Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Benzi

Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti visive. Catalogo della mostra (Lucca, 18 maggio-23 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2018

pagine: 392

Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Centro Studi sull'Arte Liccia e Carlo Ludovico Ragghianti, (18 maggio-23 settembre 2018). La mostra approfondisce il rapporto tra Giacomo Puccini e gli artisti del proprio tempo e l'influenza che il compositore e la sua estetica esercitarono sulle arti visive in Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Una ricerca intesa a restituire al pubblico nuovi elementi, suggestivi spunti d'indagine e molte opere inedite. Il catalogo si pone come uno studio approfondito sugli argomenti presi in esame, con saggi dei curatori e di altri esperti, dedicati ai seguenti temi: la musica nelle arti visive tra fine Ottocento e primo Novecento; la ritrattistica pucciniana; casi iconografici di pittura e grafica ispirati alle opere di Puccini; Giacomo Puccini appassionato e committente d'arte; i rapporti di Giacomo Puccini con gli artisti del suo tempo; Giacomo Puccini e i "pittori del lago"; le case di Puccini: decorazioni, opere d'arte, architettura; Giacomo Puccini disegnatore e caricaturista per diletto; Giacomo Puccini nella cultura italiana di primo Novecento.
40,00 38,00

Mario Sironi e le illustrazioni per «Il Popolo d'Italia» 1921-1940

Mario Sironi e le illustrazioni per «Il Popolo d'Italia» 1921-1940

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 280

La mostra "Mario Sironi e le illustrazioni per 'Il Popolo d'Italia' 1921-1940", curata da Fabio Benzi con il sostegno della galleria Russo, ci restituisce una dimensione poco conosciuta del grande artista sardo. Perché Sironi fu artista completo: pittore, scultore, architetto, scenografo, illustratore e questo suo eclettismo ne determina la straordinaria modernità. In queste 344 illustrazioni ritroviamo il Sironi "vignettista", feroce nella sua satira, come i grandi della nostra epoca contemporanea, come Forattini, Vauro, Andrea Pazienza, Staino, Giannelli o Vincino. La grandezza di questa particolare forma di satira per immagini, nel tratto essenziale della cosiddetta "vignetta", sta proprio nella capacità di sintetizzare un concetto, una situazione, uno stato d'animo in cui riconoscersi immediatamente, senza mediazioni. Sono delle vere e proprie istantanee del pensiero quelle di Sironi, pubblicate negli anni del fascismo sul quotidiano di regime, "il Popolo d'Italia", giornale fondato da Benito Mussolini. La satira nella dittatura ci accompagna, giorno dopo giorno, in una sorta di diario del ventennio, certamente di parte ma straordinario nella sua efficacia.
40,00

Giacomo Balla

Giacomo Balla

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 64

16,00

Pablo Echaurren. Dagli anni Settanta a oggi. Catalogo della mostra (Roma, 24 giugno-12 settembre 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2004

pagine: 208

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Chiostro del Bramante, 24 giugno - 12 settembre 2004). La mostra espone oltre duecento opere dell'artista che, cresciuto nel mito di dada e del surrealismo, nella sua lunga carriera si è dedicato ai più svariati settori delle arti e delle arti applicate.
23,00 21,85

Galileo Chini. Dipinti, decorazione, ceramica, teatro, illustrazione. Catalogo della mostra (Roma, 9 giugno-10 settembre 2006)

Galileo Chini. Dipinti, decorazione, ceramica, teatro, illustrazione. Catalogo della mostra (Roma, 9 giugno-10 settembre 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 286

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 9 giugno - 10 settembre 2006). La mostra vuole celebrare il grande artista fiorentino a cinquant'anni dalla morte, ripercorrendo tutte le tappe della sua intensa e multiforme attività e proponendone una lettura a tutto tondo, che ricapitola i significativi passaggi dalla grande decorazione alla pittura, dalla ceramica all'arte vetraria e al lavoro per il teatro. Dalla fine del XIX secolo a metà del XX Galileo Chini ha rappresentato in Italia l'artista capace di affrontare le grandi superfici rinnovando la decorazione parietale e sviluppando un linguaggio nuovo, ispirato al virtuosismo decorativo dell'Art Noveau e soprattutto della Secessione viennese; all'estero, e nel Siam in particolare, dove soggiornò alcuni anni tra il 1911 e il 1914, rappresentò la summa di arte occidentale e di decorativismo orientaleggiante, portando un soffio di modernità europea in un contesto culturale dove l'arte si sposava già a perfezione con la decorazione. Qui sicuramente Chini elaborò l'altro aspetto del suo particolare stile, il metodo di reiterare infinite volte e sempre con felicità inventiva le stesse sigle decorative, motivi che conferiranno alla sua arte quel sapore esotico, languido e umorale, presente fino alle ultime opere.
35,00

Il Déco in Italia. Catalogo della mostra (Roma, 20 marzo-13 giugno 2004)

Il Déco in Italia. Catalogo della mostra (Roma, 20 marzo-13 giugno 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2004

pagine: 367

Una mostra generale sul Déco in Italia, con una raccolta di oltre trecentocinquanta opere tra le più significative di artisti quali, Casorati, Chini, Depero, Funi, Martini, Ponti, Portaluppi, Sironi, Terragni e di ditte come Cappellin, Venini, Fontana Arte, Leverno e Lenci. Una selezione di dipinti, sculture, progetti architettonici e arti applicate per fare il punto su uno stile internazionale di cui l'Italia seppe dare una lettura autonoma, innestando elementi ora classicheggianti, ora futuristi.
50,00

Roma 1918-1943. Catalogo della mostra

Roma 1918-1943. Catalogo della mostra

Libro

editore: Viviani

anno edizione: 1998

pagine: 368

50,61

La casa delle vacanze. Galileo Chini opere 1900-1950. Catalogo della mostra
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.