Libri di Fernando Rigon
L'orma del tempo
Fernando Rigon
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 136
"Qualche parola sul Tempo. Su Cronos dei Greci, superstite e duraturo nelle nostre 'cronologie'. Qualche lettura iconografica: da immagine a parola. Trasposizioni e proiezioni, desunte qua e là dall'arte figurativa occidentale che si è misurata con la rappresentazione dell'impossibile. Cogliendo il Tempo di profilo; descrivendone l'impronta al seguito delle sue orme invisibili, tenui come l'ombra che s'allontana, pesanti come la Morte che si avvicina, distogliendo l'attenzione dal fratello, il Sonno, che vorrebbe prescindere dal Tempo. Impronte frequenti come le vite dopo altre vite. Ombre dopo ombre." L'arte classica non raffigurava il Tempo. Il Tempo trascorre; il Tempo è invisibile e inafferrabile nella sua velocità. La cultura medievale, rinascimentale e barocca diede invece "forma" in immagine al Tempo, come all'Eternità di cui esso è preambolo. Lo rappresentò come Padre degli Dei e come ultimo dei sette Pianeti "erranti" in cielo. È Saturno, il vecchio lento e zoppo con la clessidra in mano che divora i figli da lui stesso generati. È il dio della semina che miete i giorni con la sua falce, uguale a quella della Morte. È l'astro della Melanconia e della genialità al quale allo scadere dell'epoca moderna Giambattista Tiepolo più d'ogni altro seppe dare il volto sfuggente di chi perennemente trascorre, lasciando nell'arte un'orma visibile e duratura.
Il tetramorfo dei quattro evangelisti
Fernando Rigon
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2013
pagine: 158
Il Tetramorfo è dovunque: dovunque ci sia proclamazione dell'annuncio evangelico; dovunque il messaggio di Cristo trovi sede. Di questa Parola "vivente" il Tetramorfo è emblema e vessillo: il suo sigillo di garanzia. Dopo aver letto il presente saggio e aver imparato a conoscere e interpretare il Tetramorfo, cercatelo. Subito lo troverete come vessillo della stessa religione cristiana e dei suoi Quattro Evangelisti.
La terra di Giorgione
Fernando Rigon, Terisio Pignatti, Francesco Valcanover
Libro
editore: Biblos
anno edizione: 1994
pagine: 272
Arte dei numeri. Letture iconografiche
Fernando Rigon
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 384
In un ampio arco cronologico che racchiude un insieme omogeneo formato da cultura classica e tardoantica, pagana e cristiana, oltrepassando lo snodo cruciale del Medioevo per attingere alla Rinascenza e alla sua eredità, spaziano le letture iconografiche di questo libro, articolate in dodici capitoli. Ciascuna di esse è dedicata a una essenziale ed esemplificativa selezione di opere d'arte (pittorica, scultorea, grafica) accomunate da un'impronta numerica, come rivelazione di un particolare ordine simbolico, immanente e/o trascendente. Arrestandosi sulla soglia dell'evidenza "estetica", senza oltrepassare i confini dell'interpretazione iconologica e numerologica, più o meno esoterica, tali letture si enucleano sul piano della descrizione e della ricognizione iconografiche, dando tuttavia importanza ai riscontri incrociati e ai riferimenti trasversali tra i vari capitoli. Il risultato può assumere così utilità "istruttiva", ancorato com'è alle fondamenta dell'iconografia stessa, in cui il numero assume ruolo basilare aggregando attorno a sé, e cadenzando, le più disparate e articolate allegorie che, da esso ordinate e potenziate, traggono, e rivelano, nuovi e più ampi significati.
Palazzo Thiene a Vicenza
Fernando Rigon, Guido Beltramini, Howard Burns
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 320
Pubblicato in occasione del cinquecentenario di Andrea Palladio (1508-1580), questo volume è dedicato a palazzo Thiene, opera somma del grande architetto vicentino, definita da Antonio Paolucci un'"antologia paradigmatica del Rinascimento" e "una rosa dei venti" che insieme guarda alla Roma di Raffaello, alla Mantova di Giulio Romano, a Fontainebleau e a Venezia, e alla Firenze di Michelangelo. Il volume, cui hanno contribuito alcuni tra i maggiori ricercatori internazionali oggi impegnati sul fronte degli studi palladiani, risulta un documento di eccezionale portata scientifica e culturale. Esso parte dall'indagine sui fondi archivistici della casata dei Thiene e dai testi di architettura del Cinquecento, e arriva fino alle più recenti scoperte legate all'integrale restauro, condotto nell'ultimo decennio, sull'edificio e i suoi apparati decorativi. Dalle pagine di questo libro emerge in tutta la sua grandiosa unicità della dimora che affascinò Inigo Jones e che già l'estimo vicentino del 1563-1564 definiva "la più bella e adornata che sia in la magnifica città di Vicenza". L'opus magnum che non vide mai la conclusione, costruito per i più ricchi fra i nobili vicentini, monumento al rango e alla potenza di una famiglia imparentata con i Gonzaga di Mantova e in relazione con la corona di Francia, rimase per secoli un modello ammirato e replicato.
Storia d'una galleria romana. La genalogia degli dei di Jacopo Zucchi e le famiglie Rucellai, Caetani, Ruspoli, Memmo
Anna D'Amelio, Philippe Morel, Fernando Rigon
Libro: Libro in brossura
editore: Ugo Bozzi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 262
Giambattista e Giandomenico Tiepolo. Villa Valmarana ai Nani
Fernando Rigon
Libro: Libro in brossura
editore: Sassi
anno edizione: 2008
pagine: 48
Lo storico Fernando Rigon accompagna il lettore alla scoperta degli splendidi affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo a Villa Valmarana ai Nani presso Vicenza. Realizzati nel 1757 dopo la titanica impresa decorativa portata a termine dai Tiepolo a Warzburg per il principe vescovo, gli affreschi di villa Valmarana si distinguono per il lirismo colto e letterario di Giambattista nella Palazzina e per l'approccio estremamente moderno, vicino alla quotidianità di Giandomenico nella Foresteria. Il volume è un utile strumento per coloro che vogliono scoprire la personalità di questi due grandi artisti, padre e figlio, che, pur lavorando fianco a fianco per decenni, hanno dato vita a due stili personali completamente diversi.