Fridericiana Editrice Univ.
Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro
Libro: Copertina rigida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 248
L'autobiografia di Arcangela Biondini. Volume Vol. 1
Arcangela Biondini
Libro: Libro in brossura
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 304
Maria Arcangela Biondini (1641-1712) è una personalità carismatica di grande rilievo nel panorama sociale e religioso del XVII secolo. Fondatrice del monastero delle Serve di Maria riformate di Arco (Trento), la Biondini, attraverso i suoi scritti, offre uno spaccato quanto mai vivo di una realtà monastica in continuo fermento. L’Autobiografia viene presentata per la prima volta in edizione critica, introdotta da un saggio a carattere storico (A. Valerio) e uno a carattere linguistico (R. Casapullo). Una nota filologica al Testo (Margherita Cerniglia) rende prezioso un documento che, per la sua ricchezza, offre differenziati spunti di indagine.
Giovan Battista Cavagna. Un architetto pittore fra classicismo e sintetismo tridentino
Salvatore Di Liello
Libro: Libro in brossura
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 302
Gli studi sull’architettura napoletana del Cinquecento hanno rivolto scarsa attenzione all’opera di Giovan Battista Cavagna, per molti una figura decorosa ma priva di «impeti creativi». L’opinione rientra in una linea storiografica incline a trascurare autori consapevolmente lontani dalla sperimentazione come il Cavagna, che non alimentò la “svolta” dell’architettura napoletana dopo il lungo attardarsi del Rinascimento. Il riesame delle sue opere, quelle note e altre sinora sconosciute o trascurate, avvalora una revisione del giudizio orientata a riconoscere nell’assenza di «impeti creativi» i tratti di un linguaggio conciso, non una ridotta capacità inventiva. Nella Roma di Antonio da Sangallo il Giovane, e nel clima austero della riforma cattolica al suo esordio, matura il misurato classicismo del Cavagna, sempre attento all’osservanza delle regole albertiane, costante ispirazione delle sue opere fino alle ultime realizzazioni marchigiane. Solennità e magnificenza saranno sempre determinate dal controllo matematico dello spazio, mai dall’esuberanza formale: come a Napoli, a Macerata, ad Ascoli Piceno e a Fano, i suoi non sono «impeti», ma sempre rigorose riflessioni.
Il complesso di San Marcellino. Storia e restauro
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2000
pagine: 232
Scritti sulla poesia greca e latina
Marcello Gigante
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 1060
A cinque anni dalla scomparsa, amici e allievi di Marcello Gigante hanno voluto raccogliere i suoi scritti, apparsi in varie sedi nell'arco di oltre un cinquantennio, sulla poesia greca e latina, che Gigante considerava come aspetti inscindibili di un'unica civiltà. Accanto agli affreschi sulla cultura letteraria antica dalla Magna Grecia alla Campania, quel Mezzogiorno d'italia dove Gigante aveva le sue radici alle quali è rimasto sempre profondamente legato, i volumi comprendono saggi di ampio respiro e lavori più puntuali su molti temi e autori della letteratura greca, da Omero, Esiodo, i lirici fino agli Epigrammatisti della Corona di Meleagro, e latina, da Ennio, Catullo, Virgilio, Orazio fino a Ovidio. La silloge consente di seguire l'evoluzione spirituale dell'autore, uno dei più insigni filologi classici del Novecento, che ha praticato la filologia come disciplina storica, in cui l'analisi del documento è unita a quella del monumento "a spiegare un fenomeno di un'epoca determinata". Nei due volumi si possono anche ripercorrere le tappe più significative della cultura classica negli ultimi sessanta anni: i congressi omerici a Itaca, le grandi celebrazioni per i bimillenari virgiliano e oraziano, le "Festschriften" e le "Denkschriften" per studiosi illustri.
Le vite degli altri abitano la mia. La scrittura del sé nell'opera di Fabrizia Ramondino
Paola Nitido
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2021
pagine: 98
Una lettura appassionante sulla scrittura e sulla vita di Fabrizia Ramondino, una grande scrittice italiana del nostro tempo. Testimonianze di G. Cacciapuoti, A. Cirillo, G. Fofi, M. Liguori, T. Marrone, M. Martone, G. M. Scamardella, E. Tatafiore, P. Valerio.
Alla corte napoletana. Donne e potere dall'età aragonese al viceregno austriaco (1442-1734)
Libro: Copertina rigida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2019
pagine: 345
Il volume intende offrire un contributo alla riflessione sul ruolo autorevole esercitato dalle donne di potere nella Corte napoletana nei secoli XV-XVIII, e in particolare tra gli Aragona di Spagna e gli Asburgo d'Austria: un ruolo che ha preso il volto delle tante protagoniste che hanno caratterizzato e, in alcuni casi, dominato i mutevoli scenari politici di quel lungo arco di tempo. La storia del Regno si salda, infatti, con quella di molte monarchie europee ed è una storia fatta di luci e di ombre, che fa emergere il modus operandi della donna, per una ricostruzione di quelle strategie che hanno determinato il suo stile di governo nell'ambito della Corte, punto d'incontro degli interessi della dinastia regnante con quelli dello Stato. La partecipazione delle donne alla sfera del potere e l'influenza nella vita pubblica consentono di fornire una chiave di lettura da un diverso centro prospettico, quello delle regine per il periodo aragonese, delle viceregine e delle donne di potere per il periodo spagnolo e austriaco, delineando nel Mezzogiorno d'Italia gli indiscussi intrecci tra i ruoli politico, diplomatico, economico, religioso e, non ultimo, quello di matronage/maternage. Il volume contiene contributi di Diana Carriò-Invernizzi, Michele Cassese, Antonio Ernesto Denunzio, Manuel Fernández del Hoyo, María del Carmen García Herrero, Mirella Mafrici, Mercedes Simal López, Almudena Pérez deTudela, Manuela Sáez González, María de los Ángeles Pérez Samper, Rafaella Pilo, Pia Wallnig, Thomas Wallnig.