Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Masini

Corso di lingua vietnamita. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

Giorgio Casacchia, Patrizia Dadò, Thi Thu Van Nguyen

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-222

Il Corso di lingua vietnamita copre i livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e conduce a padroneggiare le conoscenze di base di questa interessante lingua dell’Asia sud-orientale. Il testo si compone di 16 lezioni che vertono principalmente sui temi più frequenti nei contesti comunicativi della vita quotidiana, ma avvia anche alla comprensione della lingua dei media e delle occasioni di lavoro. Ogni lezione, accanto alle regole grammaticali e a numerosi esercizi, presenta brevi testi di lettura accompagnati da rubriche lessicali su specifiche espressioni idiomatiche corredate da esempi. Sono inoltre inserite nella trattazione alcune schede culturali che illustrano vari aspetti della società contemporanea vietnamita nonché usi e costumi tradizionali. Completano il volume il vocabolario finale e le soluzioni degli esercizi. Il manuale è integrato dalle tracce audio in formato Mp3 contenenti le registrazioni dei dialoghi delle lezioni e scaricabili al link hoeplieditore.it/7936-0, prezioso supporto sia per il lavoro in aula sia per lo studio in autonomia.
39,90 37,91

Italia e Cina

Giuliano Bertuccioli, Federico Masini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2014

pagine: 314

Riproposto a diciotto anni dalla sua prima uscita, il volume ripercorre le tappe salienti della storia delle relazioni fra Italia e Cina, presentando alcune delle personalità più rappresentative nello scambio di idee e di cultura tra i due paesi. L'arco di tempo abbracciato dalla trattazione va dall'antica Roma alla caduta dell'impero cinese nel 1911, un lungo periodo durante il quale le reciproche conoscenze dei due popoli furono condizionate da miti e pregiudizi, che si andarono attenuando solo quando le due civiltà, occidentale e cinese, entrarono effettivamente in contatto e intensificarono i loro rapporti. Per primi gli italiani manifestarono curiosità per le regioni dell'Estremo Oriente e si spinsero, via terra e poi via mare, a esplorare quei territori, anche con l'obiettivo di diffondere la religione cristiana e la cultura che in Occidente ne aveva accompagnato lo sviluppo. I cinesi, invece, non avendo mai desiderato allontanarsi troppo dai confini imperiali e dalla propria area d'influenza culturale, si interessarono e si aprirono all'Occidente solo nel XIX secolo. Nel corso della ricostruzione storica, gli autori dedicano ampio spazio alle fonti e alle testimonianze dirette, proponendo numerose citazioni di testi, in particolare cinesi, che aiutano a comprendere meglio gli effetti dell'incontro tra due realtà così lontane e diverse.
18,00 17,10

Introduzione alla scrittura cinese. Volume Vol. 2

Tiziana Lioi, Andrea De Benedittis

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: X-158

Attraverso un layout accattivante il testo presenta i 266 caratteri in singole schede dedicate: ogni scheda illustra pronuncia, significato, variante non semplificata, radicale, origine etimologica, note grammaticali e note utili alla memorizzazione e all’apprendimento dell’ordine di scrittura e del numero dei tratti. Arricchiscono il volume un ricco apparato di esercizi per testare le proprie abilità di scrittura, preziose schede lessicali e schemi di raggruppamento dei caratteri in famiglie. A fine volume si trovano gli indici di tutti i caratteri e gli esempi d’uso proposti, le soluzioni degli esercizi e le traduzioni delle frasi esempio. Pensato per gli studenti dei corsi di lingua cinese con un livello intermedio (A2-B1) di competenza linguistica, il libro risulta anche adatto a chiunque abbia una conoscenza di base delle regole di scrittura e intenda approfondire lo studio dei caratteri cinesi, base imprescindibile per conoscere la lingua.
22,90 21,76

Il cinese per gli italiani. Volume Vol. 2

Il cinese per gli italiani. Volume Vol. 2

Federico Masini, Anna Di Toro

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2010

pagine: VI-298

"Il cinese per gli italiani", giunto alla seconda edizione e ora organizzato in tre volumi, è il primo corso completo per l’apprendimento della lingua cinese da parte di parlanti italiano. Questo secondo volume è rivolto agli studenti che posseggono un livello di competenza linguistica elementare della lingua cinese e consente di raggiungere i livelli B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e della certificazione cinese Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK). Come già il primo, anche il secondo volume si articola in venti lezioni, ordinate secondo una progressione di difficoltà grammaticale e sintattica, che consente di esaurire lo studio di tutta la grammatica della lingua cinese moderna. Ciascuna lezione include un gran numero di esercizi di fonetica, grammaticali e lessicali, ideati anche in vista della preparazione per l’esame HSK. L’opera è corredata da dettagliate spiegazioni grammaticali e lessicali e da tracce audio Mp3 scaricabili online dal sito dell’editore, che contengono esercizi di comprensione orale e i testi dei dialoghi e dei brani presenti nel libro. I tre volumi offrono nel loro complesso un percorso completo per chi intende dedicarsi allo studio della lingua cinese.
37,90

Il cinese per gli italiani. Corso avanzato. Volume Vol. 3

Il cinese per gli italiani. Corso avanzato. Volume Vol. 3

Federico Masini, Zhang Tongbing, Sun Pingping, Paolo De Troia, Liang Dongmei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2014

pagine: XIV-242

Il cinese per gli italiani, giunto alla nuova edizione anche del terzo volume, è il primo corso completo della lingua cinese pensato per studenti italiani. Rivolto a coloro che padroneggiano già le principali regole fonologiche, i rudimenti della scrittura, i fondamenti di grammatica e un lessico di base di circa mille e trecento parole, il testo consente un approfondimento della competenza nella lingua cinese fino a soddisfare il livello Intermedio dell’esame HSK. I contenuti delle venti lezioni sono stati ideati come strumento per approfondire la conoscenza della società cinese tradizionale e moderna. Ciascuna lezione è composta da un brano iniziale che, nelle prime dieci lezioni, è accompagnato da un più semplice testo in forma di dialogo, seguito dalle parole nuove in esso contenute. Si trovano poi alcune brevi note relative all’impiego di particolari strutture sintattiche o di espressioni lessicali più complesse. Queste parti sono seguite da esercizi, da un breve brano in lingua italiana per imparare a tradurre dall’italiano in cinese e da alcuni argomenti di discussione o tracce di componimenti relativi al soggetto delle lezioni. L’opera è corredata da dettagliate spiegazioni grammaticali e lessicali e da tracce audio Mp3 scaricabili dal sito web dell’editore, che contengono esercizi di comprensione orale e i testi dei dialoghi e dei brani presenti nel libro.
37,90

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Federico Masini, Gloria Gabbianelli, Zhang Tongbing, Wang Rui

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

Parliamo cinese è un corso integralmente concepito per rispondere all’esigenza dello studio della lingua e della cultura cinese nel contesto scolastico curricolare italiano. L’opera è stata elaborata secondo le linee guida del Sillabo della lingua cinese. Quadro di riferimento unitario per l’insegnamento della lingua cinese nella scuola secondaria di II grado (pubblicato sul sito del MIUR il 9 novembre 2016, elaborato da un gruppo di lavoro coordinato dal prof. Federico Masini). L’opera si articola in 2 volumi che consentono di raggiungere il livello d’ingresso B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, corrispondente al livello 3 dell’Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK), l’esame nazionale di certificazione della lingua cinese per stranieri. Per la trascrizione in pinyin sono state seguite le indicazioni dello Xiandai Hanyu Cidian (6a ed., Beijing 2012). I volumi forniscono un lessico di circa 600 parole, quantità prevista per il livello 3 dell’HSK. Attraverso le attività proposte gli studenti sono guidati allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e socio-culturali.
29,70

Storia del giallo in Cina. Dai casi giudiziari al romanzo di crimine

Storia del giallo in Cina. Dai casi giudiziari al romanzo di crimine

Lavinia Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 456

La letteratura di crimine in Cina "era già pienamente sviluppata molti secoli prima della nascita di Edgar Allan Poe e di Sir Arthur Conan Doyle", scrisse in un suo volume il celebre sinologo olandese van Gulik. Infatti, quando alla fine dell'Ottocento i cinesi "scoprirono" i romanzi polizieschi "all'occidentale", nell'impero, ormai sul viale del tramonto, esisteva una secolare tradizione narrativa di crimine e di casi giudiziari, i cui infallibili protagonisti erano così celebri da oscurare persino la fama del detective più conosciuto al mondo, Sherlock Holmes. Partendo da tali premesse, questo volume vuole essere un tentativo in lingua occidentale di ricostruire la storia della letteratura tradizionale di crimine in Cina, le cui origini, a guardar bene, si rintracciano tra i misteri, i delitti e gli intrighi, che forgiarono l'estro creativo degli scrittori cinesi sin dagli albori della narrativa.
23,00

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Federico Masini, Gloria Gabbianelli, Zhang Tongbing, Wang Rui

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: XIV-334

Parliamo cinese è un corso concepito per lo studio della lingua e della cultura cinese nel contesto scolastico italiano e risponde pienamente alle indicazioni contenute nel Sillabo della lingua cinese, nuovo quadro di riferimento unitario per l’insegnamento della lingua cinese nella scuola secondaria di secondo grado. La nuova edizione del volume 1, suddiviso in 7 unità, guida gli studenti all’acquisizione di una progressiva competenza linguistico-comunicativa unita a nozioni socio-culturali e garantisce la conoscenza di tutte le parole e le strutture grammaticali previste dai livelli 1 e 2 dell’Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK), compatibili con i livelli A1 e A1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
29,70

L'identità senza parola. Origine e sviluppo del linguaggio

Federico Masini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2024

pagine: 176

«Parlare non è necessario», così Tullio De Mauro, maestro di linguistica, apriva un suo fortunato libro. Eppure, il suono della voce rompe il silenzio della nascita e il suono delle parole accompagna la nostra vita fin dal suo inizio. Eventi che suscitano da sempre interrogativi di grande fascino per gli esseri umani: come nasce il pensiero? Perché parliamo e scriviamo? Quale disciplina deve dare risposte a queste domande? Secondo Noam Chomsky, il più noto linguista del Novecento, «non si può parlare di ‘rapporti’ tra la linguistica e la psicologia, perché la linguistica fa parte della psicologia, non posso concepirla in altro modo. […] Nessuna disciplina si può occupare dell’utilizzazione o dell’acquisizione di un sapere, senza prendere in considerazione la natura di questo sapere». Ciononostante, lo studio dell’origine del linguaggio umano è stato a lungo appannaggio esclusivo della psicologia dello sviluppo e della paleoantropologia, mentre i linguisti si sono occupati solo di come funzionano le lingue e si apprendono da adulti. Questo libro vuole proporre, alla luce delle scoperte della teoria della nascita dello psichiatra Massimo Fagioli, una nuova possibile visione sull’origine del linguaggio e del pensiero, a partire dalla biologia umana. Un percorso naturale di acquisizione della lingua materna e poi della linea e della scrittura, che tiene conto anche della storia della nostra evoluzione di Homo sapiens.
18,00 17,10

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Federico Masini, Zhang Tongbing, Gloria Gabbianelli, Tiziana Lioi, Wan

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: XII-456

Il terzo e ultimo volume dell’opera, composto da 10 unità didattiche di 4 lezioni l’una, a completamento dei contenuti dei due volumi precedenti, è dedicato agli studenti con un livello iniziale corrispondente ad almeno il B1 del QCER ed è caratterizzato da un’impostazione fortemente comunicativa, i cui obiettivi vengono indicati all'inizio di ogni unità e le cui funzioni sono sviluppate attraverso dialoghi e brani discorsivi. Il testo offre una vasta gamma di contenuti e una scelta lessicale mirata: lo studente impara a padroneggiare le parole di uso più comune selezionate in base ai contenuti del sillabo per il livello 5 HSK, corrispondente al livello C1 del QCER. Completano il testo dieci lezioni di cultura e civiltà in lingua, strumenti indispensabili per orientarsi nella società cinese contemporanea.
29,70

Comunicare in cinese. Livello 1 del Chinese Proficiency Grading Standard. Volume Vol. 1

Federico Masini, Chiara Romagnoli, Zhang Tongbing, Chang Yafang

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XX-300

Comunicare in cinese è un corso in tre volumi per lo studio della lingua cinese nel contesto universitario e risponde alle indicazioni contenute nel Chinese Proficiency Grading Standards for International Chinese Language Education. Questo primo volume, che permette di raggiungere ampiamente il primo grado della certificazione presentando oltre 400 caratteri, 700 parole e circa 60 regole grammaticali, è formato da 18 lezioni divise in due parti. Ciascuna lezione si apre con un dialogo o un testo ed è dedicata a una città, cinese o italiana. Ogni parte è introdotta da esercizi che guidano l’apprendente alle funzioni comunicative e al lessico della lezione. Seguono puntuali note lessicali e grammaticali e gli esercizi, organizzati in più sezioni: ascolto, produzione orale, lettura e scrittura. Le lezioni si concludono con una parte dedicata e ai radicali. Chiudono il volume lemmari, appendici di approfondimento e indici delle spiegazioni. L’opera è disponibile anche in versione ebook+ e sul sito dell’editore sono inoltre presenti risorse digitali aggiuntive.
32,90 31,26

Comunicare in cinese. Livello 2 e 3 del Chinese Proficiency Grading Standard. Volume Vol. 2

Federico Masini, Chiara Romagnoli, Zhang Tongbing, Chang Yafang

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: XIV-338

Secondo volume del corso universitario Comunicare in cinese, copre i livelli 2 e 3 del Chinese Proficiency Grading Standard. Il libro è suddiviso in 16 Lezioni, ciascuna composta di tre testi. Le espressioni chiave dell'unità sono sempre accompagnate da immagini che ne favoriscono comprensione e apprendimento. Le parole nuove vengono sempre riportate al lato dei testi per una rapida acquisizione. Puntuali spiegazioni lessicali e grammaticali accompagnano i brani e un apparato di esercizi divisi nelle quattro abilità del linguaggio (ascolto, produzione orale e scritta e lettura) permette l’immediata verifica di quanto appreso. Il testo presenta anche una serie di appendici che includono tabelle grammaticali riepilogative, l’indice delle spiegazioni lessicali e grammaticali e i classificatori. È inoltre presente un glossario cinese-italiano/ italiano-cinese che comprende non solo le parole del secondo volume, ma anche tutte quelle già affrontate nel primo. Gli audio Mp3 dei testi e degli esercizi sono scaricabili alla pagina del libro sul sito dell’editore.
32,90 31,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.