Libri di Ferdinando Fontana
Edgar. Dramma lirico in quattro atti (prima versione). Musica di Giacomo Puccini
Ferdinando Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2008
pagine: 112
La vedova allegra
Franz Lehár, Victor Léon, Leo Stein
Libro: Libro in brossura
editore: West Press
anno edizione: 2019
pagine: 56
Parigi, tentativo dell'ambasciata Pontevedrina di far sposare la ricca vedova Anna Glavari con il conte Danilo, Anna Glavari, vedova del ricco banchiere di corte del piccolo stato di Pontevedro; un suo matrimonio con uno straniero provocherebbe la fuoriuscita dei milioni di dote della signora e il collasso delle casse statali. Lei è ora a Parigi e il Re di Pontevedro, incarica il proprio ambasciatore a Parigi, barone Zeta, di trovarle un marito pontevedrino che viene individuato nel conte Danilo Danilovich. Frattanto si intreccia la storia d'amore della moglie del barone Zeta, Valencienne, con il diplomatico Camille de Rossillon. I due si appartano nel padiglione e solo grazie a Niegus non sono scoperti. Tutto sembra compromesso; Danilo è furioso e lascia la festa; Zeta non capisce se la moglie lo ha tradito o no. Festa in casa Glavari con le atmosfere e i balli di Chez Maxim's; Danilo si consola bevendo champagne e con le famose ballerine grisettes; Anna gli spiega però che Niegus ha effettuato lo scambio di persona nel padiglione per salvare Valencienne. Dopo tante schermaglie e sofferenze, Danilo dichiara il proprio amore a Anna, che annuncia il suo matrimonio con Danilo.
Milano a teatro e in galleria
Luigi Capuana, Ferdinando Fontana, Neera
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 70
Riproponiamo in questa piccola raccolta tre saggi brevi sulla città di Milano pubblicati, fra gli altri, in occasione dell'Esposizione Nazionale del 1881 nell'antologia Milano 1881. Come in una macchina del tempo, il lettore viene accompagnato attraverso una Milano che non c'è più, nei cui scorci e nelle cui atmosfere può tuttavia ancora ritrovarsi, come in un paesaggio stranamente familiare.
New York
Ferdinando Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 232
New York
Dario Papa, Ferdinando Fontana
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 512
Parigi. Nuove poesie e Ellenia moderna
Ferdinando Fontana
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2005
pagine: 304
D'ogni colore. Racconti arabi racconti varj
Ferdinando Fontana
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2005
pagine: 256
In tedescheria. Quadri d'un viaggio in Germania
Ferdinando Fontana
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2005
pagine: 386
Poeti meneghini [1891]
Ferdinando Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 75
L'opinione secondo cui tutto ciò che si scrive in meneghino sia cosa da ridere anche quando fa pensare trova ampie smentite in questa monografia. Lingua vera, e che ebbe i suoi codificatori, fu quella milanese, con una letteratura autentica che attraversò tutti i generi. I versi di Maggi, Balestrieri, Tanzi , Pertusati, Bossi e Birago guidano il lettore nella poesia macabra meneghina pervasa da un profondo sentimento della morte, la Caterinetta delle costole, come la chiamano i poeti milanesi. L'itinerario prosegue rapido toccando la poesia drammatica, erotica e campestre, con i versi del Corio che canta la passione dei meneghini per la campagna. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tipografia di G. Battista Messaggi, 1891.
Antologia meneghina
Ferdinando Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 374
"Un corso di letteratura meneghina" è questa antologia dialettale, preceduta da "un saggio sintetico del carattere meneghino", perché ogni letteratura è il risultato del carattere di un popolo. Il milanese è rustique, diceva Stendhal, e una letteratura delle origini rurali è quella meneghina con le sue 'bosinate', primissima forma letteraria, e la sua prima maschera, anch'essa rurale, di Baltramm da la Gippa. In questo primo volume alcuni cenni alle origini del dialetto milanese danno inizio a un lungo viaggio attraverso sette secoli di letteratura dialettale, che da Pietro da Bascapè, con il suo 'Sermon divin' datato al 1264, giunge fino agli scrittori meneghini dell'800.
Antologia meneghina
Ferdinando Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 416
In questo secondo volume dell'Antologia Meneghina prosegue la rassegna di autori meneghini dell'800, presentati da una nota biografica e da una scelta di testi. Non mancano i nomi noti tra i quali quello di Antonio Ghislanzoni, cui Fontana dedica un ritratto dettagliato e che è presente nella raccolta con i versi di "Matrimoni d'Amor", Camillo Cima, autore, oltre che di commedie per il teatro milanese, di una gustosissima "Storia de Milan", da cui è tolta una pagina dedicata al vittorioso 23 marzo del '48, ed Emilio De Marchi con "El noster Domm". Anche in questo volume, come nel primo, sono ricordati traduttori in vernacolo di classici della letteratura. Il volume si conclude con cenni sull'immensa produzione anonima meneghina.