Libri di Ezio Franceschini
La valle più bella del mondo. Racconti dal vero
Ezio Franceschini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1991
pagine: 188
Ezio Franceschini è nato a Villagnedo in Valsugana nel 1906. Studioso di letteratura latina medievale, noto in tutto il mondo e docente universitario, è stato rettore dell'Università Cattolica. Negli ultimi anni della sua vita scrisse questi racconti per bambini.
Lettere agli studenti del Sessantotto
Ezio Franceschini
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 245
Ezio Franceschini (1906-1983) si laureò a Padova nel 1928, relatore della sua tesi Concetto Marchesi; insieme furono attivi nella Resistenza dal 1943 al 1945. Nel 1936 approdò alla Università Cattolica come professore incaricato di Storia della letteratura latina medievale, lì divenne di ruolo nel 1939 e insegnò per il resto della sua vita. La sua ricerca scientifica ebbe come obbiettivi privilegiati la sopravvivenza della sapienza pagana nel medioevo cristiano e la storia del movimento francescano nei suoi testi e nella sua spiritualità. Nel triennio 1965-1968, gli anni in cui si formò ed esplose la contestazione giovanile, fu rettore dell'Università Cattolica. Durante i sit-in parlava in piazza con gli studenti; partecipava alle loro assemblee; cercava sempre di capire e di aiutare, fedele al suo compito di educatore. Per raggiungere i ragazzi si serviva dei loro stessi mezzi di comunicazione: volantinaggio e cartelli, oltre le lettere normali e quelle pubblicate a stampa in «Itinerarium cordis», l'apposito foglio periodico di informazione interna per gli studenti dell'Università Cattolica. Le lettere e i messaggi, raccolti in questo libro, intendono mettere in luce l'affetto, la cura e la speranza, riposti nei suoi "cari studenti", e l'impegno con cui anche nelle situazioni dure continuava a insegnare l'esercizio lento e faticoso della libertà. Alcune sue riflessioni sui fatti e sui problemi dei giovani di quegli anni sono pure edite qui, tolte da appunti manoscritti.
Accadueò
Ezio Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2018
pagine: 152
Il romanzo racconta attraverso la vicenda di un oscuro collaboratore di un quotidiano locale la battaglia contro lo sfruttamento dell’acqua a uso idroelettrico sui torrenti di una montagna veneta dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. In questo contesto, riferito agli anni della recente crisi economica, si innesta lo stato di una montagna spezzata in due dopo la seconda guerra mondiale (una povera e l’altra ricca) e dove sembra riaffiorare la questione altoatesina attraverso un personaggio di madre tedesca e padre italiano che nel 1961 ha partecipato alla “Notte dei fuochi” e ora, già anziano, organizza sabotaggi alle centraline idroelettriche che devastano l’habitat naturale, ma che per le società di sfruttamento rappresentano un business appetibile per via degli incentivi destinati alle energie rinnovabili. Una devastazione a cui si oppongono anche i “custodi dell’acqua”, un movimento antagonista che della difesa delle acque libere ha fatto la sua bandiera.
Il dono di povere parole. Orientamenti di vita spirituale vol. 1-4
Ezio Franceschini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 1500
"Il mio pensiero si è disgustato delle parole tecniche e rare, delle espressioni sfolgoranti o sottili; oggi mi piacciono solo le parole semplici, antiche, che sono di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Comprendo che con queste parole universali e semplici si può dir tutto." (da "La sete e la sorgente" di A. Gratry)
Lettere ad Antonia Ravasi (1957-1983). Dal numero degli scolari a quello dei figli
Ezio Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2008
pagine: XII-64
Lettere a Raffaele de Cesare raccolte, trascritte, annotate a cura del destinatario
Ezio Franceschini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: XII-100
Questo volume intende celebrare il centenario della nascita di Ezio Franceschini. Raffaele de Cesare, professore di Letteratura francese nell'Università Cattolica dal 1957 al 1991, è stato amico, collega e collaboratore di Franceschini per decenni. Le lettere qui trascritte accompagnano un cammino di trentacinque anni e, con luminosa serenità e con scrittura semplice e densa, trasmettono ammaestramenti morali e intellettuali, saggezza di giudizio e partecipe amicizia.
Parole come sabbia. Racconti per Anna e le sue amiche
Ezio Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: X-220
Ezio Franceschini (1906-1983) nacque nelle montagne della Valsugana, studiò a Padova e insegnò per quarant'anni a Milano, all'Università Cattolica. Dell'Università Cattolica fu Rettore dal 1965 al 1968. Studioso di latino e del Medioevo, fu conosciuto in Europa e nel mondo per le sue ricerche sulla tradizione di Aristotele e Seneca, sul teatro latino medioevale, su san Francesco e santa Chiara d'Assisi. Fuori dal campo scientifico, scrisse molti testi di spiritualità. Fin dalla gioventù coltivò anche una vena narrativa, pubblicando racconti e novelle su quotidiani e settimanali. Avanti nella vita raccolse in volumetti buona parte delle sue novelle: "Parole come sabbia" (1965), "Cocci" (1975). Da ultimo scrisse racconti per bambini, in cui dominano le storie delle sue montagne, dei grandi ghiacciai, dei boschi e dei torrenti, abitati da animaletti, uccelli e pesci: pubblicati per lo più su "Giovani Amici", furono riuniti nel volume postumo "La valle più bella del mondo" (Vita e Pensiero, Milano 1984).
Uomini e fatti dell'Università Cattolica
Ezio Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2000
pagine: VIII-200
Scritti di filologia latina medievale
Ezio Franceschini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Antenore
anno edizione: 2000
pagine: LXXVIII-892
Limiti e compiti di una nuova disciplina. Profilo letterario del Medioevo latino
Ezio Franceschini
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 1993
pagine: 68
La botte di Hemingway e altri racconti di mare
Ezio Franceschini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 272
Cio che la terra divide il mare unisce. Lo dicevano i Greci navigatori e lo racconta questo libro. Sei storie di mare e di costa, popolate di personaggi che sul mare si incontrano, si perdono e in mare si ritrovano. All'ombra delle moderne vele, vagabondi, marinai, capitani e armatori sognano l'avventura, che forse e gia passata. Così il popolo della vela, tenero, malinconico, esilarante, insegue i suoi sogni e il suo destino tra porti e isole, dagli atolli venezuelani fino alla laguna di Venezia.
La botte di Hemingway e altri racconti di mare
Ezio Franceschini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 312
Ciò che la terra divide, il mare unisce. Lo dicevano i Greci navigatori e lo racconta questo libro. Sei storie di mare e di costa, popolate di personaggi che sul mare si incontrano, si perdono e in mare si ritrovano. All'ombra delle moderne vele vagabondi, marinai, capitani e armatori sognano l'avventura, che forse è già passata. Così il popolo della vela, tenero, malinconico, esilarante, insegue i suoi sogni e il suo destino tra porti e isole, dagli atolli venezuelani fino alla laguna di Venezia.