Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Randi

Racconti d'autunno

Federico Randi

Libro: Libro in brossura

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 100

"Perché "Racconti d'autunno"? Tralasciamo la banale considerazione che il libro sia stato scritto in quei mesi. Più interessante è affermare che tutte queste storie posseggono i tempi e i ritmi delle tiepide giornate autunnali. La maggior parte di esse sono fatti realmente accaduti. In altri, la realtà lascia un certo spazio alla fantasia. In alcuni racconti sono addirittura i sogni a prevalere: sogni di una vita migliore di quella vissuta, oppure nostalgia di tempi passati; esistenze dolorose, trascinate da un vivere quotidiano segnato dalla sofferenza o periodi esaltanti, trapuntati da gioie incontenibili; avvenimenti funesti, difficili da elaborare o amori travolgenti che poi scemano nella routine quotidiana o, peggio ancora, in addii dolorosi. Un caleidoscopio di fatti e sensazioni, una serie di protagonisti, tutti legati da un unico flebile ma cocciuto filo conduttore: la fragilità, non intesa come debolezza, inconsistenza, intangibilità ma ferrea consapevolezza dei propri mezzi e fini."
13,00 12,35

I sentieri del fiume

Federico Randi

Libro: Copertina morbida

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 164

Franco, il protagonista de "I sentieri del fiume", è un insegnante in una prima e seconda classe di una scuola superiore. Improvvisamente si trova di fronte alle vicende personali di un suo studente che giunge a scuola ferito, nel corpo e nell'anima, da un padre delinquente, giocatore d'azzardo incallito e rovina famiglia. Franco, alias il professor Franco Ranieri ne prende a cuore la vicenda chiedendosi però continuamente se ciò rientri nei compiti del suo ruolo. E si documenta sul significato del termine insegnare". Scopre che deriva dal latino "Signare": imprimere. Se evesse considerato solo il verbo, Franco avrebbe dovuto limitarsi a impartire le lezioni, come da programma scolastico, ma ci sono quelle due letterine davanti, quel rafforzativo "in" che riguarda il comportamento dello studente, il suo modo di vivere, la sua sfera personale, indicare, mostrare, scoprire. Quelle due semplici lettere trasformano il romanzo in un vero e proprio giallo in cui Franco, insieme alla sua compagna e alcuni amici, scopre una serie infinita di vicende e intrecci malavitosi sconvolgenti. Con l'ingresso in campo delle forze dell'ordine vengono svelati tutti i misteri, non senza spargimento di sangue. Resta un dilemma: quanti insegnanti fanno rientrare nel loro lavoro quotidiano quelle due lettere "In...Signare"?
15,00 14,25

All'improvviso, l'estate di san Martino

All'improvviso, l'estate di san Martino

Federico Randi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 240

Sandro, il protagonista del romanzo, si trova a vivere in ospedale gli ultimi attimi di vita di sua madre, malata di cancro, e in quel momento doloroso e drammatico all'improvviso si rende conto di non essere preparato a sopportare la perdita della persona che in vita è stata la sua stella polare, la sua ancora, il suo gancio di cielo. Ora, sulla soglia della morte, la donna gli preconizza l'addensarsi di nuvole nere sul suo capo e gli confida il nome della persona da cui si dovrà guardare: un orizzonte per il quale Sandro dirà più tardi: «Non siamo noi che chiudiamo gli occhi ai morti, ma sono loro che aprono i nostri». Sandro non riuscirà mai a recidere completamente il cordone ombelicale con la madre, così tenace da condizionare l'intera sua vita, nelle favorevoli e nelle avverse vicende: complice anche la sua indole introversa, quel vincolo lo indurrà spesso ad alzare muri tra lui e il resto del mondo. «Ma l'autunno non sempre deve attendere la primavera per dispensare calore, per accennare un sorriso: può arrivare all'improvviso anche l'estate di San Martino.»
15,00

Il tema di Però. Un professore nell'inferno del bullismo

Federico Randi

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2016

pagine: 254

Il giovane agronomo Franco Ranieri entra nel mondo della scuola come insegnante e si trova a svelare una serie di atti di bullismo, sopraffazione e violenza di cui sono vittima alcuni suoi studenti e studentesse. Il ritorno con la memoria alla sua adolescenza gli viene d'obbligo e così una parola, un luogo, un'azione, un profumo, un motivo musicale, il viso di una persona, o la consapevolezza che il tempo trascorre inesorabile, distruggono gli argini costruiti nella sua mente e liberano un fiume di ricordi cui non è in grado di opporre resistenza: i sogni di un'intera vita balzano prepotentemente al suo cospetto, sia quelli realizzati che grondano gioia, sia quelli rubati, che la sua vita l'hanno portata altrove, su una strada imprevista e indesiderata: e niente è più come prima.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.