Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Lomonaco

De nostri temporis studiorum ratione

Giambattista Vico

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 250

20,00 19,00

Principi di una scienza nuova (1725)
20,00

20,00 19,00

De' saggi politici (rist. anast. 1783-1785)
36,50

Investigations on Giambattista Vico in the third millennium. New perspectives from Brazil, Italy, Japan and Russia

Investigations on Giambattista Vico in the third millennium. New perspectives from Brazil, Italy, Japan and Russia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 236

Il volume pubblica gli Atti del Convegno internazionale svoltosi a Mosca nel maggio del 2013. Attirando studiosi provenienti dall'Italia, dal Brasile e dal Giappone, l'iniziativa ha voluto incrementare la riflessione sul pensiero del Vico anche in vista di una nuova traduzione in lingua russa delle sue opere. Questi Atti intendono anche documentare il nesso di ricerca scientifica e didattica nel quadro delle iniziative che in Italia si sono svolte e si svolgono intorno al "Premio G. Vico", organizzato dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II" d'intesa con il Consorzio interuniversitario "Civiltà del Mediterraneo", la Società Filosofica Italiana e il Comune di Bacoli. Atti del Convegno internazionale (Mosca, 29-31 maggio 2013). Contributi di: Romana Bassi, Daria S. Farafonova, Andrey A. Isérov, Julia V. Ivanova, Fabrizio Lomonaco, Vitalij L. Makhlin, Claudia Megale, Yelena N. Penskaya, Alexandr G. Pogoniailo, Mikhail V. Shumilin, Sertório de Amorim e Silva Neto, Stefania Sini, Pavel V. Sokolov, Tadao Uemura, Elena A. Vishlenkova, Mark A. Youssim.
25,00

Simbolo e cultura. Ottant'anni dopo la filosofia delle forme simboliche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 288

Il lavoro teorico e storiografico di Ernst Cassirer pone tra le tante questioni quella delicatissima del rapporto tra l'evento particolare e la sua durata storica, tra la sua stabilità interna e il relativo significato spazio-temporale. Se la cultura è un'esperienza "'dialettica', cioè drammatica", bisogna di essa scorgere il continuo e non dogmatico essere in divenire, la cui mèta non è l'opera in quanto prodotto chiuso e concluso, bensì la sistemazione (asistematica) delle diverse forme di pensiero. Da qui la consapevolezza del carattere pluridimensionale della scienza e della filosofia, opposte a ogni conoscenza contemplativa o sapere necessitato e definitivo. Con la teoria delle forme simboliche degli anni Venti si accede a una considerazione del nesso filosofia-cultura che è la massima integrazione possibile tra la ricostruzione storica e la declinazione teorica. Il volume che pubblica gli Atti del Convegno internazionale su "Simbolo e Cultura. Ottant'anni dopo la Filosofia delle forme simboliche" (Napoli 15-16 novembre 2010) - esamina questo ed altri connessi nuclei tematici, ospitando i massimi studiosi internazionali e italiani del Cassirer, storico e filosofo della cultura e della scienza.
34,00 32,30

Storia e presente della cultura europea. Ediz. italiana e tedesca

Storia e presente della cultura europea. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 135

20,00

Originum juris civilis. Libri tres. Tomo 1 e 3 (rist. anast. Napoli, 1713)

Gianvincenzo Gravina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 1016

223,49 212,32

De constantia iurisprudentis (Napoli 1721, con postille autografe, ms.XIII B 62)

De constantia iurisprudentis (Napoli 1721, con postille autografe, ms.XIII B 62)

Giambattista Vico

Libro: Copertina rigida

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: 264

Le nostre ristampe anastatiche dei codici del "De Uno", del "De Constantia" e delle "Notae" (così come è stato per le Scienze Nuove) intendono richiamare, con rinnovata impostazione critica, l'attenzione degli studiosi su un complesso di pagine che segnano una "fase" centrale della riflessione e nella riflessione di Vico. Si tratta, con le ristampe del "Diritto universale", di porre in evidenza la maturata e matura opzione di Vico per la conoscenza di un mondo unitario.
65,99

Nuovi saperi e nuova didattica nell'università del nuovo millennio. DIeci anni dopo il D.M. 509

Nuovi saperi e nuova didattica nell'università del nuovo millennio. DIeci anni dopo il D.M. 509

Libro: Libro in brossura

editore: Scriptaweb

anno edizione: 2010

pagine: 365

Dopo le proteste e le agitazioni di tutto il mondo universitario degli scorsi mesi sull'insoddisfacente percorso di riforma, avviato nel 1999 con il Decreto n. 509, nel quadro della Dichiarazione congiunta (Bologna 1999) dei Ministri europei dell'istruzione al fine di creare, entro il 2010, uno "spazio europeo dell'istruzione superiore", è giunto il momento - non meno significativo della riflessione e della comprensione razionale di una crisi della vita universitaria in tutti i suoi aspetti e in un contesto sociale, politico e culturale in continua, rapidissima trasformazione. Il Dipartimento di Filosofia "A. Aliotta" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ha organizzato, nei giorni 17 e 18 febbraio 2009, un incontro-seminario a Napoli sul tema "Nuovi saperi e nuova didattica nell'Università del nuovo millennio. Dieci anni dopo il D.M. 509". È stata una delle prime iniziative sul tema in Ateneo e fuori, per rispondere al bisogno, assai diffuso, negli ultimi anni, di avviare una riflessione tra quanti si riconoscono ancora una vocazione alla ricerca e all'insegnamento e si sentono, perciò, coinvolti nel processo di costruzione dell' "Università che vogliamo".
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.