Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Moro

Venezia e la guerra in Dalmazia (1644-1649)

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 208

28 settembre 1644: una squadra corsara dei Cavalieri di Malta attacca la Carovana di Alessandria nel mar Egeo, al largo dell'isola di Scarpanto. I Cavalieri infliggono e subiscono gravi perdite, catturando numerosi prigionieri. Tra essi, dame del seguito del sultano e un bambino principe del sangue. Durante il rientro a Malta, i Cavalieri sostano ripetutamente in territorio veneziano. L'episodio in sé può non sembrare significativo nel rovente Mediterraneo di metà Seicento. Diventa, però, la scintilla che accende il conflitto, lungo oltre ventiquattro anni, noto come Guerra di Candia, che fu combattuta su ben tre fronti: isola di Creta, mar Egeo e Dalmazia. Si trattò di un momento chiave della storia europea, perché ridisegnò gli equilibri mediterranei. Nel periodo 1644-49 sulla costa orientale adriatica accaddero eventi fondamentali dal punto di vista geostrategico, che videro l'emergere del genio incompreso di Lunardo Foscolo, il provveditore generale veneziano, ben assecondato dal "barone", il governatore alle armi Christopher von Degenfeld. Questo libro racconta quei giorni e quegli uomini.
12,00 11,40

Padova meravigliosa. Storie quotidiane della città euganea

Federico Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2016

Padova, città dalla storia tanto antica da affondare le radici in miti affascinanti: dai misteriosi Euganei al troiano Antenore. Una città orgogliosa, al punto da vantarsi d'essere nata prima di Roma, di possedere un'università preceduta solo da Bologna, di aver pensato di potersi opporre a Venezia per l'egemonia sulla regione. Padova merita di essere visitata al di là del Santo, della Cappella degli Scrovegni, del Salone o del Bo: arte e monumenti costringono a riflettere sul senso autentico della vita, senza paura, ma il libro spera di incuriosire il lettore al punto da spingerlo ad andarci di persona. Se ancora non c'è stato. Oppure di tornarci dopo aver chiuso l'ultima pagina. Così da aprirne una nuova, scritta con gli occhi dell'anima.
14,00 13,30

La chiesa di Santo Stefano. Gotico veneziano

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il volume su Santo Stefano rappresenta un omaggio alla terza grande chiesa gotica di Venezia e a quanti hanno dedicato tempo ed energie per salvaguardarne il prezioso lascito: un messaggio affidato all'arte e intessuto nella Storia, che si cerca di offrire attraverso queste pagine con la forza e la suggestione di una visita svolta con l'attenzione della mente e lo sguardo dell'anima. Fotografie di Mark E. Smtih.
29,00 27,55

Guida segreta di Verona. I luoghi. I personaggi. Le leggende

Federico Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2019

Verona, seconda capitale del Veneto, città antichissima e allo stesso tempo proiettata nel futuro, avvinghiata all’Adige e alla Storia, dislocata in un punto strategico della pianura e per questo crocevia inevitabile di vicende e persone: da questo prende le mosse il libro. Un viaggio attraverso la città e il suo territorio in cui realtà, arte, cronaca, mito e leggenda si mescolano nel provare a costruire un’idea di Verona elaborata da chi ha imparato ad amare le sue prospettive. Spesso impreviste e sorprendenti, sempre ricche di suggestioni per chi voglia e sappia guardarle con lo sguardo dell’anima.
14,50 13,78

Venezia contro Napoleone. Morte di una repubblica

Federico Moro

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 279

La ricostruzione del biennio 1796-97 come mai è stata tentata finora: al di fuori di qualunque visione di parte, riflettendo su come e perché la repubblica Serenissima sia finita nell'occhio del ciclone dei grandi conflitti euro-mondiali. Verità certe e lezioni utili oggi per noi, che occupiamo la medesima posizione geografica e siamo eredi della sua vicenda millenaria. Perché la geopolitica non è uno strano gioco di società bensì lo strumento necessario per analizzare i fatti e compiere scelte consapevoli partendo dalla realtà geografica e storica. Esistono delle costanti di lungo periodo, infatti, indispensabili da conoscere per poter agire. Le stesse dominate dai grandi statisti veneziani dal Duecento al Quattrocento per costruire un impero e di cui i discendenti nel Settecento, invece, sono rimasti vittime.
12,00 11,40

Venezia, offensiva in Italia. 1381-1499. Il secolo lungo di San Marco

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 328

La pace di Torino, che mette fine alla Guerra di Chioggia nel 1381, vede Venezia in ginocchio: è stremata sotto il profilo umano, finanziario e militare e ha dovuto subire gravi amputazioni territoriali. Lo Stato da Mar, però, le è rimasto fedele. In breve, la repubblica recupera forza economica e politica. Nel 1402, la simultanea scomparsa del padisa ottomano, Bayazed I, e del duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, le offre un'incredibile opportunità: può diventare egemone sia nel Levante che in Italia, evento in grado di trasformarla nell'unica superpotenza mediterranea. Sono le premesse di un secolo di conflitti durante i quali la Serenissima conquista Veneto e Friuli, si espande in Lombardia, Trentino, Romagna, Puglia, valle dell'Arno e sembra poter unificare la Penisola. Un obiettivo che Venezia fallisce. L'insuccesso, proprio mentre l'impero Ottomano è in pieno sviluppo, scatena il primo grande conflitto europeo del Cinquecento, la Guerra della Lega di Cambrai. Allora sarà Venezia nella tempesta.
14,00 13,30

Guida segreta di Aosta. I luoghi, i personaggi, le leggende

Federico Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2020

Aosta, primo crocevia d’Europa: storia, arte e leggende tra Dora Baltea e cime di roccia e di ghiaccio. Accoccolata sul fondo della Valle, la città respira al ritmo di una storia antica. Un racconto sorprendente che lega storia, mito e personaggi della realtà aostana.
14,50 13,78

Venezia nella tempesta. 1499-1599, la crisi della Serenissima

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 278

Il Cinquecento rappresenta il secolo della grande svolta nella storia veneziana: la Repubblica perde egemonia marittima e peso politico in Italia e in Europa. Durante il secolo la Serenissima affronta tre conflitti contro l'impero Ottomano, uscendone sempre sconfitta. La Guerra della Lega di Cambrai, poi, rischia addirittura di distruggerla. Assieme al dominio del mare, però, evaporano l'identità e la cultura marittime costruite nei secoli. Non si tratta soltanto di dover spartire traffici e rotte navali, prima esclusivi, ma della crisi della civiltà sulla quale Venezia ha edificato sé stessa e la propria fortuna, avendo fallito, nel corso del Quattrocento, nello sforzo di dotarsi di una dimensione territoriale adeguata alle nuove sfide. La Venezia della renovatio urbis da Andrea Gritti serve solo a mascherare sotto una splendida veste architettonica la realtà della decadenza: non più potenza marittima, Venezia si dimentica d'essere anche solo uno stato marittimo e si ripiega nella "neutralità armata", che alla fine le risulterà fatale.
20,00 19,00

Guida segreta di Ferrara. I luoghi, i personaggi, le leggende

Federico Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2020

La "Guida segreta di Ferrara" racconta le radici di una città straordinaria, attivissima all'epoca dell’Umanesimo e del Rinascimento, fucina di poeti e artisti, rifugio per chiunque osasse misurarsi con le vertigini della conoscenza e dell’invenzione.
14,50 13,78

Ercole e il leone. 1482 Ferrara e Venezia duello sul Po

Ercole e il leone. 1482 Ferrara e Venezia duello sul Po

Federico Moro

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 150

Primavera dell'anno 1482, bassa Valle del Po, Venezia lancia sul fiume attraverso la bocca di Fornaci il nobile Damiano Moro al comando di una flotta di 400 imbarcazioni. Simultaneamente parte l'offensiva di terra guidata da uno dei più abili e spericolati condottieri, Roberto di Sanseverino. Ai suoi ordini 15.000 uomini che varcano l'Adige, attraversano le paludi del Tartaro e piombano sulla riva del Po. Una manovra a tenaglia. Lo scopo è quello di schiacciare navi e soldati del duca Ercole I d'Este per impadronirsi delle fortezze a guardia del fiume, Rocca Possente di Stellata e Rocca Benedetta di Ficarolo, prima dell'arrivo sul campo di battaglia dell'Armata di soccorso alleata. Milanesi, Napoletani e Fiorentini guidati dal duca Federico di Montefeltro sono decisi a impedire la caduta di Ferrara. Dopo le ripetute sconfitte in Levante contro i Turchi, Venezia getta nella mischia un fiume di sangue, armi e denaro per resuscitare il sogno del doge Francesco Foscari, l'egemonia veneziana sull'Italia del Nord e in prospettiva l'unificazione della Penisola sotto le ali del Leone. Damiano Moro e Roberto di Sanseverino muovono per finire il lavoro lasciato incompiuto dal conte di Carmagnola nella palude di Maclodio, cinquantacinque anni prima. La parola è alle armi, comincia l'ultima grande guerra tutta italiana del MedioEvo, l'estremo tentativo di trasformare in realtà il maggiore disegno politico mai concepito in laguna dopo la conquista dell'impero marittimo.
16,00

Venezia alla conquista di un impero. Costantinopoli 1202-1204

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 196

La Quarta Crociata è uno degli snodi chiave dell'avventura veneziana. Il suo esito rappresenta il capolavoro, in particolare, del suo personaggio-simbolo: il doge-guerriero Enrico Dandolo. La deviazione della spedizione verso Costantinopoli serve gli interessi della futura Serenissima al punto da far salire la città lagunare al rango di grande potenza. Capire cosa accadde allora è importante per comprenderne gli sviluppi successivi. I quali ci riguardano perché affondano le radici nelle costanti geopolitiche di lungo periodo in azione nella nostra realtà. La proiezione strategica di Venezia che si trova sul Rimland, la fascia marittima e costiera in questo caso europea attorno al cuore del Pianeta o Heartland, spazia dal Mediterraneo al Mar Nero; dalle coste dell'Asia Minore al Golfo Arabico o Persico; dall'Africa Settentrionale al Mar Rosso: intercetta così l'intera rete di connessioni a largo raggio dell'isola-Mondo. Ed è la stessa dell'Italia di oggi. Una storia, quella veneziana, ricca d'insegnamenti che non si possono ignorare.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.