Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Barbero

Undicesimo: non pensare. Anatomia di un plagio nel mondo cattolico

Fabio Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 184

Fabio Barbero ci conduce con coraggio in un’esperienza personale, che si legge come un thriller psicologico. Quarant’anni fa iniziava per lui un lungo percorso di spersonalizzazione all’interno di una comunità religiosa. Con un racconto lucido e dettagliato, Barbero svela i meccanismi subdoli che lo hanno portato ad annullare la propria personalità: la manipolazione attraverso la “trasparenza dei pensieri” e la “confessione” alla Vergine; l’isolamento dal mondo esterno e la demonizzazione degli affetti; il controllo totale del tempo e delle azioni; l’imposizione di un linguaggio falsamente devoto, che distorce la realtà. Con la precisione di un chirurgo, Barbero analizza il contesto ecclesiale che ha facilitato quella esperienza terrificante, mettendo in luce un fenomeno ben più ampio: la deriva settaria di non pochi movimenti religiosi cattolici. Ne esce un libro di grande attualità che, partendo da un caso individuale, affronta i temi cruciali come l’abuso spirituale e il dibattito sul reato di manipolazione mentale. Una testimonianza terribile e coinvolgente che invita a riflettere sulla fragilità della coscienza e sulla necessità di proteggere sopra ogni cosa la libertà e la dignità de soggetto. Prefazione di Ludovica Eugenio.
16,00 15,20

Il sacro nella canzone italiana. Da Aqaba a Tozeur

Paolo Jachia, Fabio Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2024

pagine: 176

Aqaba a Tozeur sono due riferimenti geografico-esistenziali riconducibili a Fabrizio De André e a Franco Battiato, posti quasi come numi tutelari a 15 riletture di capolavori della canzone italiana, da Smisurata preghiera a Pensieri e parole, da Caruso a Fisiognomica. Convocando a raccolta alcuni artisti contemporanei che si sono espressi attraverso quel tipo di comunicazione particolare che è la canzone d’autore – De André e Battiato anzitutto, ma poi Gaber & Luporini, Guccini, De Gregori, Fossati, Mannoia & Amara, Vecchioni, Van De Sfroos, Zucchero, Mogol & Battisti, Baglioni, Baustelle, Alice, Dalla – gli autori scavano nella loro poetica e nei loro testi alla ricerca di ciò che per loro è sacro, ovvero ciò che è specificatamente umano, e al tempo stesso capace di trascenderlo. Perché non solo la canzone può essere arte, ma può, talvolta, persino indicare qualcosa che riempie e segna le nostre vite, e che però non sappiamo pienamente dire.
17,00 16,15

Giorgio Gaber, Sandro Luporini e gli anni ottanta. Gli spettacoli del decennio

Fabio Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 432

Questo libro racconta gli spettacoli di Giorgio Gaber e Sandro Luporini degli anni Ottanta e costituisce la naturale continuazione di un volume pubblicato nel 2021, intitolato “Giorgio Gaber, Sandro Luporini e la generazione del 68” dedicato agli spettacoli di Teatro canzone del decennio precedente. Negli anni Ottanta, la coppia di artisti ha prodotto e portato nei teatri di tutt’Italia cinque nuovi spettacoli. Due soltanto, “Anni affollati” (1981-1982) e “Io se fossi Gaber” (1984-1986), possono ricondursi in senso stretto alla formula teatrale del Teatro canzone sperimentata nel decennio precedente. “Parlami d’amore Mariù” (1986-1988), pur alternando sei lunghi monologhi ad altrettante canzoni, è principalmente uno spettacolo di prosa intervallato da qualche momento musicale. Mentre “Il caso di Alessandro e Maria” (1982-1983) e “Il Grigio” (1988-1990) sono due vere e proprie commedie di pura prosa, di cui la prima recitata insieme a Mariangela Melato. Finiti gli anni della contestazione, quel pubblico di ragazzi che ha seguito Gaber negli anni Settanta non c’è più. Lui e Luporini devono reinventarsi, in un decennio marcato da quello che fu allora chiamato il “riflusso”, un bisogno di divertimento e di spensieratezza dopo anni di lotte e di terrorismo. Un decennio che divise allora e che divide ancora. Per alcuni furono e rimangono quei fantastici anni Ottanta, per altri sono stati l’inizio di una catastrofe sempre attuale.
22,00 20,90

Elena Bono. La Resistenza come ideale di vita e di scrittura

Elena Bono. La Resistenza come ideale di vita e di scrittura

Fabio Barbero

Libro: Copertina morbida

editore: Internòs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

La Resistenza non è stata soltanto un "filone" fra tanti altri della sua produzione artistica. Secondo la Bono stessa, è stata l'elemento fondativo e la chiave interpretativa di tutti gli altri. Una chiave tutta interiore, che ha fatto appello alla sua coscienza di donna e di artista. Una chiave storica ed esistenziale che potrebbe e dovrebbe renderci più vicina questa scrittrice e farci capire certe sue scelte non solo umane ma anche propriamente artistiche.
10,00

Giorgio Gaber, Sandro Luporini e la generazione del 68. Un'analisi di alcuni spettacoli degli anni Settanta

Fabio Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 432

Questo libro è dedicato all’analisi degli spettacoli di teatro canzone della coppia Gaber-Luporini negli anni Settanta. L’approccio è duplice: da un lato le relazioni di questo teatro musicale con il contesto storico, sociale, culturale, artistico e politico di quel periodo; dall’altro lo studio della struttura di ogni singolo spettacolo. Il prologo, dopo aver ripercorso il cammino storico e artistico che ha portato il cantante e presentatore televisivo Giorgio Gaber a scegliere la via di un teatro musicale, analizza i contenuti dei primi tre spettacoli, “Il Signor G” (1970-1972), “Dialogo fra un impegnato e un non so” (1972-1973), “Far finta di essere sani” (1973-1974). I tre capitoli centrali, più approfonditi, sono consacrati allo studio dei testi e delle strutture formali degli altri tre spettacoli degli anni Settanta: “Anche per oggi non si vola” (1974-1976), “Libertà obbligatoria” (1976-1978) e “Polli d’allevamento” (1978-1979). L’epilogo si sofferma sulle continuità e sulle rotture del primo spettacolo degli anni Ottanta, “Anni affollati” (1981-1982), con le tematiche e le forme musicali e teatrali del decennio precedente. Il teatro canzone degli anni Settanta è stato anche l’incontro con un certo pubblico, quello dei ragazzi del 68. È per loro che Gaber e Luporini scrivono, soprattutto a partire dal 1973. Nasce in quel momento fra gli autori e questa generazione un rapporto fatto di empatia, identificazione ed entusiasmo e anche di una buona dose di critica, soprattutto da parte dei primi. Non è un teatro militante ma è pur sempre un teatro di comunicazione, di intervento forte e critico. Un teatro che agisce non tanto sulla realtà sociale e politica quanto sulla coscienza di ognuno.
22,00 20,90

L'Abbazia dei Misteri. Volume Vol. 3

Fabio Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Edicolors

anno edizione: 2012

pagine: 256

Terzo volume della trilogia "L'Abbazia dei Misteri". Il giovane Andreas, cresciuto nell'Abbazia dell'Arcobaleno, ha dovuto abbandonare le mura amiche per risolvere il mistero delle sparizioni dei monaci, alla ricerca dei colpevoli si imbarca verso la Città Grande, una Genova medievale tra commerci e intrighi. Lì dovrà scegliere se seguire il suo destino, per diventare forse un giorno l'Abate Riformatore di cui parlano le profezie, o seguire il suo cuore abbandonando l'abito monastico per vivere con la sua amata Principessa. Età di lettura: da 10 anni.
9,90 9,41

L'Abbazia dei Misteri. Volume Vol. 2

Fabio Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Edicolors

anno edizione: 2012

pagine: 256

L'Abbazia dell'Arcobaleno è in pericolo: una serie di misteriosi rapimenti di monaci minaccia la piccola comunità. Per scoprire cosa sta accadendo, Andreas, il ragazzo cresciuto tra le mura del monastero, decide di investigare al castello di Fosdinovo, il cui signore, il conte Alberico, sembra implicato nelle sparizioni. Il giovane in compagnia dell'amica Principessa comincia a mettere insieme la verità e riesce perfino a liberare uno dei monaci scomparsi, ma la fuga dal castello non sarà affatto semplice. Separato dalle persone care e perduta Principessa, Andreas comincerà a nascondersi con una compagnia di giocolieri e buffoni girovaghi nella città di Parma del XIII secolo, assaporando la libertà e un mondo ben diverso dalla tranquillità del monastero in cui è cresciuto. La minaccia di Alberico, però, non è finita: con Principessa in pericolo e l'Abbazia che attende il suo ritorno, Andreas dovrà tornare per compiere la scelta più importante.
9,90 9,41

L'Abbazia dei Misteri. Volume Vol. 1

Fabio Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Edicolors

anno edizione: 2011

A tredici anni, Andreas conduce una vita semplice nel monastero in cui è stato cresciuto, inconsapevole del mondo oltre le mura di cinta dell'Abbazia dell'Arcobaleno. Quando viene scelto come candidato per diventare il prossimo Abate, però, ogni sua certezza rischia di andare in pezzi, tra nuovi amici, una serie di misteriose sparizioni e una profezia enigmatica che potrebbe cambiare per sempre la sua vita... Età di lettura: da 10 anni.
9,90 9,41

Voltare pagina

Voltare pagina

Fabio Barbero

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2011

pagine: 68

12,00

Frammenti di un amore

Frammenti di un amore

Fabio Barbero

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2010

pagine: 68

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.