Libri di Maurizio Rippa Bonati
Le valvole delle vene
Maurizio Rippa Bonati, Romeo Schievenin
Libro: Libro in brossura
editore: Biblos
anno edizione: 2021
pagine: 144
Girolamo Fabrici d'Acquapendente anatomista patavino. Le valvole delle vene
Maurizio Rippa Bonati, Romeo Schievenin
Libro: Libro in brossura
editore: Biblos
anno edizione: 2021
pagine: 144
I calotipi del fotografo veneziano Michele Kier (1837–1909)
Alberto Manodori Sagredo, Maurizio Rippa Bonati
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 332
A Venezia operarono alcuni tra i primi e più attivi seguaci di Daguerre e di Talbot e, comprensibilmente, gli storici della fotografia hanno dedicato e dedicano particolare attenzione alla città più fotografata del mondo. Eppure, nonostante ricerche approfondite e studi appassionati, è spesso difficile individuare con certezza gli autori dei dagherrotipi e dei calotipi giunti sino a noi. In molti casi, infatti, il tempo ha offuscato il ricordo di questi pionieri più ancora di quanto non abbia sbiadito le loro pur fragili creazioni. A Michele Kier (1837-1909), ad esempio, nel 1854 fu assegnato dal prestigioso “Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti” di Venezia una medaglia d'argento perché‚ “con lunghe ed amorose cure applicossi a perfezionare la fotografia; e triplice frutto dai suoi studj e da' suoi sperimenti ritrasse”. Nonostante il prestigioso riconoscimento, che gli permise di firmarsi come “Premiato Fotografo Editore”, Michele Kier è a tutt'oggi pressoché sconosciuto anche dagli specialisti del settore e il suo nome non è neppure citato nelle principali opere dedicate alla storia della fotografia in generale e a quella veneziana in particolare.
Attività scientifica del gruppo di medicina umanistica dell'Università degli Studi di Padova
Maurizio Rippa Bonati, Fabio Zampieri, Alberto Zanatta
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il «Secolo d'oro» della scuola medica dello studium patavinum
Maurizio Rippa Bonati
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 242
Dieci lezioni che partendo dagli studenti, passando per la politica culturale della Repubblica di Venezia e i principali protagonisti del rinnovamento delle scienze delle scienze mediche, giungeranno a trattare dell'orto dei semplici e del teatro anatomico, i due innovativi "laboratori" rinascimentali, e dell'anatomia, attraverso la "lettura" della iconografia in argomento. Particolare attenzione sarà dedicata ad aspetti peculiari dell'ambiente medico veneto quali le avventure esotiche dei medici che, al seguito degli ambasciatori veneziani nei paesi del Vicino Oriente, studiarono le usanze terapeutiche locali, le teorie cinquecentesche dedicate al prolungamento della vita in condizioni ottimali e infine, i provvedimenti che vennero presi per riportare le Terme euganee agli antichi splendori. Ultimo, ma non ultimo, verrà proposto un itinerario cittadino alla ricerca di vestigia e di memorie del Cinquecento medico patavino. Le lezioni sono composte da una serie di quadri costituiti da immagini e da testi. Ogni quadro è seguito da uno spazio predisposto per ospitare appunti e osservazioni.