani induce il fanciullo Antonio Romani, che ama la terra e il lavoro dei campi, a entrare in collegio per affrontare studi che lo porteranno a diventare medico e a impegnarsi per migliorare la società secondo principi di libertà e giustizia. Egli riflette sulle vicende dei suoi quarant'anni di vita mentre nelle carceri nuove a Venezia, in quella che sarà la sua ultima notte, attende di essere giustiziato per cospirazione. È il 12 maggio 1797: Antonio ignora che quella sarà anche l'ultima notte della Serenissima. Sfilano nel suo intenso ricordo gli anni della fanciullezza nella campagna trevigiana, quelli del collegio a Venezia, l'amore giovanile per Caterina, il dolore per il tradimento e poi l'impegno nella professione e nella politica. E un nuovo solido amore.
19,50 18,53

Giovanni Barbisan. Un classico nella modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume "Giovanni Barbisan. Un classico nella modernità" è il catalogo della mostra aperta dal 1 maggio 2022 presso l'Abbazia di Rosazzo a Manzano (Udine), sull'artista trevigiano Giovanni Barbisan (1914-1988), considerato uno dei maestri veneti della pittura e dell'incisione. Il cuore della mostra è dato da una cospicua collezione friulana delle opere di Barbisan, rivolta in particolare alle sue nature morte e ai raffinati soggetti di fiori, ma impreziosita da rarissimi esemplari di pittura del triennio 1945-1947 in cui l'artista, attraverso la luce naturale, scompone la forma, che si individua per filamenti e colpi di pennello accostati. L'esposizione è poi arricchita da un buon numero di opere sia di pittura che di grafica, che completano il percorso con attenzione anche ai diversi "generi" praticati dal pittore, dalle figure e ritratti alle nature morte, ai paesaggi dal sontuoso naturalismo. Fin dal 1933 Barbisan inizia a produrre soggetti con la tecnica dell'acquaforte, guardando allo stile dei due massimi incisori italiani di quel momento: Bartolini e Morandi. Il periodo di formazione, con la frequentazione dell'Accademia di Belle Arti di Venezia e le lezioni di "decorazione" tenute da Guido Cadorin, lo videro partecipare appena ventiduenne alla Biennale del 1936, con precoci successi delle sue esposizioni tra opere di grafica e di pittura. Ma è la pratica nella bottega paterna a renderlo più abile nel padroneggiare le tecniche, a cominciare dall'affresco. Barbisan è "il pittore dei musei", come amerà definirsi, il quale trova ispirazione ed esempio nell'arte antica, da Giorgione agli olandesi del Seicento, a Guglielo Ciardi, con saldo disegno sostenuto da una straordinaria finezza esecutiva.
20,00 19,00

Arte a Quinto di Treviso. Chiese e oratori

Eugenio Manzato

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 72

Nel pur contenuto territorio del Comune di Quinto di Treviso è presente un considerevole patrimonio di opere d'arte nelle chiese parrocchiali: edifici di antica fondazione che, pur tra demolizioni e ristrutturazioni, sono stati in buona parte conservati, e soprattutto hanno mantenuto i corredi di dipinti, sculture e suppellettili. In questo volume, oltre ad alcuni piccoli oratori, vengono illustrate tre chiese: l'antica Pieve di San Cassiano, rinnovata nel Settecento, ma che conserva testimonianze dei secoli precedenti come il battistero del 1317 e il monumentale altare ligneo della prima metà del Cinquecento attribuito a Paolo Campsa, nonché l'affresco con Le virtù teologali di Jacopo Guarana; la chiesa di San Giorgio, con un altare di Campsa gemello di quello di San Cassiano e un prezioso trittico di Ludovico Pozzoserrato; quella di Santa Cristina, edificata nella prima metà del Novecento, che accoglie opere d'arte provenienti dall'antica chiesa demolita, tra cui un capolavoro assoluto: la pala di Lorenzo Lotto, uno dei grandi pittori del Rinascimento italiano.
20,00 19,00

Renato Nesi. 1923-1999. Catalogo della mostra (Treviso, 8 giugno-28 luglio 2019)

Renato Nesi. 1923-1999. Catalogo della mostra (Treviso, 8 giugno-28 luglio 2019)

Libro: Libro rilegato

editore: Comune di Treviso

anno edizione: 2019

pagine: 92

10,00

Aldo Voltolin 1892-1918. Catalogo della mostra (Treviso, 21 dicembre 2018-24 febbraio 2019)

Aldo Voltolin 1892-1918. Catalogo della mostra (Treviso, 21 dicembre 2018-24 febbraio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Comune di Treviso

anno edizione: 2018

pagine: 96

Catalogo della mostra, Museo Luigi Bailo di Treviso, 21 dicembre 2018-24 febbraio 2019.
10,00

Artisti trevigiani a Ca' Pesaro (1908-1925)

Artisti trevigiani a Ca' Pesaro (1908-1925)

Libro

editore: Comune di Treviso

anno edizione: 2018

pagine: 48

Catalogo della mostra svolta al Museo civico Luigi Bailo di Treviso, 5 maggio-3 giugno 2018.
5,00

Artisti trevigiani a Ca' Pesaro (1908-1925)

Artisti trevigiani a Ca' Pesaro (1908-1925)

Libro

editore: Comune di Treviso

anno edizione: 2018

pagine: 48

Catalogo della mostra svolta al Museo civico Luigi Bailo di Treviso, 5 maggio-3 giugno 2018.
5,00

Giovanni Barbisan. Gli anni di «Novecento». Opere dal 1928 al 1945
20,66

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.