Libri di Fabrizio Ulivieri
Isole di felicità (laimes salos)
Fabrizio Ulivieri
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 356
Una storia d'amore ambientata in Lituania, a Vilnius nella capitale in un mondo che sta cercando ancora di venire fuori dal comunismo. La storia di una donna che incontra un uomo e se ne innamora. Lei è piena di sogni ma schiacciata dalle responsabilità. Lui, italiano in esilio dal suo Paese in cerca di un posto in cui ricostruirsi una vita. Sembrano così distanti e invece la passione li travolge. In mezzo una famiglia da costruire, le figlie di lei che stanno crescendo senza di fatto avere un padre, troppo impegnato chissà dove per occuparsi di loro. E la speranza che questo nuovo amore possa in qualche modo rimpiazzarlo. All'indomani del crollo del muro di Berlino l'Europa è ancora culturalmente divisa e nei paesi dell'ex Unione sovietica la vita non è semplice, tra chi cerca di andare avanti e chi invece vorrebbe tornare indietro. In questo clima è davvero difficile, per non dire impossibile trovare delle isole di felicità. Fabrizio Ulivieri, autore toscano residente da molti anni a Vilnius, ci porta in quei luoghi, regalandoci uno spaccato insolito di un Paese che conosciamo poco. Il romanzo, una storia d'amore, diventa qualcosa di più.
Rugìle
Fabrizio Ulivieri
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Storie d’amore, di sesso senza tabù e di passione; storie raccontate alla fine di una vita con la lucidità di chi non ha più nulla da perdere. Il racconto di un uomo che vive rapporti intensi e logoranti, interrogativi sul senso stesso dell’esistenza che non è mai quello che appare in superficie, sempre più profondo, che non si vede ma prepara e organizza la realtà di personaggi ai limiti del normale che vivono di soli amori malati, passioni e istinti. l’istinto è il vero protagonista di questo romanzo; l’istinto che di primo acchito non è spiegabile, non si riduce a nulla di razionale, tuttavia ha una sua spiegazione che va oltre il mondo in cui viviamo, che fa parte di più universi e si origina dall’infinitamente piccolo.
Albert Richter. Un'aquila tra le svastiche. Il ciclismo tedesco fra nazismo ed esoterismo (1919-1939)
Fabrizio Ulivieri
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2007
pagine: 128
Amore, šaltibaršciai e pomodori rossi
Fabrizio Ulivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 176
Austeja è una ragazza lituana e la sua storia d'amore, ambientata nella capitale Vilnius dopo l'indipendenza raggiunta nel 1991 (a due anni dalla caduta dell'Unione Sovietica), parla italiano. Questo libro non è solo un romanzo incentrato sulla "cronaca in diretta" di un amore, ma anche un vero e proprio saggio sulla natura stessa dell'amore: si ama come la storia e la tradizione del proprio popolo insegnano ad amare, ma l'amore è indipendente dalla Storia; è la prospettiva che mette a fuoco i singoli individui che i secoli dimenticheranno. È la forza che regola le simmetrie dell'infinitamente piccolo.
Il sorriso della meretrice
Fabrizio Ulivieri
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2014
pagine: 142
Il culo e la riduzione fenomenologica
Fabrizio Ulivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2012
pagine: 87
È un viaggio nei corpi. Nella carne e nei liquidi che hanno alimentato un uomo senza nome, che come un vampiro si è nutrito di quella carne, di quegli umori e di quei corpi che l'hanno tenuto in vita, reso quasi immortale e salvato dalla morte della vita. Ha incontrato molti corpi nel suo viaggio di mezzo secolo sulla terra. Corpi pesanti che unicamente danno il piacere della carne, e null'altro. Corpi che invece sono leggeri e mai li dimentichi perché trascendono la carne verso la passione e lo spirito. I corpi gli hanno insegnato la filosofia del coraggio: il coraggio di perdersi in essi e ricavarne una filosofia vera. E ora che è giunto in fondo al percorso del suo pensiero, ora è felice. Felice di sparire in quel nulla che rappresenta il nulla di esistere e di essere come tutti. Per sempre.