Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Trocini

Immaginari distopici contemporanei. Discontinuità e conflitti

Immaginari distopici contemporanei. Discontinuità e conflitti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 272

La cultura contemporanea è un labirinto di distopie. Film, serie TV, romanzi, fumetti, manga, videogiochi, narrativa per bambini e giovani adulti ci propongono con insistenza scenari distopici, declinati su temi tanto diversi per contenuto quanto identici per cupezza. Il presente volume tenta di indagare la portata inedita degli immaginari distopici contemporanei, approfondendo il fenomeno da differenti prospettive disciplinari e attraverso il contributo di Autrici e Autori internazionali.
28,00

Rivista di politica. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 200

RdP (Rivista di Politica) è un trimestrale di studi analisi e commenti per comprendere la realtà della politica. Un luogo di dibattito e di riflessione “aperto”, uno strumento di approfondimento critico, una rivista rigorosa estranea alle ideologie e aliena da ogni moralismo.
15,00 14,25

Gli scritti giovanili di Ludwig Gumplowicz. Questione ebraica e questione nazionale in Polonia (1864-1875)

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 296

Benché annoverabile, insieme a Georg Simmel e a Émile Durkheim, tra i pionieri della sociologia europea, Ludwig Gumplowicz risulta oggi un tipico esempio di "classico dimenticato", la cui notorietà resta perlopiù legata alla sua immeritata fama di pensatore razzista. Concepita in funzione di un più complessivo riesame critico della sua opera e della sua figura, questa antologia dei suoi scritti giovanili intende risalire alle premesse della sua riflessione matura e, per questa via, fare anche luce su alcuni dei concetti fondamentali alla base della sua "macrosociologia del conflitto".
19,00 18,05

Tedeschi contro Hitler? La società tedesca tra nazionalsocialismo e Widerstand

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 256

A oltre vent'anni dalla pubblicazione dei due principali lavori sulla Resistenza tedesca disponibili in lingua italiana, quello di Claudio Natoli (1989) e quello di Peter Hoffmann (1994), il presente volume si propone di mettere a confronto tra loro diverse generazioni di studiosi italiani e tedeschi. E, per questa via, aspira a compiere un ulteriore passo avanti nella direzione di un'interpretazione che nella Resistenza tedesca veda non solo un capitolo cruciale della storia europea del Novecento, ma anche un tema di straordinaria rilevanza ai fini di una più accurata analisi dei processi di nazificazione della società tedesca tra 1933 e 1945. Sullo sfondo delle più recenti acquisizioni storiografiche, gli autori dei diversi contributi si misurano così con la complessa galassia delle 'Resistenze tedesche', prendendo in esame sia le modalità attive di opposizione politica (Widerstand), sia le modalità passive di opposizione civile al regime nazionalsocialista (Opposition).
15,00 14,25

Robert Michels e la prima guerra mondiale. Lettere e documenti (1913-1921)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 722

Autore de La sociologia del partito politico nella democrazia moderna (1911), Robert Michels rientra tra gli intellettuali europei più cosmopoliti del Novecento. Attraverso i documenti inediti del suo carteggio è possibile fare luce su una porzione cruciale del suo itinerario biografico e, in particolare, venire a capo delle ragioni che, in coincidenza con lo scoppio della Grande guerra, lo spinsero ad auspicare, per il bene dell'Europa, la sconfitta della Germania.
75,00 71,25

L'invenzione della «Realpolitik» e la scoperta della «legge del potere». August Ludwig von Rochau tra radicalismo e nazional-liberalismo

Federico Trocini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 262

Sullo sfondo dei complessi processi di rinnovamento politico, sociale, economico e culturale che si verificarono in Germania nel corso dell'Ottocento e, in particolare, dal 1848 in poi, il volume ripercorre la biografia intellettuale di August Ludwig von Rochau (1810-1873). Rochau ha introdotto nel lessico politico tedesco le nozioni, estremamente fortunate, di Socialismus e di Realpolitik, ma nonostante ciò risulta tuttora, rispetto ad altri pubblicisti politici della stessa generazione, un autore scarsamente noto sia in Italia sia in Germania. Attraverso l'analisi del talora contraddittorio profilo politico e intellettuale di von Rochau - dagli anni giovanili dell'attiva militanza tra le fila delle associazioni studentesche sino agli anni della controversa conversione alla politica bismarckiana del "ferro e del fuoco" - il volume intende quindi ricostruire una porzione rilevante dei dibattiti che accompagnarono il processo di formazione dello Stato nazionale tedesco e al contempo le linee essenziali entro cui prese avvio, all'indomani del 1848, la riconfigurazione del nesso tra politica, morale e diritto alla luce del progressivo affermarsi del paradigma naturalistico della Realpolitik.
20,00 19,00

Tra internazionalismo e nazionalismo. Robert Michels e i dilemmi del socialismo di fronte alla guerra e all'imperialismo (1900-1915)

Tra internazionalismo e nazionalismo. Robert Michels e i dilemmi del socialismo di fronte alla guerra e all'imperialismo (1900-1915)

Federico Trocini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 88

Ricostruendo una parte significativa dei dibattiti che segnarono la vicenda della Seconda Internazionale tra l'inizio del Novecento e lo scoppio della Grande Guerra, l'autore ripercorre una porzione perlopiù inesplorata dell'itinerario biografico e intellettuale del Robert Michels "militante socialista" e al contempo suggerisce alcune ipotesi interpretative circa la sua successiva e controversa adesione al fascismo italiano.
7,00

I nuovissimi temi svolti di storia del '900. Per le Scuole superiori

I nuovissimi temi svolti di storia del '900. Per le Scuole superiori

Alberto Guasco, Federico Trocini

Libro: Libro in brossura

editore: Vestigium

anno edizione: 2004

pagine: 288

15,90

Tra giornalismo e politica. Le più belle pagine di Gaetano Salvemini su L'Unità (1911-1920)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il volume raccoglie per la prima volta le pagine più appassionate scritte da Gaetano Salvemini per il periodico, da lui fondato e diretto, «L’Unità» dal 1911 al 1920. In questa stagione cruciale, che precede l’affermazione del fascismo in Italia, lo storico di Molfetta e i suoi collaboratori si propongono di contribuire alla formazione di una classe dirigente capace di comprendere le reali necessità del Paese. Salvemini si presenta quindi non solo come uno dei più acuti osservatori della politica italiana pre-fascista, ma anche come uno strenuo difensore di quegli ideali democratici che di lì a poco sembreranno definitivamente sconfitti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.