Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tiziana Lioi

Introduzione alla scrittura cinese. Volume Vol. 2

Tiziana Lioi, Andrea De Benedittis

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: X-158

Attraverso un layout accattivante il testo presenta i 266 caratteri in singole schede dedicate: ogni scheda illustra pronuncia, significato, variante non semplificata, radicale, origine etimologica, note grammaticali e note utili alla memorizzazione e all’apprendimento dell’ordine di scrittura e del numero dei tratti. Arricchiscono il volume un ricco apparato di esercizi per testare le proprie abilità di scrittura, preziose schede lessicali e schemi di raggruppamento dei caratteri in famiglie. A fine volume si trovano gli indici di tutti i caratteri e gli esempi d’uso proposti, le soluzioni degli esercizi e le traduzioni delle frasi esempio. Pensato per gli studenti dei corsi di lingua cinese con un livello intermedio (A2-B1) di competenza linguistica, il libro risulta anche adatto a chiunque abbia una conoscenza di base delle regole di scrittura e intenda approfondire lo studio dei caratteri cinesi, base imprescindibile per conoscere la lingua.
22,90 21,76

Introduzione alla scrittura cinese. I radicali e i caratteri cinesi dei livelli 1 e 2 dell'esame HSK

Tiziana Lioi, Andrea De Benedittis

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2016

pagine: XXVI-182

Questo volume introduce allo studio dei radicali della lingua cinese e presenta i primi 349 caratteri di base, corrispondenti ai primi due livelli dell'esame di competenza linguistica HSK. Dopo una sezione introduttiva sulle caratteristiche peculiari della scrittura cinese, il testo si articola in due parti: la prima è dedicata ai radicali, divisi in quattro unità tematiche per favorirne la memorizzazione, mentre la seconda parte presenta i 349 caratteri dei livelli 1 e 2 dell'HSK. Ogni carattere è descritto in una scheda che ne illustra la pronuncia, il significato, la variante non semplificata, il radicale, l'ordine di scrittura e il numero di tratti. A ciascun carattere sono poi associate due parole o sintagmi con la relativa fraseologia che ne esemplifica l'uso. Corredano il testo note a margine sull'origine dei caratteri, sulle regole che ne guidano la scrittura, sull'uso nella lingua cinese moderna e su eventuali curiosità o particolarità. I caratteri sono raggruppati all'interno di dieci unità didattiche divise in base al numero dei tratti che li compongono, corredate di esercizi per la memorizzazione e il ripasso. Il volume si rivolge a chiunque intraprenda lo studio del cinese e voglia imparare in modo sistematico i caratteri e il funzionamento dei radicali al loro interno, ma anche a coloro che sono interessati ad avvicinarsi alla lingua e alla cultura cinese attraverso l'apprendimento delle regole di scrittura dei caratteri.
29,90 28,41

Il cinese per il lavoro. Manuale pratico di cinese avanzato per un uso professionale della lingua

Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Xiaomo Ma, Serena Di Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2024

pagine: XII-276

Il cinese per il lavoro è un manuale di lingua cinese di livello avanzato per stimolare la capacità di riconoscere e utilizzare registri diversi ed espressioni contestualmente appropriate sia dal punto di vista linguistico sia da quello socioculturale. Il volume aiuta a destreggiarsi in situazioni di vita formale e informale, nonché a interagire utilizzando lessico e costrutti diversi, consapevolmente scelti in base al contesto in cui ci si può trovare una volta entrati nel mondo del lavoro. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di competenze pratiche e all’approfondimento del lessico necessario per metterle in atto, come ad esempio la capacità di predisporre un buon CV, di effettuare una ricerca di lavoro tramite applicazioni o portali online, di fornire e seguire indicazioni per scaricare un’app, di creare un programma di viaggio, di seguire le indicazioni di una ricetta culinaria.
27,90 26,51

Le parole della politica cinese contemporanea: guida ragionata per l’interpretariato e la traduzione

Libro: Libro in brossura

editore: UNINT University Press

anno edizione: 2024

pagine: 368

uno strumento con la combinazione linguistica cinese-italiano che possa aiutare a sistematizzare il lessico politico cinese contemporaneo incontrato in contesti di interpretariato e traduzione o in ambito giornalistico, per capire come poter individuare traducenti univoci e coerenti per ridurre il numero di anglicismi. Uno strumento didattico che faciliti l’apprendimento, in modo da fornire competenze spendibili poi in futuri ambiti lavorativi.
25,00 23,75

La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado. Esperienze e prospettive

La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado. Esperienze e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 265

Nel settembre del 2015, il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali e l'Istituto Confucio di Roma, con il patrocinio e la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, hanno organizzato un convegno nazionale dedicato a "La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado: esperienze e prospettive". Obiettivo dell'iniziativa era creare un momento di confronto e discussione per condividere ed esaminare le numerose esperienze didattiche della lingua e cultura cinese che, dal 2004, si andavano sperimentando in scuole secondarie di diverso indirizzo e collocazione geografica. Da più parti si sollecitava l'urgenza di un coordinamento nazionale in grado di definire con chiarezza obiettivi, specificità e programmi per l'insegnamento della lingua e della cultura cinese nella scuola italiana. Sentita era anche la necessità di un confronto su metodologie, materiali e strumenti didattici. Il volume raccoglie i risultati di quelle giornate, ventitré saggi a testimonianza della sperimentazione e del lavoro didattico compiuti nelle scuole italiane. L'auspicio è che questa pubblicazione possa contribuire allo sviluppo di ulteriori sinergie propulsive per una didattica della lingua e della cultura cinese sempre più efficace e condivisa.
25,00

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Parliamo cinese. Corso di lingua e cultura cinese. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Federico Masini, Zhang Tongbing, Gloria Gabbianelli, Tiziana Lioi, Wan

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: XII-456

Il terzo e ultimo volume dell’opera, composto da 10 unità didattiche di 4 lezioni l’una, a completamento dei contenuti dei due volumi precedenti, è dedicato agli studenti con un livello iniziale corrispondente ad almeno il B1 del QCER ed è caratterizzato da un’impostazione fortemente comunicativa, i cui obiettivi vengono indicati all'inizio di ogni unità e le cui funzioni sono sviluppate attraverso dialoghi e brani discorsivi. Il testo offre una vasta gamma di contenuti e una scelta lessicale mirata: lo studente impara a padroneggiare le parole di uso più comune selezionate in base ai contenuti del sillabo per il livello 5 HSK, corrispondente al livello C1 del QCER. Completano il testo dieci lezioni di cultura e civiltà in lingua, strumenti indispensabili per orientarsi nella società cinese contemporanea.
29,70

Viaggio in Cina 1907-1908. Diario di Giovanni Vacca

Tiziana Lioi

Libro

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2016

pagine: 480

Nel 1907 il matematico genovese Giovanni Vacca partì in nave per la Cina. Voleva verificare alcune sue teorie matematiche, ma trovò molto di più: un mondo vastissimo, un'altra storia, un popolo poco conosciuto, denigrato per lo più, cui le scarse cronache occidentali, per gran parte opera di missionari, non rendevano affatto giustizia. «Mi persuasi cioè che il popolo cinese, che conta ancora oggi più di trecento milioni di abitanti, non è un popolo antiquato, conservatore, misoneista, xenofobo, ma è invece dotato di un'attività più recente della nostra, pieno di vita e di fervore, desideroso di apprendere e di sapere». Il volume presenta il diario del viaggio, durato un anno, insieme alla testimonianza umana, storica, sociale e antropologica sulla Cina di inizio secolo di un uomo capace di guardare questo mondo con interesse e stupore, senza pregiudizi. Il testo presenta materiali per la maggior parte inediti come conferenze, resoconti, traduzioni, e aggiunge un importante tassello alla storia della sinologia italiana e all'analisi della vita e dell'opera di Giovanni Vacca nel quadro dei rapporti fra Italia e Cina.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.