Libri di Filippo Bonfiglietti
Le illusioni del cristianesimo. Tanto finiremo tutti all'inferno
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 338
Un'opera coraggiosa e provocatoria che esplora in profondità come l'umanità abbia manipolato le sue più nobili idee per fini egoistici. Attraverso un'analisi serrata e documentata, Bonfiglietti svela le contraddizioni e le assurdità del cristianesimo, rivelando verità spesso sconosciute al pubblico e smascherandone la vera natura e le modalità di applicazione storiche, che spesso si sono rivelate incredibilmente distanti dai principi originari. La narrazione attraversa episodi emblematici, dalle crociate all'inquisizione, dai processi contro Galileo e Giordano Bruno alle leggi sulle indulgenze che portarono allo scisma di Martin Lutero, fino al dogma dell'Assunta del 1950. Non limitandosi al solo cristianesimo, l'autore estende la sua critica ad altre iniziative ideologiche come il marxismo, evidenziando come ogni tentativo di migliorare l'umanità sia stato distorto per favorire chi lo promuoveva, a discapito della collettività. Offre uno spunto di riflessione profondo e provocatorio su come il potere umano possa corrompere e distorcere le più alte aspirazioni dell'umanità, proponendosi di illuminare con ironia e sagacia i meccanismi che hanno influenzato la storia e la società.
I Rocca di Loano e il secolo d'oro del grano e dei velieri. La storia di Loano e del commercio del grano che l'arricchì tra il Sette e l'Ottocento
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 246
Loano, il borgo col nome più dissonante del ponente ligure, fu fondata nel Trecento dai Doria per motivi mai chiariti se non che "dovevano avere il loro interesse", trasferendola al mare dall'insediamento originale di cui si sono perse le tracce, ma probabilmente sistemato sulle alture per difendersi dai pirati musulmani tipici di quei tempi. Bonfiglietti ci offre una storia completa e affascinante del comune ligure e della sua famiglia imprenditoriale più prestigiosa, i Rocca.
Condizionati a credere. Libertà di pensiero e prigionia dei pregiudizi
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 316
Saggio che denuncia i condizionamenti a credere nell’autorità e nelle sue verità, "Condizionati a credere" è un manifesto contro tutti i razzismi e contro tutti i deismi. Scritto come un grande affresco di vita, di storia e di idee, il libro spiega il danno causato all’umanità dalla sua propensione a farsi suggestionare da ogni Credo venduto bene; un’umanità predisposta spesso a una solida fede in chiunque si arroghi il diritto di predicare idee e opinioni, con la pretesa che nessuno possa sentirsi libero di discuterle o di dubitarne. Attraverso un’analisi minuziosa della storia e dell’attualità, e grazie a interpretazioni inconsuete di temi importanti (dalla religione all’etica, dalla politica all’amore) Bonfiglietti approfondisce il concetto di “condizionamento a credere”, fornendoci qualche suggerimento per difenderci dalle distorsioni cui siamo soggetti - o, almeno, per prenderne coscienza - contro l’idea che il nostro “Credo” sia migliore di ogni altro: così da riuscire a guardare al futuro in modo positivo e costruttivo.
Lo scarso sapere e l’apocalisse
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 222
L’apocalisse ambientale è quella preannunciata da Greta Thunberg e da papa Francesco, dopo che era stata vaticinata dal primo ministro britannico Tony Blair in base a un rapporto che lui stesso aveva commissionato a Sir. Nicolas Stern, Direttore del Government Economic Service Britannico, uno dei funzionari di maggior livello in Gran Bretagna. Egli scrisse un rapporto terrificante, che sembra abbia impressionato molto i politici. Ne è venuto fuori l’allarme che sta coinvolgendo tutto il mondo, sia pure con alcuni distinguo. Il presente volume indaga il problema della salvaguardia ambientale sotto vari profili, dalle previsioni storiche al comportamento dei politici, dalla questione della conoscenza effettiva dei problemi alle possibili soluzioni.
Apologia di Socrate-Critone
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 122
L’Apologia è l’unico testo di Platone, riguardo la figura di Socrate, non scritto in forma di dialogo. Esso, infatti, è il discorso di difesa che Socrate tenne dinanzi ai suoi giudici, i quali dovevano decidere se fosse colpevole o meno di empietà e corruzione dei giovani. L’opera di Platone ha il pregio di restituirci un ritratto di Socrate attendibile, in cui risaltano le virtù del maestro e il suo pensiero etico, ancora oggi base di tutti coloro che desiderano vivere secondo bontà e giustizia. Completano il volume: il dialogo socratico del Critone e l’Apologia di Socrate di Senofonte. I saggi introduttivi sono di Salvatore Primiceri e Filippo Bonfiglietti. La copertina è illustrata da Ivan Zoni.
Il peggior nemico del sapere
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 174
Il presente saggio affronta i devozionismi e gli ideali che cercano di illuderci. Punto di partenza sta nella famosa frase di Socrate "io so solo che non so nulla" malintesa da sempre come dichiarazione di profonda ignoranza, mentre Socrate voleva solo dire che quando si rendeva conto di non sapere qualcosa lo ammetteva candidamente, diversamente da chi preferisce illudersi di aver capito qualcosa che invece non sa. Socrate in questo si distingue dai troppi che hanno filosofato partendo non da ciò che sapevano ma da ciò che credevano di sapere. E ci dà un insegnamento ancora valido dopo 2000 anni. L'autore quindi si sofferma sulle illusioni che derivano dagli equivoci prodotti dai finti saggi, sulle impotenze che questi ci provocano e sui malintesi dovuti a principi etici che troppo spesso ci vengono suggeriti o imposti solo da chi ne fa ragioni di potere. L'autore infine propone qualche suggerimento sulla possibilità di conquistare un maggior potere su se stessi e sugli aspetti positivi dell'autoaccettazione, distinta dalla pretesa di chi pretende di farci rassomigliare a un suo modello illusorio che non può e non potrà mai essere nostro.
Credere di sapere. Liberarsi dal vizio di dar retta a chi pretende di insegnarci ciò che non sa
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 202
Il saggio affronta le nostre credulità e le loro conseguenze e indaga sulle manipolazioni di chi cerca di "venderci" le sue opinioni contrabbandate per "verità". Di queste manipolazioni siamo stati testimoni nella storia dell'uomo, anche nel Novecento, con le tragedie del nazismo, del fascismo e del comunismo. Ma la confusione tra "credere" e "sapere" è sempre presente nell'attualità, basti pensare oggi al fenomeno delle "fake news". L'autore si sofferma anche sull'aspetto religioso. Il testo non è però una ribellione ma uno studio che considera anche le persecuzioni rivolte nel passato dalla Chiesa contro coloro che hanno osato manifestare un pensiero originale, come Galileo Galilei: tutti bollati da "eretici", compresi i testi degli illuministi, negli anni scorsi riabilitati da Benedetto XVI ma, nel loro tempo, vietati. Così come è successo, al libro «Dei Delitti e delle Pene», scritto nel Settecento da Cesare Beccaria. Questo ha indotto l'autore a indagare anche sul nostro modo di affrontare il tema di Dio, senza sfociare né in un credo indimostrabile, né in un ateismo vuoto se non assurdo, ma cercando una serenità di solito considerata impossibile.
La portaerei scomparsa del generale Bonfiglietti. La portaerei progettata nel 1929 mai costruita e subito dimenticata
Michele Cosentino, Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2017
pagine: 220
"Il generale Bonfiglietti ebbe una storia singolare: perché la sua attività di progettista si svolse quasi tutta proprio durante il periodo storico immediatamente successivo al Trattato di Washington, dato che iniziò a sviluppare le sue idee più importanti nel 1922 e le ultimò - anche dopo aver lasciato la Regia Marina - nel 1932. Così si occupò dei progetti dei maggiori incrociatori italiani e, negli ultimi anni del suo servizio attivo, si dedicò al progetto della potenziale prima portaerei italiana, quella che ricordiamo nel nostro titolo: una portaerei della quale studiò anche quattro varianti che, secondo lui, offrivano diversi vantaggi tecnici ed economici. Tutto perfetto, salvo che nessuno di questi progetti - né il progetto principale, né quelli delle sue varianti - andarono in porto. E per questo che, nel raccontare la nostra storia abbiamo pensato di dedicare il primo capitolo proprio a questo progetto che, iniziato nel 1928, protrattosi per circa due anni, è tornato alla luce solo in tempi recenti, dopo decenni di oblio e meritoriamente valorizzato dalla rivista "Storia Militare". Perché, per via della cospicua mole di documentazione ritrovata e per i dettagli del suo contenuto, rappresenta il primo sforzo serio e completo in materia di portaerei, mai intrapreso dagli organi tecnici della Regia Marina in un momento storico caratterizzato da contrasti, incertezze, indecisioni e scelte dottrinarie circa l'esistenza, l'articolazione organica e il concetto di operazioni di un'aviazione navale italiana. A questo capitolo abbiamo fatto seguire quello relativo al ruolo di Bonfiglietti nella progettazione degli incrociatori realizzati in Italia in quel periodo, anch'essi nell'ambito del Trattato di Washington: gli "incrociatori pesanti" da 10.000 ton, che per quindici anni rappresentarono la spina dorsale della Regia Marina, prima di essere messi in secondo piano dalle corazzate costruite nella seconda metà degli anni Trenta, quando l'Italia non partecipò al secondo Trattato di Londra per riacquistare la propria libertà di manovra."
La gestione professionale dell'azienda alberghiera
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
La gestione professionale dell'azienda alberghiera, di Filippo Bonfiglietti, è un libro diretto soprattutto a chi aspira a lavorare nel campo alberghiero e deve capire che tipo di professionalità si richiede, ma anche a chi già ci lavora e sente il bisogno di un confronto. Il volume è diviso in tre parti: la prima è un'introduzione metodologica sulla gestione dell'albergo: analizza i principi organizzativi dell'azienda albergo, gli elementi che ne caratterizzano la qualità, i principi fondamentali del marketing alberghiero, il conto economico e il profitto, i principi organizzativi e gestionali, l'arte di comunicare professionalmente; la seconda parte studia le professionalità di chi si occupa dei dodici servizi più importanti di ogni albergo e il modo in cui queste devono essere impiegate. Per ognuno di questi, propone un paio di interviste di alcuni dei migliori specialisti del settore; la terza parte espone una serie di concetti d'ospitalità suddivisi tra le principali aree di servizio e vi aggiunge un prontuario di comportamento insieme ai concetti essenziali per raggiungere l'eccellenza.
Ormea. Le Dolomiti delle Alpi Liguri
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2015
pagine: 192
Ormea è la capitale dell'alta Val Tanaro al confine con la Liguria, ai piedi del Mongioie, una dolomite di 2.630 metri a quattrocento chilometri dal Trentino. Un luogo d'incanto, una perla nascosta nelle Alpi Liguri che si rivela solo a chi sa osservare. Il lettore è guidato alla scoperta di panorami incantati e di gioielli naturalistici, dalle grotte alle cime, che si svelano nelle passeggiate e nelle escursioni. E di un patrimonio di tradizioni e cultura di straordinario valore ma minacciato dall'incuria, che rivive nel ricordo di un pittore dimenticato, Eugenio Arduino, autore di pitture votive e piloni di grande interesse.
Condizionati a credere. Libertà di pensiero e prigionia dei pregiudizi
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 315
Saggio che denuncia i condizionamenti a credere nell'autorità e nelle sue verità, Condizionati a credere è un manifesto contro tutti i razzismi e contro tutti i fideismi. Scritto come un grande affresco di vita, di storia e di idee, il libro spiega il danno causato all'umanità dalla sua propensione a farsi suggestionare da ogni Credo venduto bene; un'umanità predisposta spesso a una solida fede in chiunque si arroghi il diritto di predicare idee e opinioni, con la pretesa che nessuno possa sentirsi libero di discuterle o di dubitarne. Attraverso un'analisi minuziosa della storia e dell'attualità, e grazie a interpretazioni inconsuete di temi importanti (dalla religione all'etica, dalla politica all'amore) Bonfiglietti approfondisce il concetto di "condizionamento a credere", fornendoci qualche suggerimento per difenderci dalle distorsioni cui siamo soggetti - o, almeno, per prenderne coscienza contro l'idea che il nostro "Credo" sia migliore di ogni altro: così da riuscire a guardare al futuro in modo positivo e costruttivo.