Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Serravalle

Coronavirus. Covid-19. No! Non è andato tutto bene

Roberto Volpi, Eugenio Serravalle

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2020

pagine: 148

Ripetuto in ogni occasione, esposto sui balconi accompagnato da un beneaugurante arcobaleno, lo slogan "andrà tutto bene" ha espresso la paura, la speranza e l'orgoglio di milioni di italiani. In questo volume gli autori tracciano un bilancio delle scelte attuate per contrastare la pandemia che ha coinvolto principalmente gli anziani, già affetti da patologie croniche preesistenti. Sono stati loro le vittime predestinate di una quarantena imposta all'Italia intera. Molti anziani non sono morti perché sono andati in giro, sono morti paradossalmente perché non sono andati in giro, perché sono stati chiusi 24 ore su 24 con chi poteva infettarli, aumentando di molte volte la loro probabilità di essere contagiati. E ciò non è successo soltanto nelle case, nelle abitazioni private, ma anche nelle Residenze Socio-sanitarie Assistite e perfino negli ospedali, in tutti quei luoghi chiusi che si sono dimostrati il vero centro di incubazione del virus e che la quarantena ha reso ancora più critici. L'obbligo all'uso delle mascherine, dei guanti per accedere ai negozi, la sanificazione delle superfici, sono riesaminate alla luce delle evidenze scientifiche più aggiornate, per giungere alla conclusione che: "No! Non è andato tutto bene".
14,00 13,30

Vaccinare contro il tetano? Indicazioni, non indicazioni e controindicazioni della vaccinazione

Vaccinare contro il tetano? Indicazioni, non indicazioni e controindicazioni della vaccinazione

Roberto Gava, Eugenio Serravalle

Libro: Copertina morbida

editore: Salus Infirmorum

anno edizione: 2010

pagine: 92

Oggi le vaccinazioni sono oggetto di una grande discussione, sia scientifica che divulgativa. Da una parte l'industria farmaceutica sta proponendo sempre nuovi vaccini o loro nuove associazioni, specie in ambito pediatrico, e dall'altra parte c'è un grande ripensamento sulla reale utilità di questa pratica preventiva che, causando sempre più frequenti danni, da molti viene categoricamente rifiutata. La vaccinazione antitetanica è sicuramente la più dibattuta tra le tante che oggi vengono proposte perché, anche per molti genitori che rifiutano con risolutezza tutti gli altri vaccini, quello antitetanico suscita sicuramente ancora molti dubbi e perplessità. Gli autori del presente opuscolo, dopo un lungo e attento esame della letteratura scientifica, propongono al lettore i risultati dei loro studi e della loro esperienza descrivendo, con un linguaggio molto semplice e quindi accessibile anche ai non medici, il più corretto campo di applicazione del vaccino antitetanico, ma anche i modi e tempi di somministrazione di questo farmaco, le sue controindicazioni e le sue sempre possibili reazioni avverse. Lo scopo di questo libro è quello di informare in modo da permettere una scelta consapevole su questa vaccinazione, specialmente oggi in cui molti consigli in ambito sanitario sono giustificati più dall'obiettivo di salvaguardare il medico da ritorsioni legali che dal desiderio di fare il vero interesse del malato.
10,00

Vaccini. Danni e bugie. L'alternativa consapevole alla vaccinazione per cani e gatti

Stefano Cattinelli, Silia Marucelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2025

pagine: 112

Per la prima volta in Italia, due medici veterinari omeopati affrontano la controversa questione delle vaccinazioni. L’abitudine di ripetere i vaccini annualmente poteva avere una ragione in passato, quando non era ancora nota la persistenza degli anticorpi, ma al giorno d’oggi, alla luce delle conoscenze acquisite in materia di immunologia, questa prassi è ormai diventata priva di fondamento scientifico. Recenti ricerche hanno portato alla consapevolezza che gli anticorpi vaccinali durano più a lungo di un anno e, al contempo, l’esperienza clinica ha permesso di osservare i danni provocati dai vaccini. Il mondo scientifico si è espresso a favore di una riduzione della frequenza delle vaccinazioni, pubblicando delle precise linee guida; tuttavia, queste informazioni, fondamentali per la salute dei nostri amici animali, sono ancora poco diffuse. Grazie a quest’opera, che tratta in modo chiaro ed esaustivo il tema dei vaccini, illustrandone benefici e controindicazioni, avrai tutte le informazioni necessarie per fare la scelta migliore per la salute del tuo compagno animale. Prefazione di Eugenio Serravalle.
12,50 11,88

Vaccinare contro il tetano? Indicazioni, non indicazioni e controindicazioni della vaccinazione

Vaccinare contro il tetano? Indicazioni, non indicazioni e controindicazioni della vaccinazione

Roberto Gava, Eugenio Serravalle

Libro: Copertina morbida

editore: Salus Infirmorum

anno edizione: 2022

pagine: 112

La vaccinazione antitetanica è sicuramente la più dibattuta tra le tante che oggi vengono proposte perché, anche per i genitori che rifiutano gli altri vaccini, quello antitetanico suscita sicuramente ancora molti dubbi e perplessità. Gli Autori del presente opuscolo, che già da molti anni si interessano degli effetti clinici delle vaccinazioni e hanno scritto vari libri su questo argomento, dopo un lungo e attento esame della letteratura scientifica, propongono al Lettore i risultati dei loro studi e della loro esperienza descrivendo, con un linguaggio molto semplice e quindi accessibile anche ai non medici, il più corretto campo di applicazione del vaccino antitetanico, ma anche i modi e tempi di somministrazione di questo farmaco, le sue controindicazioni e le sue sempre possibili reazioni avverse. Lo scopo di questo libro è quello di informare in modo da permettere una scelta consapevole su questa vaccinazione, specialmente oggi in cui molti consigli in ambito sanitario sono giustificati più dall'obiettivo di salvaguardare il medico da ritorsioni legali che dal desiderio di fare il vero interesse del malato.
14,90

Vaccinazioni: alla ricerca del rischio minore. Immunizzarsi dalla paura, scegliere in libertà

Eugenio Serravalle

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2019

pagine: 368

I vaccini sono tutti uguali? Qual è la durata? Quale l'efficienza? Cosa si intende per immunità di gregge? È la stessa per tutte le malattie? Sono solo alcune delle tante domande cui risponde il libro di Eugenio Serravalle venendo incontro alla necessità di moltissimi genitori di avere un'idea più precisa su tali questioni dopo la tempesta di dichiarazioni, prese di posizione, decreti ministeriali e marce indietro delle stesse istituzioni, che hanno generato confusione e incertezze; e conclusa, per imposizione di legge, con l'introduzione dell'obbligatorietà per 10 vaccinazioni. Restano tuttavia le domande, i dubbi, le argomentazioni pro e contro che un genitore vorrebbe sempre raccogliere, anche se di segno diverso, per capire meglio e senza condizionamenti in che termini stia la questione in Italia e nel mondo, quali dati, esperienze, casi e osservazioni dirette di reazioni avverse non emergano dalla farmaco-vigilanza, e risultino oscurati dalle statistiche dei grandi numeri, pur essendo comunque significativi a livello del singolo individuo. Un libro per i genitori, ma anche per chiunque voglia imparare a distinguere, al di là della questione vaccinale, ciò che è utile alla propria salute dai finti bisogni creati dalla commercializzazione dei farmaci e da alimentazione e stile di vita inadeguati. In un'epoca ossessionata dalle fake news, questo libro rappresenta una lettura indispensabile per imparare ad applicare il senso critico ad argomenti sui quali ci troviamo spesso più indifesi, cioè l'informazione medico-sanitaria diffusa da stampa e televisione. L'autore accompagna il lettore nel labirinto dei dati e dei termini tecnici con chiarezza e linearità, dedicando anche alcune pagine alla rievocazione della propria esperienza più che trentennale di pediatra, che ha costituito il punto di partenza per valutare, e a volte criticare, alcune tesi ufficiali. Presentazione di Roberto Volpi.
22,00 20,90

Vaccinare contro il papillomavirus? Quello che dobbiamo sapere prima di decidere

Vaccinare contro il papillomavirus? Quello che dobbiamo sapere prima di decidere

Roberto Gava, Eugenio Serravalle

Libro: Copertina morbida

editore: Salus Infirmorum

anno edizione: 2016

pagine: 236

Ci sono fortissime pressioni commerciali da parte delle Ditte produttrici, sia a livello politico che dei mass media, per promuovere campagne di vaccinazione di massa contro il Papillomavirus, ma a livello scientifico ci sono grandi perplessità, dubbi e preoccupazioni sul reale rapporto rischio/beneficio di questo vaccino. L'infezione da HPV è comune, ma ¡I rischio di sviluppare un carcinoma è eccezionale, richiede decenni e può essere evidenziato precocemente da periodici e innocui Pap-test che in ogni caso devono essere eseguiti anche nei vaccinati, perché il vaccino copre solo contro 2 dei 15 ceppi ad alto rischio tumorale. Mancano studi clinici longitudinali condotti da ricercatori indipendenti dall'Industria farmaceutica sull'efficacia del vaccino. Mancano informazioni corrette ed esaustive sui reali effetti indesiderati di questa vaccinazione e stanno diventando sempre più numerose le segnalazioni di gravi danni da vaccino. Mancano completamente informazioni sulla durata della protezione e sulla reale capacità di prevenire veramente non le lesioni precancerose ma il carcinoma del collo dell'utero. Non si sa come si modificheranno i numerosissimi tipi di HPV in risposta allo stimolo vaccinale: gli altri tipi virali non coperti dal vaccino diventeranno ancora più cancerogeni? Ci sono azioni di marketing da parte dell'Industria farmaceutica per esagerare questa malattia e creare dei falsi bisogni allo scopo di giustificare l'acquisto del suo farmaco? Scopo di questa pubblicazione è fornire un'informazione aggiornata e indipendente ai cittadini e a tutti gli operatori sanitari sui vantaggi e sui limiti di questa vaccinazione, in modo che ognuno possa trovarsi nella condizione più corretta per esprimere, con un maggior grado di scienza e coscienza, il suo consenso o diniego veramente informato.
15,00

Bambini super-vaccinati. Saperne di più per una scelta responsabile

Eugenio Serravalle

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2012

pagine: 355

Eugenio Serravalle, medico specializzato in Pediatria Preventiva, Puericultura e Patologia Neonatale, ha approfondito il fenomeno delle invenzioni delle malattie e lo studio delle composizioni dei vaccini, con gli additivi, i conservanti e le sostanze chimiche che possono avere effetti dannosi sulla salute dei bambini. Fermamente convinto dell'utilità dell'immunizzazione di massa, per anni ha vaccinato i suoi pazienti con ogni vaccino disponibile sul mercato, finché si è reso conto di aver accettato senza riserve il concetto abituale secondo cui i vaccini siano sempre efficaci e sicuri. Libero da ogni pregiudizio, l'autore ha cominciato a porsi domande diverse, quelle che soprattutto i genitori si pongono: i vaccini provocano malattie irreversibili? i bambini sono troppo piccoli per le vaccinazioni? i vaccini causano reazioni pericolose per l'organismo? somministrare troppi vaccini insieme sovraccarica il sistema immunitario? In Bambini super-vaccinati l'autore da pediatra infantile si cala nel ruolo di genitore, cercando di chiarire ogni dubbio sulla pratica vaccinale: il libro vuole quindi garantire il diritto a un'informazione obiettiva e consapevole sui rischi derivanti dalle vaccinazioni, sulla libertà di scelta e di cura, fornire ai genitori, e non solo, tutte le informazioni utili per scegliere in piena autonomia. In questa seconda edizione viene approfondito ancor di più tutto quello che la letteratura scientifica internazionale mette a disposizione, confrontando dati e ricerche cliniche.
20,00 19,00

Vaccinazioni: alla ricerca del rischio minore. Perché ho vaccinato i miei figli ma non i miei nipoti

Vaccinazioni: alla ricerca del rischio minore. Perché ho vaccinato i miei figli ma non i miei nipoti

Eugenio Serravalle

Libro: Copertina morbida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2014

pagine: 336

Dei 29 Paesi europei (i 27 dell'UE più Norvegia e Islanda) 15 non prevedono alcuna vaccinazione obbligatoria mentre gli altri 14 ne hanno almeno una nel proprio programma di immunizzazione. L'Italia rientra in quest'ultimo gruppo, ma con la tendenza, negli ultimi anni, a un aumento vorticoso del loro numero per ragioni non sempre riconducibili all'obiettivo inderogabile di tutelare la salute degli individui. Oltre a fornire informazioni mediche che tutti i genitori dovrebbero possedere prima di vaccinare, Eugenio Serravalle ripercorre problemi, anomalie e misfatti della politica sanitaria di questi ultimi decenni, non limitandosi alla propria visuale di specialista della materia, ma apportandovi un elemento fondamentale: la voce dei pazienti, quella di chi ha vissuto in prima persona le conseguenze devastanti di scelte sanitarie operate spesso senza cautela e senza tutele per le famiglie coinvolte. Limitarsi alla denuncia non basta, e per questo l'autore vuole anche rispondere in modo puntuale e concreto alla domanda dei suoi pazienti: "Cosa farebbe, se fosse Ministro della Salute?". Prefazione di Roberto Volpi.
20,00

Vaccini. Danni e bugie. L'alternativa consapevole alla vaccinazione per cani e gatti

Vaccini. Danni e bugie. L'alternativa consapevole alla vaccinazione per cani e gatti

Stefano Cattinelli, Silia Marucelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2021

pagine: 112

Questa opera espone con chiarezza i benefici dei vaccini, quali i vaccini attualmente inutili e quali i rischi ad essi legati al fine di ridurre il più possibile i danni che possono essere provocati agli animali. Per gli autori, ricercatori indipendenti, il libro è un’occasione per creare un nuovo rapporto di co-responsabilità tra il medico veterinario e la persona che condivide la sua vita con un cane o un gatto. Perché solo assumendo un atteggiamento attivo, e non passivo, nei confronti della pratica vaccinale, si potrà costruire un vero dialogo tra le due parti nell’interesse dell’animale. Prefazione di Eugenio Serravalle.
11,50

Vaccinare contro il papillomavirus? Quello che dobbiamo sapere prima di decidere

Vaccinare contro il papillomavirus? Quello che dobbiamo sapere prima di decidere

Roberto Gava, Eugenio Serravalle

Libro: Copertina morbida

editore: Salus Infirmorum

anno edizione: 2009

pagine: 156

Ci sono fortissime pressioni commerciali da parte delle Ditte produttrici, sia a livello politico che dei mass media, per promuovere campagne di vaccinazione di massa contro il Papillomavirus, ma a livello scientifico ci sono grandi perplessità, dubbi e preoccupazioni sul reale rapporto rischio/beneficio di questo vaccino. Scopo di questa pubblicazione è fornire un'informazione aggiornata e indipendente ai cittadini e a tutti gli operatori sanitari sui vantaggi e sui limiti di questa vaccinazione, in modo che ognuno possa trovarsi nella condizione più corretta per esprimere, con un maggior grado di scienza e coscienza, il suo consenso o diniego veramente informato.
15,00

Bambini super-vaccinati

Bambini super-vaccinati

Eugenio Serravalle

Libro: Copertina morbida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2009

pagine: 277

Da quasi trenta anni visito bambini, e cerco di curarli "in scienza e coscienza". Durante gli studi universitari ho appreso la pratica vaccinale. E per molti anni ho vaccinato i bimbi affidati alle mia cure con ogni vaccino disponibile, convinto dell'utilità dell'immunizzazione di massa. Ho dedicato buona parte del mio tempo ai bambini, ai miei pazienti, spinto dalla voglia di andare al fondo dei problemi, senza fermarmi alla superficie, mantenendo uno spirito critico. Nel corso della mia attività ho avuto modo di incontrare bimbi non vaccinati, e ho iniziato a rendermi conto che avevo accettato senza riserve e riflessioni il concetto secondo cui i vaccini sono sempre efficaci e sicuri. Ho cominciato a constatare che la frequenza delle malattie pediatriche più comuni erano ridotte nei bimbi non vaccinati rispetto a quelli sottoposti alle vaccinazioni. Ho conosciuto genitori i cui figli si erano ammalati gravemente, o che addirittura erano morti a causa della somministrazione di un vaccino.
18,00

Tutto quello che occorre sapere prima di vaccinare il proprio bambino

Tutto quello che occorre sapere prima di vaccinare il proprio bambino

Eugenio Serravalle

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sì

anno edizione: 2009

pagine: 100

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.