Libri di Federica Millozzi
Giotto. La Cappella degli Scrovegni-Giotto. The Scrovegni Chapel
Federica Millozzi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Scripta Maneant
anno edizione: 2024
pagine: 320
Scripta Maneant editore presenta la nuova campagna fotografica del capolavoro assoluto di Giotto, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2021. Ammirati in tutto il mondo, gli affreschi della Cappella degli Scrovegni sono emblema dell'arte innovatrice di Giotto che, in anticipo sulle conquiste rinascimentali, sperimenta una nuova resa dello spazio, della fisicità ed emotività umana. L'intensità delle gioie e dei dolori umani trovano in Giotto abile e innovati- vo interprete, come esemplificano la tenerezza del bacio di Gioacchino e Anna nell'Incontro alla Porta Aurea e la disperazione delle madri in lacrime ne La strage degli innocenti. Gli scatti in scala 1:1, realizzati con tecnologia brevettata dal MISE – Ministero dello Sviluppo Economico,mostrano l'intero Ciclo di Affreschi, le opere scultoree custodite nel presbiterio, nella sacrestia e dell'abside della Cappella e ogni dettaglio in grande formato e in altissima risoluzione, offrendo al lettore l'immersione totale ed esclusiva di una delle opere artistiche più significative del nostro patrimonio.
Padua's 14th-century fresco cycles
Ingrid Veneroso, Federica Millozzi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 64
I cicli affrescati del XIV secolo di Padova
Ingrid Veneroso, Federica Millozzi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il sito seriale è composto da otto complessi monumentali religiosi e secolari, all’interno delle mura della città di Padova, ospitanti cicli affrescati dipinti tra il 1302 e il 1397 da diversi artisti, per committenti differenti. Nonostante questo, gli affreschi mantengono unità di stile e di contenuto. Ecco i luoghi: la Cappella degli Scrovegni e la Chiesa degli Eremitani, il Palazzo della Ragione, la Cappella della Reggia Carrarese, il Battistero della Cattedrale, la Basilica e il Convento di Sant’Antonio, l’Oratorio di San Giorgio e l’Oratorio di San Michele. Nel complesso del sito Patrimonio Mondiale il ciclo della Cappella degli Scrovegni di Giotto è considerato come principio dello sviluppo rivoluzionario nella storia della pittura murale che ispirò la realizzazione di altri cicli affrescati da diversi artisti, come Guariento di Arpo, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero da Zevio, Jacopo Avanzi e Jacopo da Verona. Nel loro insieme questi cicli illustrano come, nello spazio di un secolo, l’arte dell’affresco si sia sviluppata di pari passo con un nuovo impeto creativo e una nuova comprensione della rappresentazione spaziale.
Giotto. La Cappella degli Scovegni-Giotto. The Scrovegni Chapel
Federica Millozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Scripta Maneant
anno edizione: 2024
pagine: 320
L’inedita campagna fotografica Scripta Maneant consente al lettore l’immersione plurisensoriale nel capolavoro assoluto di Giotto, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2021 . A Padova Giotto si proclama innovatore nella rappresentazione dello spazio, in anticipo sulle conquiste rinascimentali, e della fisicità ed emotività umana. Nelle "Storie della Vita della Vergine e di Cristo" emergono con intensità le gioie e i dolori umani, di cui restano significativi e celebri esempi la tenerezza del bacio di Gioacchino ed Anna ne "L'incontro alla Porta Aurea" e la disperazione delle madri in lacrime ne "La strage degli innocenti". Gli scatti in scala 1:1 e gli apparati testuali delle massime studiose del ciclo di affreschi, guidano il lettore alla scoperta di una delle opere artistiche più significative del nostro patrimonio.