Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Zampieri

Profili rinascimentali. Politica, medicina e scienza fra XV e XVII secolo

Fabrizio Bigotti, Flavia Marcacci, Giovanni Silvano, Fabio Zampieri

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il Rinascimento evoca sentimenti di ammirazione, di rimpianto, addirittura un'acuta nostalgia di un momento della storia umana lontano nel tempo, ma non remoto. L'età della Rinascenza soprattutto si vede, ma pure si ascolta e si legge; e anche per questo è sempre presente, confondendosi con il classico che, per sua natura, quasi non ha tempo. Non vi è dubbio che il suo rinnovamento in una cultura nuova, che si lasciava alle spalle un assai lungo Medioevo, è il tratto peculiare dell'epoca, che portò a nuova vita forme, linguaggi, espressioni del passato. Ciò avvenne anche nel discorso politico che, nella Penisola travagliata dalle guerre d'Italia, seppe comprendere quanto stava così drammaticamente avvenendo. Storia e pensiero, lungi dall'appiattirsi su una mera descrizione del presente, si lanciarono in un'ardita interpretazione del tempo presente, alla luce di un modello classico che, solo, poteva suggerire indizi utili alla comprensione di ciò che appariva ai più un mondo mai visto. La riflessione sulla repubblica occupò una parte cospicua dell'intera meditazione politica rinascimentale. Diverse furono le proposte sviluppate tra Venezia e Firenze, che coinvolsero in un ideale confronto gli ordini di Roma o per imitarli o per superarli. Machiavelli, Guicciardini, Giannotti e Contarini furono i protagonisti di tale approfondimento. La rinascita si avvertì forte anche nel mondo della scienza, che azzardò un nuovo paradigma ben visibile nella moderna comprensione del cosmo e nell'importantissima svolta all'interno del sapere anatomico del Cinquecento. Tutto si rinnovò sulla base della medicina antica e del sistema tolemaico, che aveva posto la terra al centro dell'universo.
26,00 24,70

Ceroplastics. The science of wax
165,00

Giovanni Battista Morgagni. La nascita della medicina moderna

Fabio Zampieri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 160

Giovanni Battista Morgagni (1682-1771), noto come il padre dell'anatomia patologica, è un personaggio cruciale nello sviluppo della medicina moderna. Egli incarnò pienamente i travagli di un periodo di passaggio, tanto da risultare sia la figura conclusiva del periodo precedente, sia quella che, con la sua opera, apre ai nuovi orizzonti che saranno sviluppati nel corso dei due secoli successivi. Il suo metodo anatomo-clinico, infatti, si innesta nella secolare tradizione dell'anatomia medica che, sin dai tempi della medicina classica, ricercava le cause delle malattie indagandone le sedi nel corpo. Morgagni contribuì inserendovi la prospettiva iatromeccanica ereditata da Marcello Malpighi, ma al contempo ripensata sulla base del dibattito epistemologico che infuriò fra fine Seicento e primi del Settecento, quello fra medicina empirica e medicina razionale, che egli seppe conciliare. Giovanni Battista Morgagni, padre del metodo anatomo-clinico, diede un contributo fondamentale alla secolare tradizione dell'anatomia medica, dandole una forma sistematica e inserendovi la prospettiva iatromeccanica della scuola fondata da Marcello Malpighi.
20,00 19,00

Scientiae in the history of medicine

Scientiae in the history of medicine

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2021

pagine: 164

140,00

Racconti brevi su piante medicinali cinesi con una introduzione alla emdicina cinese
15,00

Auricoloterapia cinese. Guida a localizzazione, diagnosi e terapia

Auricoloterapia cinese. Guida a localizzazione, diagnosi e terapia

Carlo Carmignola, Maria Rosa Speronello, Fabio Zampieri

Libro: Libro in brossura

editore: Prosa Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 291

Manuale pratico di supporto alla attività professionale. Con un'accurata descrizione della localizzazione dei punti, delle tecniche di stimolazione, dei metodi di selezione e del trattamento di 50 patologie, comprensiva di una scheda riepilogativa della patologia dal punto di vista della medicina tradizionale cinese. Il testo è arricchito da alcune appendici come un elenco allargato di punti auricolari.
50,00

Per una storia della medicina 2010/11
25,00

Da Morgagni alla patologia molecolare

Da Morgagni alla patologia molecolare

Fabio Zampieri

Libro: Copertina rigida

editore: Libraria Padovana Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 232

25,00

Storia e orgini della medicina darwiniana

Storia e orgini della medicina darwiniana

Fabio Zampieri

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2006

pagine: 287

Frutto di tre anni di ricerca, questo saggio storico-teorico vuole analizzare il fenomeno contemporaneo della medicina darwiniana e ricostruire le sue radici storiche, analizzando anche un periodo storico precedente, definito del "darwinismo medico" e caratterizzato da un utilizzo più marcatamente ideologico delle tematiche darwiniane in medicina. Darwinismo medico e medicina darwiniana si occuparono in genere delle stesse tematiche, che si riducono essenzialmente a tre: studio della predisposizione genetica alle malattia, concetto di malattie della civiltà, evoluzione delle malattie infettive. Pur essendo un testo di storia, assume un valore particolarmente attuale: attraverso la teoria darwiniana si può recuperare un'idea dell'individualità come frutto della storia evolutiva, riscoprendo l'importanza della reazione dell'individuo rispetto alle malattie e ai prodotti chimici.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.