Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferdinando Scianna

Cose. Catalogo della mostra (Brescia, 15 maggio-2 settembre 2018)

Ferdinando Scianna

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2018

pagine: 161

"Un fotografo come me è forse sostanzialmente un raccoglitore compulsivo e ossessivo. Guarda il mondo come uno specchio dalle migliaia di sfaccettature, che gli rimandano immagini delle cose più disparate, in cui cerca istanti attraverso i quali tenta di costruire un'idea del mondo e di se stesso. Per cercare di capire, di capirsi."
45,00 42,75

Istanti di luoghi

Ferdinando Scianna

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2017

pagine: 170

"Non mi considero un fotografo paesaggista. Nemmeno un fotografo ritrattista, o un fotografo di moda. Nemmeno soltanto un fotogiornalista. Anche se a queste pratiche artigianali ho dedicato per cinquanta anni, e quasi altrettanti libri, il mestiere della mia vita. Meno che mai mi considero un fotografo artista. Ho cercato di essere un fotografo, un reporter, e spero che come tale mi si consideri. Negli ultimi anni ho soprattutto fatto libri in cui ho accompagnato le mie fotografie con testi e memorie. Ho voluto con questo, senza che cambiasse in nulla il senso e l'obiettivo, proporre un racconto di sole immagini. In definitiva, per mezzo secolo, ho fatto il fotografo. Fotografo è per me uno che usando lo strumento della fotografia guarda il mondo, lo incontra, e cerca di vederlo e raccontarlo. Anche questo libro si definisce per quello che indica il titolo: Istanti di luoghi. Nella mia vita ho incrociato uomini, storie, luoghi, animali, bellezze, dolori, che mi hanno suscitato, come persona e come fotografo, emozioni, pensieri, reazioni formali che mi hanno imposto di fotografarli, di conservarne una traccia. Ho sempre pensato che io faccio fotografie perché il mondo è lì, non che il mondo è lì perché io ne faccia fotografie. Anche questi luoghi non mi sembra di averli cercati, li ho incontrati vivendo, e poi ho scelto alcune delle tante fotografie che in questi incontri mi sono state regalate per comporne un libro nel quale riconoscermi. Fare libri è stato, mi sembra, l'obiettivo principale di tutto il mio fotografare. Tentativi di sintesi, questi libri, nei quali cerco di consegnare e comunicare la passione per la realtà e per la vita." (Ferdinando Scianna)
45,00 42,75

In gioco

Ferdinando Scianna

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2016

pagine: 107

"Quando pensiamo al gioco pensiamo quasi sempre ai bambini, ma sappiamo bene che non smettiamo mai di giocare, a qualunque età, e che quasi sempre, per sopravvivere, abbiamo bisogno di vivere la vita stessa come se fosse un gioco. Anche se mai, nella vita, si riesce a recuperare fino in fondo la serietà totale che hanno i bambini quando giocano. Anche fotografare può essere un gioco. Per me, per fortuna, quasi sempre lo è stato. Nello scegliere, tra moltissime, questa serie di immagini raccolte nel tempo, ancora una volta ho verificato che un fotografo, un reporter come me, in realtà reagisce a situazioni e a forme che in una maniera o in un'altra raccontano, evocano quello che le esperienze della vita hanno depositato nell'immaginario della sua coscienza." (Ferdinando Scianna)
24,90 23,66

Il viaggio di Veronica. Una storia personale del ritratto fotografico

Il viaggio di Veronica. Una storia personale del ritratto fotografico

Ferdinando Scianna

Libro: Libro rilegato

editore: UTET

anno edizione: 2020

pagine: 178

Secondo un vecchio ma efficace cliché, la prima fotografa della storia fu santa Veronica. La leggenda narra che vedendo Cristo piegato sotto il peso della croce, ricoperto di sudore e sangue, Veronica si sia avvicinata e gli abbia asciugato il viso con un panno, sulla cui tela rimasero impressi i tratti di Gesù. Ecco, allora, il primo ritratto "fotografico" della storia. Bisognerà aspettare l'inizio dell'Ottocento per un procedimento chimico e meccanico in grado di rivaleggiare con la Veronica, quando in pochi mesi, quasi in contemporanea, Niépce e Daguerre, Fox Talbot e Bayard arrivano a mettere a punto l'invenzione fatale che Sir John Herschel battezza col nome di fotografia. I primi ritratti fotografici servono per catalogare e studiare le tribù indigene di Asia e Africa, ma anche a Lombroso per mettere a punto il concetto di fisiognomica criminale e a Galton per cercare sostegno alle sue idee sull'eugenetica. Nel frattempo, per l'apparato burocratico statale la fotografia diventa una risorsa indispensabile, da declinare in milioni di ritratti in formato tessera, già prima che la propaganda la sfrutti per raccontare e sostenere il potere. Ma se da un lato il ritratto viene usato per analizzare e incasellare gli esseri umani, dall'altro sono presto evidenti le potenzialità estetiche di questa tecnica rivoluzionaria. Nadar la eleva all'altezza dell'arte figurativa classica, aprendo la strada ai grandi fotografi di ritratto: da Margaret Cameron a Lewis Hine, da Dorothea Lange a Richard Avedon, fino ai capolavori di Cartier-Bresson, "il Mozart della fotografia". Che siano immagini glamour accuratamente studiate in teatri di posa o scatti rubati alla realtà inconsapevole, i ritratti raccontano tanto sul soggetto rappresentato quanto sul fotografo, sulla sua visione del mondo e sull'idea che sorregge quello scatto. Un gioco di specchi affascinante in cui si riflette la storia di come l'uomo ha codificato la propria immagine, di come osserva e rappresenta se stesso.
29,00

Autoritratto di un fotografo

Autoritratto di un fotografo

Ferdinando Scianna

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 208

"Il mondo, la vita, le persone mi appassionano. Li fotografo per cercare di conoscerli, per conoscermi, per esprimere i pensieri, i sentimenti, le emozioni che mi suscitano. Per conservare una traccia. Per me la fotografia è racconto e memoria." (Ferdinando Scianna)
21,00

Quelli di Bagheria

Quelli di Bagheria

Ferdinando Scianna

Libro

editore: Peliti Associati

anno edizione: 2003

pagine: 345

35,00

Palermo andata e ritorno

Palermo andata e ritorno

Gabriele Basilico, Ferdinando Scianna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2007

pagine: 160

25,00

La maschera e il codice. Trasfigurare l'identità dai riti di passaggio agli avatar digitali

Edoardo Boncinelli, Marco Rossano

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 168

Dall'epoca primitiva a oggi, il mondo è cambiato radicalmente nei suoi mezzi, ma in fondo ben poco nei suoi meccanismi più profondi. Fin dagli albori della civiltà, l'uomo ha costruito strumenti e simboli per dare un senso alla realtà e per relazionarsi con ciò che è sconosciuto o invisibile. Oggi, nell'era del digitale, buona parte della nostra vita si svolge online, in una dimensione dove l'identità non coincide necessariamente con il corpo o con il nome. ID digitali, avatar, nickname e tecnologie olografiche ci spingono sempre più a interfacciarci attraverso delle vere e proprie maschere. Ma indossare maschere non è una novità, né una scelta arbitraria. È, piuttosto, una caratteristica cognitiva e culturale profondamente radicata nella nostra specie. Da sempre, l'essere umano si connette alla realtà e ne decifra i significati attraverso processi di decentramento, trasfigurazione e mascheramento dell'identità. Le maschere non sono semplicemente strumenti: sono il mezzo di codificazione con cui l'umanità è riuscita a dialogare con le dimensioni più inaccessibili, come il mondo degli dèi e degli spiriti oppure, oggi, algoritmi e intelligenze artificiali. In La maschera e il codice, Edoardo Boncinelli e Marco Rossano, accompagnati dalla potenza evocativa delle fotografie di Ferdinando Scianna, ci guidano in un viaggio affascinante attraverso la storia delle maschere, della trasfigurazione e della codificazione. Se nel passato le maschere erano la chiave per entrare in contatto con il sacro e l'invisibile, oggi continuano a essere il ponte con cui gli esseri umani esplorano nuove realtà e costruiscono la propria identità in un mondo sempre più complesso e interconnesso.
18,00 17,10

Catalogo (2009-2019)

Catalogo (2009-2019)

Matteo Codignola, Stefano Salis, Ferdinando Scianna, Lorenzo Viganò

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2019

pagine: 182

Dieci anni di libri in un catalogo di 182 pagine, realizzato con differenti tecniche di composizione e stampa, su nove carte di pregio e particolare fattura. Un succedersi di autori, titoli, inserti con testi e copertine originali applicate a mano, sovente diverse fra loro per rendere unico ogni esemplare. Matteo Codignola, Stefano Salis, Ferdinando Scianna e Lorenzo Viganò raccontano le Edizioni Henry Beyle, si soffermano su dettagli, ricostruiscono alcuni episodi di una piccola storia editoriale.
50,00

Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 144

Torna in libreria in una versione aggiornata e rinnovata nella veste grafica il FotoNote dedicato al grande fotografo Ferdinando Scianna. Il volume raccoglie più di 60 immagini del fotografo, che offrono un compendio maneggevole ma accurato della sua vasta produzione in oltre cinquant'anni di carriera, ed è completato da note biografiche e bibliografiche aggiornate. Ferdinando Scianna incarna una forma rara di fotografia, quella che si può leggere a diversi livelli di significato e in cui una vasta cultura è la base per le qualità plastiche ed estetiche. Siciliano, scrittore e letterato, amante appassionato di antropologia e scienze umane, Ferdinando Scianna trasferisce con irruenza, nella fotografia, il pathos e la lirica con cui percepisce la vita. Cooptato da Henri Cartier-Bresson, suo "maestro di sempre", è il primo fotografo italiano a entrare a far parte, nel 1982, dell'agenzia Magnum Photos: conferma e consacrazione della forza e dell'importanza della sua fotografia, da sempre strettamente legata ai temi della sua terra, del ricordo, di una memoria che è fatta di pensieri, di miti antichi rivissuti in chiave contemporanea, di maestri da cui imparare, di improvvise intermittenze del cuore, di volti riconosciuti e mai dimenticati. Di umanità. Introduzione di Maurice Nadeau.
14,90 14,16

Abecedario fotografico

Ferdinando Scianna

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 166

"Perché questo libretto. In effetti, non lo so: mi sembra che si sia fatto da solo. Sto per compiere, con grande stupefazione, ottant'anni. Forse per questo mi è venuta voglia di recuperare idee, frammenti sulla mia vita e il mio mestiere. Li ho ritrovati tra le cose scritte, dette in interviste e molte, troppe volte ripetute. Molti li ho scritti o riformulati adesso. Se uno cerca di vivere con passione e fa il fotografo per vari decenni, confondendo spesso la vita con il mestiere, inevitabilmente si domanda, e gli domandano, che cosa pensi del suo lavoro, della sua vicenda umana. Si accumulano così frammenti, quasi smozzicati aforismi, che a poco a poco, mi sono accorto, costruiscono come un abecedario della tua relazione con quello che fai, con te stesso e con gli altri". Per i suoi ottant'anni di vita, e sessanta di lavoro nella fotografia, Ferdinando Scianna si è regalato, e regala a noi, un nuovo, piccolo, prezioso volume: un abecedario dedicato alla fotografia in cui analizza, parola dopo parola, e dunque tema dopo tema, le tradizioni, le novità, le particolarità del linguaggio visivo che più di tutti nella sua vita ha frequentato e analizzato. Si comincia con la A di Ambiguità (cosa c'è di più ambiguo e scivoloso della fotografia?) ma anche di Amori - l'amore e la passione fotografica - e di Analogico / digitale - binomio quanto mai attuale. Si continua poi con tutto l'alfabeto fino alla Z di Zeusi, il "proto-pittore", come lo chiama Scianna, in grado di dipingere, raccontano, un grappolo d'uva così realistico da ingannare persino i passerotti, che cercavano di beccare quell'uva dipinta. Tutta la fotografia in un alfabeto, tutta la fotografia in un abecedario, tutta la scrittura ironica, profonda e lieve di Ferdinando Scianna. Un modo unico e originale per celebrare i suoi ottant'anni.
16,90 16,06

Nomi, cose, città. Un calendario per il 2023

Nomi, cose, città. Un calendario per il 2023

Ferdinando Scianna

Prodotto: Calendario

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2022

59,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.