Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Del Fabbro

Al culmine della disperazione

Emil M. Cioran

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1998

pagine: 146

In questo libro, concepito come una "sfida al mondo", tutto è negazione della misura, violazione del limite, talora sino al paradosso; e tuttavia tra sangue, fuoco, risa demoniache, slanci lirici e interrogativi che sconfinano nell'iperbole, si insinuano osservazioni acutissime, sintesi taglienti che fanno intuire le future folgorazioni: sotto il ribollire di un magma denso di detriti letterari, sotto le esplosioni di un lirismo sfrenato già si colgono un piglio personalissimo, una mano sicura e impietosa.
17,00 16,15

Storia della Romania

Florin Costantiniu

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 648

La Storia della Romania (e implicitamente del popolo romeno), dall'antichità alle controverse vicende della "rivoluzione" del dicembre del 1989, è una sintesi scritta con la convinzione più volte espressa dall'autore che "i peccati di oggi sono, in tanti casi, i peccati di ieri, ripetuti, aggravati, proprio perché nascosti, taciuti dagli storici, per paura di essere biasimati per mancanza di patriottismo". Florin Constantiniu si è assunto l'impegno di prescindere dai dogmi, dai tabù, dalle distorsioni della vulgata storiografica "ufficiale" imposta dal regime precedente l'89, presentando una visione personale, non neutrale dal punto di vista identitario, tuttavia lontana da tentazioni nazionalistiche, "una visione dettata dal desiderio sincero di mostrare ciò che di positivo e negativo è accaduto nel divenire dei romeni come nazione e Stato". Lo storico romeno espone il succedersi degli eventi senza condizionamenti ideologici, strutturando la narrazione storica con l'analisi sia dei rapporti di forza tra gli Stati, sia di quelli fra cittadini-sudditi e potere, presi in esame da diverse prospettive (giuridica, militare, religiosa, culturale ed economica), ponendo in rilievo la questione agraria che ha attraversato tutto l'arco della storia romena.
24,00 22,80

Scritti romeni

Paul Celan

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 1994

pagine: 96

9,26 8,80

Undici elegie. L'ultima cena

Undici elegie. L'ultima cena

Nichita Stanescu

Libro

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2007

pagine: 124

8,26

La guerra delle parole. Testo romeno a fronte

La guerra delle parole. Testo romeno a fronte

Nichita Stanescu

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1999

pagine: 486

22,00

Diario d'India

Diario d'India

Mircea Eliade

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1995

pagine: 216

Alla fine del 1928, Mircea Eliade allora ventunenne, arriva a Calcutta per studiare con il celebre Surendranath Dasgupta. Vi resterà tre anni, durante i quali tiene un diario minuzioso in cui annota episodi della vita quotidiana, soprattutto incontri. Sfilano così una serie di personaggi: il compagno di studi, il suo maestro Dasgupta, una misteriosa e bellissima studiosa indu, il suo vecchio professore di sanscrito, le adolescenti coinquiline della pensione in cui egli abita; ma anche personaggi famosi come Giuseppe Tucci e Tagore. Il diario, nella sua immediatezza, rispecchia con la sua vivacità, le passioni, le aspirazioni, le curiosità di un giovane studente che diventerà poi uno dei massimi orientalisti della nostra epoca.
15,49

India

India

Mircea Eliade

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1991

pagine: 182-X

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.