Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fausto Lanfranchi

L'arte della guerra. Trattati e manuali di architettura militare e milizia nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Braidense

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 224

In questo libro sono raccolti in ordine cronologico oltre cento testi di architettura militare, artiglieria e su altri temi complementari, dati alle stampe tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Settecento in Italia e in Europa, esposti oggi alla Biblioteca Nazionale Braidense. In essi vi sono molte storie che illustrano la complessità del sapere militare nel quale confluiscono diverse ricerche e discipline. Gli scrittori che si esercitano su questi temi non sono solo militari di professione: sono studiosi impegnati nella riscoperta dell’antichità, matematici e cultori delle scienze, ingegneri e architetti, studiosi di geometria e prospettiva legati alle arti, e religiosi ai quali è affidato il sistema educativo delle classi elevate.
25,00 23,75

Alberto Marvelli. L'ingegnere dei poveri

Fausto Lanfranchi

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2004

pagine: 160

Ingegnere meccanico, protagonista della ricostruzione post-bellica tra i senzatetto della sua Rimini, Alberto Marvelli ha vissuto in pienezza la vocazione laicale, coniugando un'assidua vita di fede all'impegno diretto politico e nel sociale.La sua avventura umana, attraverso l'affascinante narrazione di queste pagine, si rivela come irresistibile appello verso una 'misura alta della vita cristiana ordinaria' soprattutto per i giovani (NMI).Giovane tra i giovani, innamorato della vita, degli uomini, di Dio, Alberto si è reso presente fra i poveri e i sofferenti, negli oratori e nella scuola, tra gli sfrattati della guerra e gli studenti dell'università. Ha vissuto da protagonista i grandi avvenimenti storici dell'epoca, anticipando profeticamente il ruolo e la vocazione del laico cristiano proposti dal Concilio Vaticano II.«Ha mostrato come, nel mutare dei tempi e delle situazioni, i laici cristiani sappiano dedicarsi senza riserve alla costruzione del regno di Dio nella famiglia, nel lavoro, nella cultura, nella politica, portando il Vangelo nel cuore della società»: con queste parole, Giovanni Paolo II ha riconosciuto l'eroicità delle virtù di Alberto Marvelli che, insieme a Pina Suriano e a Pere Tarrés, è stato beatificato da Giovanni Paolo II nel settembre 2004 a Loreto.
8,00 7,60

Alberto Marvelli. Ingegnere manovale della carità

Fausto Lanfranchi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 240

L'ingegnere Alberto Marvelli, nel periodo bellico e post-bellico della seconda guerra mondiale, nella Rimini martoriata e distrutta dai bombardamenti, fu figura di grande rilievo, non solo per l'integrità di vita, ma anche per l'impegno sociale e politico. Visse da protagonista i grandi avvenimenti storici dell'epoca, anticipando profeticamente il ruolo e la vocazione del laico cristiano proposti poi dal Concilio Vaticano II. Cattolico fervente, uomo di fede e di profonda interiorità, si dedicò alla costruzione della "città terrena" con competenza, onestà, rettitudine, impegnandosi a fondo soprattutto nel servizio dei poveri e dei bisognosi. Scomparso a soli 28 anni in un incidente stradale, è in corso il processo di beatificazione. Fausto Lanfranchi, nato a Rimini il 31 maggio 1926, si è laureato in lettere e filosofia presso l'Università di Bologna. Dopo alcuni anni di insegnamento, ha iniziato gli studi teologici presso il Seminario Diocesano di Rimini ed è stato ordinato sacerdote nel 1959. Ha conosciuto personalmente Alberto Marvelli: legato a lui da sincera amicizia, ne ha condiviso gli ideali e l'impegno laicale nelle sue molteplici iniziative. Attualmente è vice postulatore nella causa di beatificazione, prevista nel 2004.
12,00 11,40

Parola e tempo. Volume Vol. 4

Parola e tempo. Volume Vol. 4

Natalino Valentini, Nevio Genghini, Fausto Lanfranchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 448

Giunto al suo VI numero il prezioso Annale dell'ISSR di Rimini, Parola e Tempo, ha rinnovato e perfezionato da quest'anno la sua veste editoriale e qualificato ulteriormente la scelta dei materiali. Concepito come strumento di formazione e confronto culturale, ma anche di elaborazione e ricerca nelle Scienze Religiose.
18,00

Alberto Marvelli. Un beato che resta amico

Alberto Marvelli. Un beato che resta amico

Fausto Lanfranchi, Pierluigi Fiorini

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 136

È la vita di Alberto Marvelli (1918-1946), giovane riminese molto attivo presso l'Azione Cattolica, la FUCI e la San Vincenzo: si è prodigato per i poveri e i bisognosi diffondendo il messaggio cristiano e praticando una vita virtuosa e impegnata. Fausto Lanfranchi, sacerdote, ha conosciuto personalmente Alberto Martelli di cui ha condiviso gli ideali e l'impegno laicale nelle sue molteplici iniziative. È stato vicepostulatore nella causa di beatificazione. Pierluigi Fiorini è collaboratore delle Edizioni San Paolo. Ha pubblicato, sempre nella collana Evergreen, il volume Carlo Urbani. Inseguendo un sogno.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.