Libri di F. Gualdoni
Antonio Scaccabarozzi. Io sono pittore. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2016
pagine: 200
Antonio Scaccabarozzi, artista e sperimentatore, ha sempre tenuto a mantenere una traccia del suo lavoro, documentandolo, conservando schizzi, appunti metodologici e idee, rivedendo il materiale anche a distanza di tempo da prospettive diverse. Dopo anni, grazie alla documentazione dell'Archivio Antonio Scaccabarozzi gestito da Anastasia Rouchota, ci si accinge a guardare a ritroso il suo percorso artistico riprendendo spunti e partendo dalle sue impostazioni iniziali. Io sono un pittore descrive il percorso di Antonio Scaccabarozzi attraverso le sue opere più importanti e un significativo testo di Flaminio Gualdoni. Ne emerge il ritratto dell'artista attraverso i suoi cicli di opere, tra l'avanguardia e il suo estremo rigore, evidenziando la sua pratica creativa costante, rigorosa e intransigente. Dalla pittura astratta degli inizi fino agli esperimenti concettuali, alle variazioni cromatiche, ai Polietileni e alle Velature. La testimonianza di una volontà di espressione artistica che si fa dovere.
Matta. Sculture-Sculptures. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 70
Il volume, edito in occasione della Biennale di Venezia 2015, rende omaggio a un protagonista dell'arte del XX secolo, Roberto Sebastián Matta. Nelle sue sculture, l'artista richiama ogni tradizione pre-esistente: l'idolo totemico delle civiltà antiche di derivazione inca o atzeca si fonde con la divinità feconda e naturale del popolo etrusco, insieme agli spunti derivati dallo studio sull'arte oceanica, primitiva e africana, in una continua ricerca delle radici della storia dell'umanità. I tempi, le forme, le culture: tutto si amalgama, giunge a nuove unità e trasmette insolite visioni. Ma così come nella pittura, anche nella scultura la memoria del passato, dell'origine, si compenetra con visioni avveniristiche d'ispirazione tecnologica, sospendendo il risultato in un tempo magico, in uno spazio altro, quasi atemporale: una nuova dimensione, per l'appunto, dove il mondo immaginato, l'opera creata dalla mente, non è meno reale della realtà stessa. Il volume, con testi critici dedicati all'artista, è completato da apparati biobibliografici.
Paolo Masi. La responsabilità dell'occhio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2013
pagine: 336
Silvio Consadori 1909-1994
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 144
In occasione del centenario della nascita di Silvio Consadori (1909-1994), una monografia per rendere omaggio alla figura e alla personalità dell'artista di origini bresciane. Esponente tipico della cultura figurativa, spaziando dalla pittura murale a quella di cavalletto, Consadori è anche professore al Liceo Artistico dell'Accademia di Brera dal 1941 al 1973. Partecipa nel 1944 alla Biennale d'Arte Sacra all'Angelicum, nel 1962 affresca in Santa Maria delle Grazie a Milano e dal 1963 esegue gli affreschi nella Cappella degli Svizzeri in Vaticano e nella cappella privata di Papa Paolo VI. Monografia a cura di Flaminio Gualdoni con un testo di Paolo Biscottini e un'antologia critica con testi di Giulia Veronesi, Oscar Di Prata, Carlo Munari, Ermanno F. Scopinich, Mario Ghilardi, Claudio Toscani, Giannetto Valzelli, Luigi Santucci, Raffaele De Grada, Orlando Consonni, Mauro Corradini.
Simone Turra. Comparazioni, composizioni, frammenti, figura, spazio
F. Gualdoni
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 164
L'interessante monografia presenta in maniera esaustiva, con disegni e sculture, l'opera di Simone Turra artista trentino che fonde forma e spazio in modo intimo ed emblematico. Occorre partire da "Naturale", opera che nel 2005 segna il raggiungimento di un punto fermo nel percorso di Simone Turra; e da qui risalire à rebours per un decennio, alle radici di un rovello espressivo che, poco propenso ad acquattarsi nella misura confortevole delle mode decennali, muove da una posizione deliberatamente e polemicamente eccentrica, quasi ridicendo con Montale, nella sua appartatezza ruvida, "codesto solo oggi possiamo dirti / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo".
Silenzi
Andrea Mariconti
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2006
pagine: 60
Zoran Music. Catalogo della mostra (Bologna, 18 novembre 2017-15 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 88
Attraverso una pittura dominata dai colori della terra e dai sapori arcaici, Zoran Music (Gorizia, 1909 - Venezia, 2005) ci consegna un racconto intimo e personale del suo vissuto, intrecciato ad alcuni momenti che hanno segnato la storia del Novecento. Nato nel mosaico etnico, culturale e linguistico dell'Impero austro-ungarico, Music è un artista nomade per scelta e per costrizione che davanti ai diversi paesaggi del suo peregrinare - dalle colline dalmate a quelle senesi, dai profili rocciosi alle vedute di Venezia - porta avanti "un processo di agnizione di se stesso attraverso i dati visivi" che trasforma queste vedute in un vero e proprio "paesaggio d'anima", come scrive Flaminio Gualdoni. Una ricerca quindi che si avventura a sondare la profondità della coscienza, anche nei suoi abissi più profondi vissuti dall'artista nella tragica esperienza della deportazione a Dachau, per dare vita a una pittura che, per usare ancora le parole di Gualdoni, "non restituisca visioni ma densità affettive di snudato statuto poetico".
Dadamaino. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 176
Dopo una prima tappa a Parigi, l'opera di Dadamaino arriva a Firenze. Presso la Tornabuoni Arte, sarà infatti possibile ammirare oltre 40 lavori dell'artista, in esposizione a partire dal 23 maggio. Per l'occasione, Forma presenta la seconda edizione aggiornata del catalogo, una raccolta completa di tutti i capolavori presenti in questa nuova esposizione. Molte delle opere all'interno di questo nuovo volume monografico non facevano infatti parte della precedente edizione e della retrospettiva parigina, come ad esempio, alcuni Volumi, tele con fori ovoidali singoli o ripetuti che, già dal 1958, caratterizzano il debutto in seno all'avanguardia nuova e nei quali si percepisce l'influenza di Fontana. Un'introduzione di Bernard Blistène, contribuisce a delineare il profilo e il pensiero artistico di quest'autrice che si è imposta sulla scena avanguardista internazionale. Flaminio Gualdoni, curatore di entrambe le mostre, presenta i lavori raggruppandoli in quattro "tempi", il Tempo di Azimut, il Tempo del Metodo, il Tempo del Segno e quello del Cosmo ognuno dei quali viene introdotto da un testo che ne esplica il significato da un punto di vista concettuale e che offre un approfondimento sulle principali fasi storiche e artistiche connesse con la vita di Dadamaino.
Nicola Samorì. Being. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 136
Catalogo delle personali che l'artista Nicola Samorì presenta presso i 'Magazzini del Sale' di Cervia (5 luglio-30 agosto 2009) e nei locali del 'Convento di San Francesco' a Bagnacavallo (13 settembre-11 ottobre 2009): complessivamente la più vasta monografica dell'autore finora realizzata. Sono raccolti lavori significativi degli ultimi quattro anni, riletti in funzione delle due locations e unitamente a una sezione di inediti appositamente creati. In mostra circa quindici lavori di grandi dimensioni, una quadreria di pezzi di medio formato e oltre trenta piccole tavole. Al corpus pittorico si aggiungono numerose sculture ricavate in molti casi da pezzi appartenenti alle Civiche Raccolte di Bagnacavallo. Le opere si calano in modo quasi mimetico nei contenitori con l'ambiguità di reperti che potrebbero essere allo stesso tempo lavori antichi e opere d'arte contemporanea. Non c'è conflitto con il carattere degli edifici ma, anzi, la voglia di assumerne il linguaggio e inviare messaggi contemporanei con un idioma arcaico. Non si tratta di fare il verso all'antico, ma di comunicare il presente con versi antichi.
Carmelo Cappello. Il corpo e lo spazio. Catalogo della mostra (Teglio, 15 luglio-1 ottobre 2006). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2006
pagine: 88
Cappello è stato uno dei massimi scultori della sua generazione, allievo di Arturo Martini e di Mario Marini. La linea della sua ricerca, che nasce negli anni Trenta, si evolve da una forma intima e sentita di figurazione ad un'astrazione limpida e luminosa che sa fare dei materiali più innovativi un uso lirico e spirituale.
Giancarla Frare. Opere su carta. Catalogo della mostra (Belluno-Bass ano del Grappa, 1997-1998)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2006
pagine: 72
Si tratta del catalogo dell'esposizione di Belluno (Palazzo Crepadona, via Ripa 2) e di Bassano del Grappa (Galleria Dieda, via Roma 19, 20 dicembre 1997 - 18 gennaio 1998). I testi del catalogo sono di Flaminio Gualdoni, Federica Di Castro e Nico Stringa. Il volume documenta i lavori più significativi della recente produzione di Giancarla Frare. Di origine veneta, Giancarla Frare è nata a Benevento nel 1950. Molto giovane si trasferisce a Napoli dove compie i suoi studi fino al diploma all'Accademia di Belle Arti nel 1972. La sua prima esposizione personale risale al 1975 nel Museo Arengario di Monza. Da quella data numerose sono state le mostre individuali e di gruppo in Italia e all'estero.