Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Tantillo

L'Italia vuota. Viaggio nelle aree interne

Filippo Tantillo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 224

Esiste un’Italia dove i paesi si spopolano, la popolazione invecchia e il paesaggio perde la mano dell’uomo. È un’Italia vuota, che però contiene – molto più di quanto si pensi – il futuro del nostro Paese. Terre alle prese con le trasformazioni climatiche, con i mutamenti dell’economia mondiale, percorse incessantemente da flussi di umani. Dalle rilucenti valli occitane del Piemonte al cuore antico della Sardegna, passando per i colori caldi dell’Appennino centrale, nei paesi sabbiosi delle coste del mar Ionio, sotto il vulcano più grande del continente, tra i migranti del Friuli: un viaggio ai margini del nostro Paese, un Paese molto più grande e vario di come si autorappresenta, alla scoperta di uno spazio ancora aperto al possibile.
15,00 14,25

L'Italia lontana. Una politica per le aree interne

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

C'è un pezzo importante del nostro paese che è tenuto lontano dai servizi fondamentali di cittadinanza. Aree dove non è garantito ai residenti l'accesso alle scuole, alle strutture sanitarie, ai trasporti, a internet. È l'Italia interna, per decenni oscurata, marginalizzata, rimossa perché considerata arcaica, improduttiva, refrattaria all'innovazione. Eppure sono luoghi, per lo più di collina e montagna, che offrono ossigeno, acqua, legname, silenzio, senza alcuna contropartita. E sono anche territori dove si producono alimenti di qualità, energia da fonti rinnovabili, dove la presenza umana cura e manutiene il paesaggio. La desertificazione umana di queste aree interne implica dunque un duplice costo: a monte, la svalorizzazione di ecosistemi vitali stratificatisi nel corso di secoli e, a valle, l'abbassamento delle condizioni di sicurezza e della qualità della vita. Nel 2013, su impulso dell'allora ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, nasce la Strategia nazionale per le aree interne (Snai), una politica diretta in primo luogo a riconoscere le fragilità sociali e fisiche dei luoghi e delle comunità lontane e, nel contempo, a potenziare la dotazione di servizi essenziali di cittadinanza in modo da contrastare lo spopolamento. Introduzione di Fabrizio Barca.
19,00 18,05

Scuola e innovazione culturale nelle aree interne

Scuola e innovazione culturale nelle aree interne

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2019

pagine: 224

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Come politica innovativa, nel non facile rapporto tra periferie e azione pubblica, la Strategia Nazionale per le Aree Interne ha posto, anche nel campo dell'istruzione e nel suo dispiegarsi sul territorio, il tema di una maggiore attenzione delle politiche alle caratteristiche dei luoghi. Inoltre, la SNAI ha lavorato per favorire una integrazione più forte fra i livelli istituzionali coinvolti nella governance della scuola (nazionale, regionale, territoriale) e migliorare la loro capacità di entrare in una relazione generativa con quei soggetti capaci, su base locale, di disegnare e implementare forme di ripensamento su cosa significa, oggi, fare scuola nelle aree più lontane dai centri urbani. Infatti, quando rilevanti, le innovazioni incontrate si contraddistinguono per la loro capacità di mettere insieme non solo territori, ma anche persone diverse, innovatori e attivatori di energie sociali. Con questo quaderno abbiamo voluto guardare meglio e oltre i confini geografici delle aree interne, cercando esperienze e sperimentazioni che si muovono in contesti internazionali o in quelle parti di città che chiamiamo periferie educative, consapevoli dell'opportunità di considerare l'istruzione e la cultura come segmenti di una politica pubblica e come prodotto di un mercato e di un'economia locale. Le progettualità educative raccontate nel volume, come quelle oggetto della Strategia Nazionale per le Aree Interne, sono fortemente ancorate al locale e alle diverse dimensioni dello sviluppo, della conoscenza e delle risorse socioculturali, quelle sedimentate e quelle potenziali da attivare.
16,40

Narrazione e sviluppo dei territori. Crescita di comunità e costruzione di identità complesse

Narrazione e sviluppo dei territori. Crescita di comunità e costruzione di identità complesse

Andrea Caldelli, Filippo Tantillo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 171

Cosa aiuta un territorio a fare buon uso delle risorse e dei beni disponibili? Questo volume, basato sulle ricerche ed esperienze sul campo degli autori, mostra come il racconto possa essere una pratica e uno strumento che facilita i processi di sviluppo- economico e di comunità - dei territori. L'assunto del libro è che i processi di sviluppo locale si costruiscono nei territori e con gli attori del territorio, stimolando in essi le capacità narrative, il confronto e la rielaborazione della propria esperienza. Dopo un'introduzione su come è possibile applicare l'approccio narrativo ai fenomeni economici e sociali del territorio, gli autori lasciano ampio spazio alla presentazione di progetti realizzati in varie parti d'Italia: Toscana, Umbria, Molise, Lazio, Sicilia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.