Libri di Fabrizio Bregoli
Un apparire soltanto
Antonio Nesci
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Se la prima parte del libro vede Nesci confrontarsi su come i sogni debbano affrontare la realtà e, spesso, vi si infrangano fragorosamente, nella seconda parte del libro è il sogno a occupare la scena a tutto campo. Il libro di Nesci vive in una sua circolarità intrinseca, ha una coesione interna chiara che, tuttavia, non rinuncia a offrire una varietà policroma di testi dai temi e dalle scelte stilistiche multiformi. Proprio questo appassiona e intriga nella lettura: il disegno di un lavoro compatto e versatile, senza cedimenti o riempitivi". (Dalla Prefazione di Fabrizio Bregoli)
Sul confine
Massimo Bondioli
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2021
pagine: 70
«Prima di tutto emerge la concezione della poesia come espressione della “vita”, non quindi forma letteraria fine a se stessa, ma trasposizione dell’esperienza, realmente vissuta e esperita, poesia come strumento che ha bisogno delle “parole”, a cui va quindi attribuita la massima attenzione e la cura che meritano, perché possano essere “inviate” (c’è quindi un destinatario con cui va instaurato il dialogo: l’altro da sé) “oltre confine”, appunto. Le parole devono quindi essere in grado di travalicare i propri limiti, rompere indugi e barriere, attraversare l’altro per farsi concrete e entrare in sintonia con il mondo; ma tale processo non può mai essere a senso unico. (...) La poesia di Bondioli, come appare esplicito in questa opera, naturale approdo delle precedenti, è allora soprattutto voce che cerca di indagare l’uomo (fosse pure, come in passato, attraverso gli “animali di strada”), tutta la contraddittorietà della sua esistenza, definita con un’espressione felicissima “mappa precaria / dei suoi infiniti approdi”.» (Dalla Prefazione di Fabrizio Bregoli)
Amnesia dell'origine
Sergio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2021
pagine: 144
Conducendoci attraverso un viaggio nei più celebri labirinti della tradizione e della storia (evidenti allegorie di quello smarrimento che non è solo della memoria, ma anche del senso etico della nostra civiltà contemporanea), la poesia di Gallo non viene mai meno, nemmeno in questo libro, alla denuncia delle brutture e delle nefandezze dell’uomo, sul ciglio della propria autodistruzione a causa della sistematica predazione delle risorse del pianeta, come ben evidente in testi quali Permafrost, Allunaggi, Orse minori, Dissolutio Humani Generis («La sconfitta di ognuno / oramai divenuta / la sconfitta di tutti»). Sergio Gallo è vicino, quando affronta temi come questi, a tutta la nuova ecopoetry, diffusa soprattutto nel mondo anglosassone e ancora marginale nella poesia italiana contemporanea, il che dimostra il suo sguardo ampio per naturale vocazione, alieno da provincialismi claustrofobici, sempre dannosi in poesia. (Dalla Prefazione di Fabrizio Bregoli)
Anánke
Angela Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 86
Angela Greco sceglie di intitolare la sua nuova raccolta di poesie, con un chiaro riferimento mitologico alla tradizione classica, a "Ananke", ossia la forza del destino, l'ineluttabilità del fato a cui l'uomo deve necessariamente obbedire, o soggiacere. [...] Siamo di fronte a "una poesia-pensiero, di tipo esistenziale e, a tratti, argomentativa, che porta il lettore per mano in un mondo intricato di domande non risposte, dubbi irrisolti, indugi: l'esatto opposto di una poesia visionaria e dell'inconscio, allora, ma «una poesia […] della fattualità esistenziale, del dilemma fra vivere ed essere» (dalla prefazione di Fabrizio Bregoli).
Notizie da Patmos
Fabrizio Bregoli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 94
«Non bisogna lasciarsi "ingannare" da una poesia che si presenta con l'apparenza di un discorso lineare e legata da una precisione del dire che si riscontra in tutte le esperienze che si sono succedute nel lavoro di Fabrizio Bregoli. Ma, diciamolo meglio, non è l'ungarettiano "uomo di pena" che cammina in questi versi, bensì il poeta di Notizie da Patmos è il compagno di strada di un certo Montale, anche lui in attesa di un annuncio, un miracolo, o rivelazione, tutti attraversati da una voce che si è spogliata del superfluo poetico, tracciato in molta lirica di questi anni. Questa è la personale Apocalisse (catastrofe o rivelazione?), con le sue notizie poetiche ed esistenziali, la sua appartenenza, e insieme la sua inappartenenza, che forse neppure una speranza "matematica" riesce a portare a risarcimento del suo laboratorio linguistico, quello che si è impegnato a risemantizzare una parte del lessico scientifico contemporaneo, proponendolo come personale metafora». (dalla prefazione di Piero Marelli)
Gallo rosso. Poesie di Berlino 1945-1955 di Peter e Margot Beck
Antonella Jacoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
"Antonella Jacoli sceglie il fuoco, l'arché eracliteo, questo logos vivo, come immaginario simbolico di riferimento - il gallo rosso del titolo di questo suo nuovo libro - rappresentato in primis come motore di rovina e distruzione (e insieme tuttavia palingenesi necessaria) a materializzazione di un ordine naturale sovvertito che trova nella guerra la sua forma più degenere e assurda" (dalla prefazione di Fabrizio Bregoli).
Zero al quoto
Fabrizio Bregoli
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2018
pagine: 124
Prefazione di Vincenzo Guarracino.
Frammenti del mio tempo
Fabrizio Bregoli
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2016
pagine: 44
Il senso della neve
Fabrizio Bregoli
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2016
pagine: 128
Prefazione di Ivan Fedeli. Postfazione di Tomaso Kemeny.
Baedeker. Libro di viaggi
Fabrizio Bregoli
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2014
pagine: 36
Cronache provvisorie
Fabrizio Bregoli
Libro: Copertina morbida
editore: VJ Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 68
L'opera vuole essere un omaggio alla storia contadina e popolare della provincia che l'autore ha conosciuto nella sua vitalità soprattutto nell'infanzia e nella giovinezza vissuta nella campagna bresciana, attraverso ritratti di vite inconsuete, lampi di memoria dal passato, riflessioni con tono canzonatorio e amaramente ironico, per contrasto, sul presente.
Volti
Fabrizio Bregoli
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 72
"Viaggio contro-verso del poeta lungo il profilo arduo dei volti che costellano la contemporaneità nell'impresa di decifrarli o per lo meno abbozzarli".