Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Lombardi

Le cause di estinzione del reato. Profili sostanziali e processuali

Lea Acampora, Anna Battaglia, Filomena Sara De Rosa, Paola Angela De Santis, Elena Iannelli, Filippo Lombardi, Ermindo Mammucci, Mario Mastromatteo, Sara Pedone, Francesco Vittorio Rinaldi, Antonino Ripepi, Giuseppe Ronzino, Angelo Salerno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 276

Il testo offre un’analisi dettagliata delle cause di estinzione del reato, prendendo in esame le principali questioni applicative e la giurisprudenza di legittimità e costituzionale intervenuta su ciascun istituto. Attraverso un approccio sistematico, è esaminata la disciplina della prescrizione, le cause di interruzione e sospensione, nonché le ipotesi di estinzione del reato per altre cause previste dall’ordinamento. L’opera costituisce pertanto un indispensabile strumento di aggiornamento e approfondimento per avvocati, magistrati, studiosi e operatori del diritto, utile per orientarsi nella complessa stratificazione normativa e per affrontare con rigore le problematiche applicative della materia. Grazie alle credenziali contenute nel libro, infine, sarà possibile ottenere online tutte le informazioni sulle future novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
35,00 33,25

Un eroe triestino. Fabio Carniel nelle lettere e nel diario di guerra

Filippo Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2012

pagine: 80

In questo volume si ripercorre la vicenda di Fabio Carniel, un giovane irredento triestino che, dopo essere espatriato clandestinamente per arruolarsi volontario nell'Esercito Italiano, si diede volontariamente la morte sul monte San Gabriele il 14 maggio 1917 per non cadere vivo nelle mani degli austriaci. La sua figura viene rivisitata attraverso approfondite ricerche storiografiche che si sono anche avvalse delle lettere inviate alla famiglia e del diario rinvenuto dopo la guerra fra i suoi effetti personali.
12,00 11,40

Il monumento ai caduti di Lugagnano Val d'Arda

Il monumento ai caduti di Lugagnano Val d'Arda

Filippo Lombardi

Libro: Copertina rigida

editore: Grafiche Lama

anno edizione: 2009

pagine: 96

8,00

Studio bibliografico sulla milizia volontaria per la sicurezza nazionale. 735 voci bibliografiche su un esercito dimenticato

Filippo Lombardi, Alberto Galazzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2009

pagine: 96

Chi si avvicina allo studio della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale si rende subito conto di quanto sia difficile reperire fonti e pubblicazioni relative a quella che fu una forza armata che, nel bene e nel male, attraversò da protagonista un ventennio della storia d'Italia rappresentando il concreto tentativo di dare forma a una nuova figura di cittadino/soldato. Per questo si è ritenuto che una bibliografia sulla Milizia che fosse, per quanto fattibile, il più possibile completa e sistematica, potesse essere di grande utilità allo studioso, al collezionista, all'appassionato e, perché no, anche a chi avesse semplicemente la voglia di saperne di più sull'argomento.
15,00 14,25

La milizia volontaria per la sicurezza nazionale nella riconquista della Libia (1923-1931)

Filippo Lombardi, Alberto Galazzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2011

pagine: 192

La storia di questi reparti della M.V.S.N. impegnati negli anni '20 nella riconquista della Libia persa dopo la Grande Guerra, è poco conosciuta, nonostante le migliaia di uomini che vi militarono fossero stati impegnati, per quasi dieci anni, in un conflitto "sporco". Un conflitto caratterizzato dalla non chiara distinzione fra le parti in lotta e la popolazione civile, dalle peculiari modalità degli scontri, condotti dagli arabi prevalentemente con azioni di guerriglia e dagli italiani con rastrellamenti e rappresaglie, e dolorosamente segnato da una ferocia spesso elevatissima, dimostrata da entrambe le parti. Fu, forse, proprio per questo che poche notizie giunsero sino a noi. Quest'opera tenta di delineare, senza pregiudizi ideologici, il più chiaramente possibile e secondo un criterio - in linea di massima cronologico, l'azione svolta in Libia tra il 1923 (anno di arrivo in colonia delle prime legioni) e il 1931 (anno della cattura di Omar El Muktar e della fine della rivolta) dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, in campo sia militare che civile.
20,00 19,00

Lugagnano Val d'Arda. Storia e storie di una comunità

Lugagnano Val d'Arda. Storia e storie di una comunità

Filippo Lombardi, Franco Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2014

pagine: 278

20,00

Dossier d.lgs. 31/2024. Correttivo Cartabia

Dossier d.lgs. 31/2024. Correttivo Cartabia

Stefano Cascone, Filippo Lombardi, Mario Mastromatteo, Antonino Ripepi, Angelo Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 176

L’opera analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, il correttivo, di cui al D.Lgs. 19 marzo 2024, n.31, che ha modificato  la cd riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 150/2022) e altre disposizioni penali, sostanziali e processuali. presenta un corposo sistema ricostruttivo delle innovazioni introdotte da questa nuova legge esamina le conseguenze applicative di ciascuna disposizione contiene un utilissimo quadro di confronto tra vecchia e nuova norma favorisce la immediata comprensione delle novità, grazie al raffronto fra le disposizioni modificate e quelle nuove e dalla presenza della relazione di accompagnamento costituisce uno strumento indispensabile per magistrati, avvocati e studiosi. Questo primo dossier offre una prima lettura alle novità introdotte con il D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, cd Correttivo alla Riforma Cartabia, che ha interessato le norme del Codice penale, del Codice di procedura penale e diverse leggi speciali, al fine di rimediare alle lacune e ai problemi applicativi rilevati a seguito della novella del 2022. L'esame dei singoli articoli incisi dal Correttivo è preceduta da uno schema che riproduce il testo originario di ciascuna disposizione e quello derivante dalle modifiche apportate dal legislatore, onde offrire un più agevole strumento di consultazione normativa. Segue un breve commento delle singole novità, esaminate con un taglio pratico, mettendo in luce i problemi interpretativi cui il legislatore ha inteso porre rimedio, nonché le ricadute sul piano operativo. Infine, sono stati riportati i corrispondenti passaggi della relazione illustrativa al decreto legislativo, onde consentire un approfondimento in ordine alla ratio di ciascun intervento. Al lettore è così offerto un efficace ed agevole strumento di aggiornamento e di lavoro per districarsi tra le numerose novità introdotte dal legislatore e ricostruire l'evoluzione normativa dei singoli istituti, ivi compresi i profili intertemporali.
25,00

Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 592

Perché la Croce Rossa Italiana è nata in Lombardia? Le risposte a un quesito così cruciale possono essere molteplici: per i meriti individuali di Cesare Castiglioni, per la forza e il grado di evoluzione della società lombarda, per il tanto sangue versato a Solferino e San Martino, perché Henry Dunant restò impressionato da quel sangue e dall'abnegazione dei lombardi (uomini, donne, medici, religiosi) nel soccorrere tutti i feriti. Con questo volume si vuole rendere conto del merito eccezionale della Lombardia nel determinare la nascita della CRI in Italia, analizzando la storia dei principali Comitati della Regione e, nella Sezione relativa ai temi di approfondimento, alcuni aspetti peculiari della società lombarda, della sua classe medica, e alcune sue figure eccezionali, fra le quali lo stesso Castiglioni, il primo discepolo italiano di Dunant.
45,00 42,75

Lugagnano Val D'Arda 1915-1918. Cronache di un paese in guerra

Lugagnano Val D'Arda 1915-1918. Cronache di un paese in guerra

Filippo Lombardi, Franco Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2018

pagine: 232

Cronache di Lugnagnano Val d'Arda durante la prima guerra mondiale.
18,00

La direzione di artiglieria di Piacenza nella Grande Guerra

Filippo Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2018

pagine: 144

Storia della Direzione di Artiglieria di Piacenza durante la prima guerra mondiale.
15,00 14,25

L'azione delle società di Croce Rossa estere in Italia nella Grande Guerra

L'azione delle società di Croce Rossa estere in Italia nella Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il 28 luglio 1914, al deflagrare del primo conflitto mondiale, nessuno poteva immaginare che una guerra, che si prospettava come molto breve, si sarebbe invece incistata nelle trincee e sotto i reticolati, durando nel complesso più di quattro anni. E nessuno poteva prevedere che nel corso del conflitto si sarebbe determinata quella che oggi viene chiamata la morte di massa, con un numero enorme di caduti che ammonta a circa tredici milioni di uomini, una strage dalle dimensioni per allora senza precedenti, destinata a dominare la memoria di quella guerra nei decenni successivi. Ad un alto numero di morti va aggiunto poi un numero ancora più alto di feriti o ammalati che per l’Italia dovrebbero ammontare, rispettivamente, a circa 984.000 feriti e almeno 2.500.000 malati. Una massa enorme di sofferenza che necessitò di cure e assistenza anche negli anni successivi al conflitto. In questo quadro di tragicità si situa l’intervento in Italia di diverse società nazionali di Croce Rossa dei paesi alleati. Esse risultano infatti schierate idealmente e materialmente con il proprio paese ricoprendo, pur in modi diversi, ruoli istituzionali anche nell’ambito della politica estera dei rispettivi governi. Anche in previsione di quali avrebbero potuto essere gli equilibri territoriali ed economici del dopoguerra, le attività e le strutture della Croce Rossa furono quindi utilizzate per il raggiungimento di obiettivi politici e strategici durante e dopo il conflitto. Il volume raccoglie numerosi saggi che approfondiscono in modo articolato gli aspetti più diversi dell’intervento in Italia delle Società di Croce Rossa degli Stati Uniti, che rappresentò il più massiccio programma di aiuti realizzato in Italia con l’impiego di un ragguardevole numero di uomini e mezzi e con un considerevole bilancio, di Gran Bretagna, Francia e, non ultima, di San Marino.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.