Libri di Fabio Ghiselli
Giù le tasse, ma con stile! Idee di un sognatore per un fisco equo, giusto e solidale
Fabio Ghiselli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il nostro sistema fiscale ha superato anche il più esasperato limite di sopportabilità e sostenibilità. Ma ciò di cui necessita non sono singole misure scoordinate tra loro che generano inique disparità di trattamento, come è stato fatto fin’ora, bensì di una radicale riforma che lo ricostruisca secondo i principi e l’assetto voluto e imposto dalla Costituzione. E questo libro si propone di offrire un piccolo contributo di idee per delineare un “sistema fiscale” che si possa realmente qualificare come un insieme coordinato di norme, che sia più equilibrato tra l’imposizione diretta e quella indiretta, più garante dell’equità tra i contribuenti e più giusto, nella consapevolezza che una “giusta imposta” non solo costituisca il collante di una società bene ordinata, ma rappresenti lo strumento volto a garantire sia il sostegno delle spese pubbliche necessarie alla collettività sia lo sviluppo economico. Un’imposizione che svolga appieno la sua funzione redistributiva e riequilibratrice delle disuguaglianze che ostacolano lo sviluppo della società e della persona umana. Cambiare, in meglio, si può. E chi ci governa ha il dovere di impegnarsi seriamente a realizzare questo cambiamento.
Fringe e flexiblebenefit, piani di welfare aziendale. Disciplina fiscale e giuslavoristica
Fabio Ghiselli, Ilaria Campaner Pasianotto
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2025
pagine: 736
Fringe e flexiblebenefit, piani di welfare aziendale. Disciplina fiscale e giuslavoristica
Fabio Ghiselli, Ilaria Campaner Pasianotto
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2025
pagine: 736
Robot. Lavoratori e contribuenti di domani
Fabio Ghiselli, Luana De Francisco
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2023
pagine: 309
Quali sono e saranno le conseguenze di una rivoluzione industriale così dirompente come quella dei robot? Come affrontare l'evoluzione del mercato del lavoro? Come trasformare il vantaggio di chi impiega macchine invece di umani in risorse per il welfare pubblico? L'etica della ricerca scientifica e tecnologica, i suoi confini e i compiti delle istituzioni esplorate in ricerche internazionali non ancora divulgate. Prefazione di Francesco Varanini. Postfazione di Igor Jelen.
Fringe e flexible benefit. Piani di welfare aziendale
Fabio Ghiselli, Ilaria Campaner Pasianotto
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 576
La guida analizza i fringe benefit e tutti i più diffusi flexible benefit, singolarmente attribuiti o ricompresi in un “Piano di welfare”: abitazione, tablet, pc, autovetture aziendali, buoni acquisto, ecc. Fringe e flexible benefit, piani di welfare aziendale analizza gli aspetti: civilistici, contabili e fiscali per l’azienda e per il dipendente; giuslavoristici, connessi agli aspetti della contrattazione collettiva e individuale, contributivi e retributivi, con un particolare sguardo alla valutazione economica dei benefici in caso di risoluzione del rapporto di lavoro. Particolare attenzione è rivolta alla gestione e alla valorizzazione delle risorse umane. Il “capitale umano” è un fattore determinante per la costruzione di un futuro di sviluppo così come può esserlo per un lento declino. La valorizzazione delle risorse umane è fondamentale per sostenere la crescita economica, per rafforzare la coesione sociale, e per garantire l’introduzione delle innovazioni tecnologiche e organizzative dalle quali dipende la produttività dei fattori di produzione.
Fringe benefits e piani di welfare
Fabio Ghiselli, Ilaria Campaner Pasianotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XXIII-532
I "Fringe benefits" e i "Piani di welfare" costituiscono strumenti la cui importanza non è mai stata messa in discussione nell'ambito delle politiche retributive e di incentivazione del personale dipendente. Gli effetti della crisi economica e sociale che ha colpito il nostro Paese dal 2007 in poi e gli interventi legislativi contenuti nelle leggi finanziarie del 2016 e 2017 volti a stimolarne l'introduzione nei contratti di lavoro - si pensi alla tematica della conversione del premio di produttività - hanno fatto però esplodere la rilevanza del fenomeno. In questo libro sono esaminati diversi aspetti dei "Fringe benefits" e dei "Piani di welfare": - l'analisi delle fasi di costruzione di un "Piano" (chi, cosa, come); - la valutazione della convenienza economica rispetto ad un normale aumento di retribuzione; - la disciplina fiscale - diretta e indiretta - di ogni singolo "benefit" maggiormente in uso; - la conversione dei premi di produttività. Tutti temi sviluppati sia per l'azienda datore di lavoro, sia per il dipendente beneficiario. Particolare attenzione viene rivolta, per ciascun "benefit", alla disciplina giuslavoristica e alle implicazioni sulla retribuzione corrente e sugli istituti retributivi differiti. Infine, viene analizzata anche la problematica della valutazione economica dei "benefits" nei casi di risoluzione del rapporto di lavoro, tema particolarmente delicato e oggetto quasi sempre di forti scontri tra aziende e dipendente, con la proposizione di una metodologia estimativa analitica che trae fondamento e spunto da un'analisi della principale giurisprudenza di merito e di legittimità.
Imposta progressiva versus flat tax. La progressività come strumento di equità sociale
Fabio Ghiselli
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2018
pagine: 304
La scelta di un sistema tributario è funzionale alla visione che la classe politica dominante ha del mondo, della rilevanza e funzione dello Stato, del valore della collettività, della preminenza o meno del singolo individuo rispetto al suo essere parte di una comunità, alla predominanza, o meno, dei diritti dei singoli rispetto al contemperamento di questi con i doveri e con i diritti della comunità di appartenenza, alla valutazione dei livelli di disuguaglianza sociale e alla necessità di ridurli per garantire una crescita più equilibrata, alla valutazione sulla capacità del "libero mercato" di garantire la migliore allocazione delle risorse disponibili, al contenuto e all'estensione del concetto di "dignità" dell'uomo. Questo libro analizza le proposte politiche e quelle più tecniche sulla flat tax riservando a queste ultime un'analisi critica al fine di verificarne la corrispondenza con i principi costituzionali di progressività, di capacità contributiva, di solidarietà e di uguaglianza che esprimono una precisa scelta di campo fatta dai Padri costituenti. Ma è un libro che, dopo un'analisi senza sconti del nostro sistema fiscale ormai frammentato, iniquo e distorsivo, si pone l'obiettivo di riscoprire il principio della progressività e della tassazione del reddito complessivo, secondo i contenuti elaborati dai più illustri giuristi e accademici, studiosi di diritto tributario e previsti dalla riforma fiscale del 1971-1973, al fine di riuscire a definire un'imposizione che sia equa, giusta, non opprimente e che non scoraggi la produzione del reddito. Infine, un libro che vuole porre l'accento sui principi e non sui tecnicismi, perché sono i principi che guidano il fare umano e che costituiscono l'ossatura portante di qualunque sistema tributario che possa definirsi veramente un "sistema", così come prevede la nostra Costituzione. Prefazione di Gianni Marongiu.