Libri di F. Iodice
La Chiesa è paradosso. Per orientarsi nei mutamenti in corso
Alex Lefrank
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 216
Nei cambiamenti epocali che attraversiamo oggi, l'attuale forma di Chiesa sta andando in frantumi. Non si tratta però dell'unica forma possibile, ossia della Chiesa in quanto tale: già altre volte, nel corso dei secoli, la comunità dei discepoli di Cristo ha conosciuto sviluppi molto differenti, spesso accompagnati da ampie trasformazioni (e notevoli carenze). Così pure noi, guardando al futuro, siamo in grado di indovinare i tratti di una nuova forma di Chiesa, pur nella consapevolezza che anche tale forma non sarà perfetta. A partire dalle tante dimensioni paradossali della Chiesa - che rappresenta visibilmente qualcosa di invisibile, essendo essa al contempo mistero divino e comunità umana concreta - Lefrank solleva delle questioni teologiche fondamentali. Analizza la situazione con occhio critico e offre orientamenti solidi per ripensare la realtà complessa della Chiesa, tra fedeltà all'origine apostolica e rinnovamento dell'organizzazione ecclesiale in dialogo con il mondo. La stimolante prospettiva delineata in questo saggio è costantemente riferita ai criteri che l'autore desume con acutezza dai testi fondativi. «Quando qualcosa finisce a pezzi, si aprono delle opportunità straordinarie per vedere le cose più in profondità. Il che vale senz'altro anche per la Chiesa, per la quale si ripresenta ogni volta la necessità di tornare al fondamento su cui tutto poggia».
Il grido del cuore
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Il grido del cuore" raccoglie alcuni materiali sparsi qua e là nel web, a comporre quattro schede filmografiche commentate ed un testo per la lettura sintetica dei film presentati, tra i capolavori della storia del cinema mondiale (Dreyer, Delannoy, Olmi). La raccolta riassume un itinerario di pensiero e di esperienza intorno al concetto biblico di "cuore", che sta ad indicare l'esperienza elementare alla radice della coscienza umana e l'essenza stessa della razionalità, laddove l'"Io" emerge con le sue domande sul significato della vita, della morte, della realtà e di tutto ciò che accade. Infatti, l'impatto con la realtà della nostra struttura ontologica mette immediatamente in moto interrogativi ultimi sul significato esauriente dell'esistenza: il contenuto del senso morale e religioso coincide con domande antropologiche "ultime" e con l'apertura alla possibile risposta ad esse. Don Fabio guida il benevolo lettore alla visione dei quattro film, alla scoperta di quel senso originale di dipendenza che è l'evidenza più grande e suggestiva per l'uomo di tutti i tempi e che esalta la ragione come "capacità di prendere coscienza della realtà secondo la totalità dei suoi fattori" (Giussani). Nell'ultimo film - "L'albero degli zoccoli" - diventa evidente come l'uomo, la cui natura è esigenza di verità e di compimento, cioè di felicità, impegnato con la propria umanità, intuisce la risposta implicata nel suo stesso dinamismo originale. Si introduce a questo punto, il passo decisivo: la "categoria della possibilità", che cioè il Mistero ignoto prenda l'iniziativa e si faccia conoscere incontrando l'uomo, l'ipotesi della Rivelazione e la Chiesa come sua continuità "sacramentale", cioè "quasi fisiologica", lungo i secoli. Il Cristianesimo ha a che fare proprio con il "grido del cuore", perché si pone come risposta imprevedibile al desiderio di vivere, scoprendo e amando il Destino ultimo nella persona di un misterioso Maestro di Galilea che i suoi amici dicono sia oggi vivo, perché... risorto dai morti.
La via aperta da Gesù. Volume Vol. 2
José Antonio Pagola
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2012
pagine: 240
La via aperta da Gesù. Volume Vol. 1
José Antonio Pagola
Libro: Libro in brossura
editore: Borla
anno edizione: 2012
pagine: 288
I profeti, messaggeri di Dio. Presentazione essenziale
Nuria Calduch-Benages
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 96
Queste pagine vogliono introdurre i lettori e le lettrici alla conoscenza dei profeti biblici e dei loro libri, a comprendere meglio Dio e la sua parola. L'autrice ha scelto una forma semplice e insiste sull'essenziale, senza pretese di erudizione. Affronta dapprima le questioni di fondo, come le diverse classificazioni e le definizioni di profeta, la profezia pre-classica, i fenomeni profetici nel Medio Oriente antico, le profetesse dell'Antico Testamento, la formazione dei libri profetici e i loro generi letterari. Segue poi una breve presentazione di ciascun profeta e della sua opera, che viene inquadrata nel contesto storico e illustrata con alcuni dei testi più importanti. Il volume offre infine una piccola scelta bibliografica per orientare ulteriori letture e approfondimenti. Il criterio scelto per la presentazione è cronologico: prende avvio con i profeti dell'VIII secolo a.C., prosegue con quelli del tempo dell'esilio in Babilonia e con quelli del post-esilio, per finire nel periodo ellenistico. Per ragioni di spazio, alcuni profeti sono trattati separatamente, mentre altri in gruppi di tre. In tal modo viene offerta una visione panoramica della letteratura profetica dell'Antico Testamento, senza trascurare nessuno dei suoi protagonisti.
Il mese di Maria, osìa di Maggio consacrato a Maria S.S. di padre Alfonso Muzzarelli, sj (rist. anast. Ferrara, 1785)
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 134
La Via aperta da Gesù. Volume 4
José Antonio Pagola
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2013
pagine: 240
I sette pilastri della felicità
Notker Wolf
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 232
Nel profluvio di libri sulla felicità c'è un classico che da 1500 anni propone indicazioni utili anche per il mondo di oggi. È la Regola benedettina, che riletta in relazione alla sapienza delle antiche virtù è in grado di offrire un insegnamento sorprendente per la nostra vita e per la situazione della società attuale. L'abate Notker Wolf racconta la sua esperienza delle virtù e individua in fede, speranza, carità, prudenza, giustizia, fortezza e temperanza sette solidi pilastri della felicità, sette atteggiamenti in grado di sostenere la costruzione della casa della propria vita. Una casa ospitale, abitata dalla leggerezza e dalla gioia di vivere, in cui anche i passeri del Vangelo possano fare il nido.
La prima evangelizzazione nella Chiesa delle origini
Santiago Guijarro Oporto
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 208
La "prima evangelizzazione" si colloca in un ambito storico e sociale ben definito, che va dalla morte di Gesù, avvenuta intorno all'anno 30, fino alla scomparsa di coloro che lo avevano conosciuto e ne erano stati discepoli. Uno degli aspetti più caratteristici di quella prima generazione apostolica fu la proiezione all'esterno, l'avvio di un programma missionario originale; lo rivela il fatto che i testi della seconda generazione vi fanno riferimento come a un avvenimento del passato. Tuttavia, quell'enorme sforzo non sembra aver corrisposto a un piano tracciato in precedenza: nell'assemblea di Gerusalemme, Pietro e Paolo fecero una ripartizione improvvisata dei campi di missione e sembra che lo stesso Paolo non abbia avuto inizialmente un'idea precisa del proprio progetto missionario, in quanto ne poté dare conto solo alla fine della missione egea. Nonostante la ricerca storica abbia dimostrato i risultati molto modesti dell'intensa attività missionaria svolta dalla generazione apostolica, la prima evangelizzazione diede inizio alla progressiva ascesa del cristianesimo fino a religione ufficiale dell'impero romano.
I simboli dell'Apocalisse
Ignacio Rojas Gálvez
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il volume illustra origine, significato e interpretazioni dei principali simboli dell’Apocalisse, ultimo libro della Bibbia cristiana, avvalendosi dei contributi della letteratura e della fenomenologia delle religioni.Un percorso che coinvolge le origine giudaiche, il Nuovo Testamento, l’influsso dei simboli nella cultura e nel cinema e l’utilizzo di quell’antico patrimonio nei movimenti contemporanei.
Guggenheim Helsinki. Idee progettuali
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2016
pagine: 176
L'inno all'amore. Il Cantico dei cantici
Ludger Schwienhorst-Schönberger
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2018
pagine: 248
Per molti secoli il Cantico dei Cantici è stato considerato il testo-chiave della mistica cristiana dell'amore. La tradizione ebraica e quella cristiana vedevano nel poema dell'amore tra un uomo e una donna una celebrazione dell'amore di Dio per il suo popolo. Agli inizi dell'Era moderna, però, questa tradizione ha subìto una brusca interruzione: il Cantico ha cominciato ad essere inteso come una semplice raccolta di canti erotici profani. L'autore, riprendendo criticamente la discussione, commenta il Cantico versetto per versetto e dimostra come quella svolta interpretativa non trovi fondamento nel testo: il Cantico dei Cantici, uno dei vertici della poesia mondiale, è si profondamente radicato nell'ambiente della sua epoca, ma lo è anche nella Sacra Scrittura. In quanto tale, non parla solo dell'amore umano, ma evoca pure l'amore divino. L'interpretazione qui proposta ha allora il pregio di mostrare il potenziale sia teologico sia spirituale contenuto nel dialogo amoroso, attribuito a Salomone, che viene affidato a noi oggi.