Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fasano Augusto Iossa

Dal divano di Freud al monitor del PC. Metapsicologia della terapia online

Fasano Augusto Iossa, Paolo Mandolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 108

In questi mesi segnati dal COVID-19, internet ha aperto inaspettati orizzonti, consentendo lo svolgimento di molteplici attività professionali attraverso lo smart working. Così anche la psicoterapia è passata “sul filo dell’etere” attraverso l’ausilio di piattaforme web. Questo libro intende proporre una chiave di lettura per comprendere il funzionamento della terapia online, laddove lo spazio esteso si collega e si articola con il virtuale attraverso un fenomeno di ibridazione del setting, decifrando il supplemento di lavoro psichico che comporta la mutazione del transfert. Nei numerosi casi clinici la distanza spaziale e la novità telematica sono ulteriori fattori di esperienza nel rapporto all’altro e al cambiamento. Le corrispondenze tra mente e paesaggio gettano le basi epistemiche per la pratica della terapia online: un interludio che connette le strutture più raffinate e al contempo efficaci per il trattamento e per la formazione di tutti gli operatori. La presenza “da remoto” e la cura dell’angoscia “da lontano” offrono nuove possibilità di vita mentale; ma abbattere le barriere dello spazio comporta la ricostruzione di filtri e scansioni, nonché l’edificazione di canali con sistemi di chiuse in pagine della clinica che contengono un’inedita punteggiatura teorica. Sorprendente ricchezza dello stile terapeutico di un dispositivo dove - in termini irreversibili - la dimensione online in assenza si intreccia a quella del setting classico in presenza.
18,00 17,10

Sognare aiuta a guarire. Sogni, favole, realtà. I multiformi volti dell'umano

Luciano Gamba, Fasano Augusto Iossa, Andrea Bellone, Alessandra Chirimischi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Un diario sfumato fra sogno e realtà, i ricordi di un paziente "miracolato", che neppure i medici hanno capito come abbia fatto a sopravvivere al Covid, apre nuove vie di analisi del "dopo": un'analisi clinica dello psicoterapeuta Augusto Iossa Fasano, una riflessione socio-antropologica della giornalista Alessandra Chirimischi, la testimonianza di un medico, completano il quadro di una diversa prospettiva di confronto nel prendersi cura.
12,00 11,40

Vermeer tra ombre e «colmo dei lumi». La fanciulla, la donna e il raggio fecondo

Vermeer tra ombre e «colmo dei lumi». La fanciulla, la donna e il raggio fecondo

Fasano Augusto Iossa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 92

Ventisette opere sono al contempo rivelazioni e variazioni di un unico tema: la donna, posta al centro di una scena luminosa di cui spesso si individua la fonte. Il libro esamina una lunga serie di dipinti a cui Vermeer ha dedicato la sua vita, fino alla precoce scomparsa all'età di quarantatré anni. L'artista, a partire dalla posizione della figura femminile nei suoi quadri, ne delinea le condizioni di vita nel Seicento.
8,00

Fuori di sé. Da Freud all'analisi del cyborg

Fuori di sé. Da Freud all'analisi del cyborg

Fasano Augusto Iossa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 152

I progressi ottenuti dalla medicina contemporanea (farmacologia, trapianti, fecondazione assistita, cura di tumori, cardiopatie e altre patologie gravi), pur pervenendo a interventi tecnicamente riusciti, provocano un'imprevedibile impennata della spinta autodistruttiva individuale. Dedicando particolare attenzione agli oggetti protesici che accompagnano ogni esistenza individuale, Fuori di sé - contributo alla teoria dell'oggetto esterno ispirato alle osservazioni dell'ultimo Freud sul concetto di AußenWelt (il Mondo esterno) e di Virginia Finzi Ghisi sulla nozione di protesi - analizza gli effetti dei componenti bionici salvavita proponendo un modello di cura, il Paradigma Bionico-Protesico, per trattare gli effetti stranianti delle terapie mediche e chirurgiche. L'impianto di dispositivi interni - realizzando il sogno del cyborg - genera il paradosso di una mutazione del corpo vissuta come alterazione patologica dell'identità psichica. Il lavoro sul formarsi di soggettività ibride permette di annettere l'agente esterno nel tessuto di ciascuna singolarità. Il soggetto si estende e si intende come composito e mutante: la sua posizione viene qui rivisitata alla luce di una trentennale esperienza clinica in psicoterapia, analisi e supervisione di operatori nei diversi campi dell'assistenza e della riabilitazione.
14,00

31,50 29,93

Longevi visionari. La pittura di Maria Callegaro Perozzo e l'arte contemporanea

Longevi visionari. La pittura di Maria Callegaro Perozzo e l'arte contemporanea

Fasano Augusto Iossa

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 144

30,00

Psicoanalisi per la medicina tecnologica. Cura e supervisione per umani e postumani

Fasano Augusto Iossa

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 252

Il binomio mente-corpo è superato: obsoleto nella teoria, non è più utilizzabile nelle pratiche cliniche. Oggi la cura psicoanalitica e la formazione si rivolgono alla triade: Protesi-Corpo-Apparato psichico Filosofia, antropologia e sociologia della medicina ad alta tecnologia ispirano una psicoanalisi innovativa, già solida nella sua base teorica e affidabile nelle pratiche consulenziali e curative. Viene superato lo scetticismo e il nichilismo con cui una minoranza retriva si oppone ai cambiamenti scientifici e culturali in corso.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.