Libri di Fedele Lampertico
Carteggio (1864-1905)
Antonio Fogazzaro, Fedele Lampertico
Libro
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2017
pagine: 564
Vicenza e il suo territorio (rist. anast. Milano, 1861)
Jacopo Cabianca, Fedele Lampertico
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2009
pagine: 336
In quest'opera vengono esaminati i principali avvenimenti del passato di Vicenza e della provincia - Arzignano, Asiago, Bassano del Grappa, Lonigo, Marostica, Schio, Thiene, Valdagno, ecc. - dai primitivi insediamenti fino alla metà dell'Ottocento, e vengono fornite, con dovizia di dati e di riferimenti, notizie sulla storia economico-produttiva, sullo sviluppo demografico ed urbanistico, sul costume e sul dialetto. Un particolare risalto è dato alle numerose personalità del mondo artistico e letterario che hanno animato la vita culturale della città nel corso dei secoli.
La linea veneta del federalismo
Fedele Lampertico, Luigi Luzzatti, Angelo Messedaglia, Emilio Morpurgo
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2000
pagine: 208
Questo volume sulla Linea Veneta del Federalismo presenta lo sviluppo del Federalismo Antropologico Veneto attraverso alcuni scritti di Angelo Messedaglia, Fedele Lampertico ed Emilio Morpurgo e alcuni scritti sulla cooperazione di Luigi Luzzatti. Dai saggi si desume quanto sia stata efficace, su questa scuola, l’influenza sia dell’insegnamento di Giandomenico Romagnosi, attraverso il suo allievo Andrea Zambelli, sia dell’altrettanto rilevante insegnamento di Antonio Rosmini. Gli studiosi veneti autori di questi saggi non furono eclettici, ma tentarono una sintesi della migliore filosofia politica laica e cattolica e, mentre sul piano politico sono noti per avere preparato il terreno all’egemonia del cattolicesimo prima liberale e poi sociale nel Veneto, sul piano culturale essi aprono la strada alla grande riflessione federalista di Silvio Trentin. L’idea che guidò il loro progetto politico fu che potesse costruire un’autonoma capacità di ricerca (da ciò la loro attenzione alla statistica), l’istruzione dei cittadini e l’atteggiamento cooperativistico, fossero tutti elementi tendenti a costruire la mente secondo la tradizione vichiana.
Storia di Vicenza e la sua provincia (rist. anast.)
Jacopo Cabianca, Fedele Lampertico
Libro
editore: Sardini
anno edizione: 1975
pagine: 320
Carteggi e diari (1842-1906). Volume Vol. 3
Fedele Lampertico
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 818
Il terzo volume dei "Carteggi e diari" di Fedele Lampertico interessa i corrispondenti compresi tra la lettera M e la lettera R. Come nei due precedenti tomi si tratta anche in questo caso di un corpus archivistico di grande rilevanza sia sul piano qualitativo che quantitativo. La selezione finale ha riguardato 126 corrispondenti e 615 lettere su un totale di 2.730 corrispondenti e di 17.336 lettere. Vi figurano politici di rilievo nazionale, funzionari dello Stato, diplomatici, amministratori locali, accademici, letterati, scienziati, economisti e giuristi, imprenditori, giornalisti, religiosi, membri di illustri famiglie vicentine e venete e congiunti dello stesso Lampertico. Le tipologie dei corrispondenti riflettono appieno la vasta rete di rapporti costruiti dal senatore vicentino nel campo politico e parlamentare, in quello delle istituzioni accademiche, culturali e assistenziali, insieme alle funzioni di connessione da lui svolte tra organismi e settori diversi del mondo politico, economico, culturale, sociale e agli incessanti interventi di mediazione clientelare. Le lettere dedicate a questioni specifiche si alternano a quelle che toccano grandi tematiche come il rapporto centro-periferia, l'ammodernamento delle istituzioni, le riforme elettorali, l'istruzione, lo sviluppo economico, l'industrializzazione, le tariffe e il codice di commercio, i rapporti Stato-Chiesa, la politica estera, l'emigrazione, oltre alle questioni interne al dibattito tra gli economisti.
Carteggi e diari (1842-1906). Volume Vol. 2
Fedele Lampertico
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: LVIII-742
È il secondo dei quattro volumi dedicati ai carteggi di Fedele Lampertico (1833-1906), vicentino, economista e uomo politico, promotore a Vicenza di grandi iniziative, deputato e senatore del Regno, leader di primo piano del cattolicesimo liberale.
Carteggi e diari (1842-1906). Volume Vol. 1
Fedele Lampertico
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 900
È il primo di quattro volumi dedicati ai carteggi e diari di Fedele Lampertico, vicentino, economista e uomo politico, promotore a Vicenza di grandi iniziative, deputato e senatore del Regno, leader di primo piano del cattolicesimo liberale.